sabato 9 settembre 2017

L'orcolàt (Parte 2)


A cura di Simona Drì

“L’orcul, a dute gnot, al vosave pal paîs: "Jevait, jevait, ch’e je ore!…’E je ore di lâ a lavorâ in tai cjamps!". Ma no ere vere parze che nol ere ancjemò vignût dì. Le int, alore, che no veve orloi e si regolave cu le lûs dal soreli, ‘e jevave, ‘e cjatave ancjemò scûr e, bruntulant, ‘e tornave in tal jet par colpe dal orcul che ju veve cjapâz in zîr”. (Tiaris d’Aquilee, pag 65,66)

“Une volte e’disevin che a le sere, dopo sunade le Ave Marie, no si doveve siarâ i barcôns; e’ varessin di sedi stâz siarâz prime. A cui che ju siarave dopo l’Ave Marie, l’orcul a’ j dave un pataf in ta muse. Ancje li’feminis, pal stes mutîf, dopo zene no podevin ne cjalâsi in tal spieli e nancje petenâsi”.
(Tiaris d’Aquilee, pag 66)

Ancje a Cjarlins l’orcul al è une vore prisint ta memorie da int, soredut par i sie striaments…

“I vecjos e’ contavin che cuanch’e lavin ju pa Cjamane o in ta Culune cu li’ vacjis, cualchi volte a j’ capitave di cjatâ cualchi bo a passon, senze paron. Alore, e’ contavin, i contadîns e’ distacavin le vacje dal cjâr e e’ tacavin chel bo apene cjatât; ma, dopo vê fat cualchi metro, chel bo al sparive! E, in tal stes moment, a’ sintivin une grande ridade: al ere l’orcul che ju veve cjolz vie”.
(Tiaris d’Aquilee, pag 66)

“A Cjarlins ‘l ere l’orcul. In plaze al meteve un pît di ca, su le cjase di Zaboghe, e un pît di lâ, e al faseve dispiez a le int. Cualchi volte al si divertive a metisi in ta stale al puest di un bo o di une vacje” (Tiaris d’Aquilee, pag 67)

Lis descriziôns dal orcolat e son tantis e ancje une vore diviarsis tra di lûr. Il sôl element che al met d’acordo ducj a je le so grandeze sproposedade; pal rest al è cui che lu descrîf come un omenat “cu li’ zocolonis” (Tiaris d’Aquilee, pag 76), o cu’ lis talpis di mus; cualchidun al dîs ch’al are alt e sec, altris ch’al are un omp bocon e panzon; cualchidun al dîs che al zirave cu le so femine, le orcule, e che e lavin insiemit a fâ dispiets a tôr pal pais; altris ch’al zirave par di plui dibessôl e che i plaseve cjalâ lis feminis e falis spaurî, o fintramai cjapâlis e mangjasalis in t’une bocjade. Ta’ basse furlane l’orcolat forsit nol è mai esistût. Però e esisteve le fan,al esisteve il frêt e il scûr da gnot, lis malatîs e ducj chei aveniments che no si rivavin a spleâ cu le logjche. Po’ dâsi che l’orcolat al fos dome l’incjarnazion di dutis lis paûris e osesiôns che e compagnavin le puare int t’a vite di ogni dì; po’ dâsi che chistis formis di credenzis e superstiziôns e judassin chê societât a sintisi plui sigure int’un mont che in chei ains di sigûr al veve pûc.
Al è ze c’al suzêt ancje cumô: sec o panzon, grant o pizzul ducj, se j pensin ben, o vin il nestri “orcolat”, e o vin di fa i conts cun lui ogni dì.
Dute le int che e conte chistis stôris a je cunvinte di ze che e dîs, e cuanche e fevele e partecipe a le conte cui vûi discocolâts, mîl anedotics che e fasin di contôr e une grande sodisfazion parze che al ê ancjemò cualchidun che al â plasê di sintî chistis contis.
Nol è impuartant indagâ se se chistis creaduris e sedin esistudis pardabon; al è invezi vitâl cognossi chistis realtâts lontanis t’al timp par riscuviarzi le essenze da nestre identitât furlane che nisun al podarâ mai partanus vie.

Italiano

“In piena notte l’orco andava gridando per il paese "Alzatevi, alzatevi! E’ l’ora!…E’ ora di andare al lavoro nei campi!". Ma non era vero, perché il giorno non era ancora spuntato. I contadini allora, che non possedevano orologi e si regolavano con il corso del sole, si alzavano, vedevano che era ancora buio e tornavano a letto brontolando contro l’orco che li aveva presi in giro”.
(Tiaris d’Aquilee, pag 65,66)

“Un tempo dicevano che di sera, dopo il suono dell’Ave Maria, non si dovevano chiudere le finestre; era meglio farlo prima. Chi se ne fosse dimenticato rischiava di prendersi uno schiaffo dall’orco. Anche le donne, dopo cena, non potevano specchiarsi né pettinarsi, per la stessa ragione”.
(Tiaris d’Aquilee, pag 66)

Anche a Carlino l’orco è molto presente nella memoria della popolazione, specialmente a causa delle sue trasformazioni…

“Raccontavano i vecchi che quando andavano a lavorare nella Cjamane o nella Culune incontravano talvolta un bue al pascolo, senza padrone. Staccavano allora la mucca dal carro per sostituirla con il bue da poco trovato; ma, dopo aver percorso soltanto qualche metro di strada, l’animale spariva! Nello stesso istante udivano una grande risata: era l’orco che li aveva presi in giro.”
(Tiaris d’Aquilee, pag 66)

“A Carlino c’era l’orco. In piazza posava un piede un piede sulla casa di Zaboga e l’altro più in là; e poi faceva i dispetti alla gente. Talvolta si divertiva a ficcarsi in una stalla e a sostituirsi ad un bue o ad una mucca.”.
(Tiaris d’Aquilee, pag 67)

Le descrizioni dell’orcolat sono tante e anche molto diverse tra loro. L’unico elemento comune tra tutte le testimonianze è la sua grandezza spropositata; per il resto c’è chi lo descrive come un omaccio “con gli zoccoloni” (Tiaris d’Aquilee, pag 76), o con le zampe d’asino; qualcuno dice fosse alto e magro, altri che fosse un uomo enorme e col pancione; qualcun’altra dice che girasse con la sua compagna, l’orchessa, e che vagassero insieme per il paese a fare dispetti, al contrario altri dicono girasse da solo e che gli piacesse spiare le donne e all’occasione spaventarle o addirittura catturarle e mangiarsele in un boccone. Nella bassa friulana forse l’orco non è mai esistito. Tuttavia esisteva invece la fame, esisteva il freddo e l’oscurità della notte, le malattie e tutti quegli avvenimenti che le persone all’epoca non riuscivano a spiegare con la logica.
Forse l’orco era solo l’incarnazione di tutte le paure e le ossessioni che incombevano sulla povera gente nel quotidiano; forse queste credenze e superstizioni aiutavano quella società a sentirsi più sicura in un mondo che in quegli anni di sicuro aveva ben poco.
E’ ciò che succede anche ora: magro o grosso, grande o piccolo, tutti, se ci pensiamo, abbiamo il nostro “orco” con il quale dobbiamo fare i conti ogni giorno. Tutte le persone che raccontano queste storie sono fermamente convinte di ciò che dicono, e quando parlano lo fanno con gli occhi pieni di meraviglia, aggiungendo mille aneddoti che fanno da contorno, e con una grande soddisfazione per il fatto che ci sia ancora qualcuno pronto ad ascoltare questi racconti.
Non è importante indagare sulla certezza che queste creature siano realmente esistite; è invece vitale conoscere queste realtà lontane nel tempo per riscoprire l’essenza della nostra identità friulana, cosa che nessuno potrà mai portarci via.

sabato 2 settembre 2017

L’orcolàt


A Cura di Simona Drí

(Part 1)

Le tiare furlane a je simpri stade popolade di legjendis al limit tra veretât e fantasie. Ogni paîs al veve lis sie, ogni vecjut al are mestri ‘tal contâ ai sie nevoduts dutis ches stôris che tai secui e son deventadis no dome patrimoni storic e culturâl da nestre regjon, ma ancje essenze di une identitât che planc planc e a côr di lâ a piardisi ‘tal passâ inesorabil dal timp, se no ven resveade le so memôrie. Le legjende che si cjaparà in considerazion in chist articul a je une vore pandude in dut il Friûl, ma nonostant chist fat ogni zone da tiare furlane, anzi, ogni paîs le à fate sô in ‘tun môt diferent, dant al personagjo protagonist di chiste storie une identitât vuluzade intun veli di mistêri.
L’orcul, o l’orcolat, e are une creadure di dimensiôns sproposetadis che ta zone dal alt Friûl e are cugnussude par jessi il mutîf dai taramots che spes e tacavin chei puescj alì. Si diseve ch’al durmis intune speloncje ‘tal côr dal mont (un mont diviers secont da localitât di dulâ che e rive le testimonianze), e che ogni vote che si sveas al fases movi le tiare a tal pont di scjadenâ une vere catastrofe che no podeve jessi previdude.
’Ta basse furlane, clâr, no son e no son mai stâts monts dulà che l’orcolat al podedi sedi a sta, e justapont par chist mutîf le stôrie di chist personagjo e â cjapât une plee diviarse zone par zone. Il plui das voltis si conte che e fos une creadure dispetose che le gnot e faseve mateâ i puars contadîns o e spaurive lis feminis, e, par lis sie dimensiôns, al scugnis poiâ i pîts a cavalot di dôs estremitâts dal paîs.
Viudin par esempli ze che si conte a Porpêt:

“L’orcul, a Porpêt, al meteve un pît su le glesie e un pît sul punt di Vile (chel ch’al unis Porpêt) e al si lavave la muse in ta Cente. E disevin ancje che l’orcul al lave pa’ stalis e al dispeave i manzuz. Cuanche i parôns a’ si ‘nacuarzevin e si metevin a corij daûr par cjapâju, l’orcul, dispetôs, ridint a’ j diseve: "Us a le ai fate, ah?..."."
(Tiaris d’Aquilee, pag 64)


Furlan Standard

La tiare furlane e je simpri stade popolade di liendis al limit de veretât e fantasie.
Ogni paîs al veve lis sês propris, ogni vecjut al jere miestri intal contâ ai siei nevoduts dutis chestis storis che intai secui a son deventadis no dome patrimoni storic e culturâl da nestre regjon, ma encje essence di une identitât che planc planc e côr fin a piardisi intal passâ inesorabil dal timp, se no ven resveade le so memorie.
Le liende che si cjaparà in considerazion in chest articul e je une vore pandude in dut il Friûl. No cate chest fat, ogni zone de tiare furlane, anzit, ogni paîs le à fade sô intun mût diferent, dant al personaç principâl di cheste storie une identitât voluçade intun vêl di misteri.
L’orcul, o l’orcolat, e jere une creadure di dimensions spropositadis che inte zone dal alt Friûl e jere cognussude par jessi il mutîf dai taramots che dispes a tacavin chei puescj. Al si diseve che al durmis intune speloncje intal cûr de mont (une mont divierse seont la localitât di dulâ che e rive le testemoneance), e che ogni volte che si sveas al fases movi le tiare a tal pont di stiçâ une vere catastrofe che no podeve jessi previdude.
Inte basse furlane, clâr, no son cumò e no son mai stâts monts dulà che l’orcolat al podes stâ, e juste apont par chest mutîf le storie di chest personaç e à cjapât une plee divierse zone par zone. Il plui des voltis al si conte che e fos une creadure dispetose che la gnot e faseve mateâ i puars contadins o ben e spaurive lis feminis, e, par lis sie dimensions, al scugnis poiâ i pîts a cjaval di dôs estremitâts dal paîs.
Viodin par esempli ce che al si conte a Porpêt:

“L’orcul, a Porpêt, al meteve un pît su le glesie e un pît sul punt di Vile (chel ch’al unis Porpêt) e al si lavave la muse in ta Cente. E disevin ancje che l’orcul al lave pa’ stalis e al dispeave i manzuz. Cuanche i parôns a’ si ‘nacuarzevin e si metevin a corij daûr par cjapâju, l’orcul, dispetôs, ridint a’ j diseve: "Us a le ai fate, ah?…"."
(Tiaris d’Aquilee, pag 64)


Italiano

La terra friulana è sempre stata popolata da leggende al limite tra verità e fantasia.
Ogni paese ne possedeva, ogni anziano era un maestro nel raccontare ai suoi nipoti tutte quelle storie che nei secoli sono diventate non solo parte del patrimonio storico e culturale della nostra regione, ma anche essenza di un’identità; identità che a poco a poco si affievolirà nell’inesorabile scorrere del tempo, se non ne viene risvegliata la memoria.
La leggenda di cui si parlerà in questo articolo è molto diffusa in tutto il Friuli, ma ciononostante ogni zona della terra friulana, anzi, ogni paese l’ha fatta propria in modo differente, dando al personaggio protagonista di questa storia un’identità avvolta in un velo di mistero.
L’ "orcul” (orco), o orcolat, era una creatura di enormi dimensioni che nella zona dell’alto Friuli era considerata la causa dei terremoti che spesso colpivano quei luoghi. Si diceva dormisse in una grotta nel cuore di una montagna (una diversa a seconda del luogo di provenienza della testimonianza), e che ogni volta che si svegliasse scuotesse la terra a tal punto da scatenar una vera catastrofe che non poteva essere prevista.
Nella bassa friulana, chiaramente, non ci sono e non ci sono mai state montagne che avessero potuto offrire rifugio all’orcolat, ma appunto per questa motivazione la storia di questo personaggio ha preso una piega diversa a seconda della zona.
Il più delle volte si racconta che fosse una creatura dispettosa che durante la notte faceva impazzire i poveri contadini coi i suoi scherzi o spaventava le loro donne e che, per le sue dimensioni, dovesse per forza appoggiare i piedi alle due estremità del paese che lo ospitava.
Vediamo per esempio la testimonianza della gente di Porpetto:

“A Porpetto l’orco appoggiava un piede sulla chiesa e l’altro sul ponte di Villa, che collega le due parti del paese, e si lavava la faccia nella Centa. Si diceva pure che entrasse nelle stalle e sciogliesse i manzi. Quando i padroni se ne accorgevano e si mettevano a inseguirli per riprenderli, l’orco dispettoso diceva loro ridendo: "Ve l’ho fatta, eh?…”."
(Tiaris d’Aquilee, pag 64)

sabato 19 agosto 2017

Der Palio von San Donato


A cura di Elisa Iuri

Mit Mitte August endet das Kapitel Sommer: Die letzten Urlaubstage, die letzten heißen Tage mit Freunden verbringen und die schönste Zeit im Jahr geniesen. Man denkt wieder an die Arbeit, ans Studium und warme Kleidung, aber sicher nicht in Cividale!
Am 21. August ist das Fest des Hl. Donatus, Schutzpatron von Cividale del Friuli. Ihm zu Ehren trägt die Stadt drei Tage lang ein mittelalterliches Gesicht. Die Festlichkeiten beginnen am Freitag Abend und enden am Sonntag Abend des am nächsten liegenden Wochenende zum 21. August. Dieses Jahr findet das Fest vom 18. bis zum 20. des Monats statt und schließt mit einem großen Feuerwerk, das sich im Wasser des Flusses Natisone spiegelt.
Es handelt sich um eine vom Volk sehr geschätzte Tradition, die von allen Einwohnern mit Freude erwartet wird, wobei jeder seinen Beitrag am eigenen Stadtteil leisten will. Die Stadtteile sind: Borgo di Ponte, Borgo San Pietro, Borgo San Domenico, Borgo Brossana und Borgo Duomo, die sich in verschiedenen Wettkämpfen messen und deren Summe zum Sieg eines Stadtteiles führt. Die Disziplinen sind Bogen –und Armbrustschießen und der Laufwettbewerb. Um sich für das Finale zu qualifizieren, müssen verschiedene Wettbewerbe durchgeführt werden: Vorauswahl, mit mehreren Schießdisziplnen, und Qualifikation. Beim Laufwettbewerb handelt es sich um eine Staffette, die sich in zwei Kategorien teilt: corsa ragazzi (unter 16 Jahren), mit zwei Läufern für jeden Stadtteil, und corsa adulti, mit vier Erwachsenen für jeden Stadtteil, die eine gewisse Strecke über alle Stadtteile verteilt zurücklegen müssen.
Andere Wettbewerbe tragen zwar nicht zum Aussgang des Endsieges bei, sind aber nicht weniger interessant: Es handelt sich um “Torneo con la scure”, “Torneo Città di Cividale” und “Torneo del Comandante Mark”.
Der Palio von San Donato wärmt nicht nur die Herzen der Einwohner von Cividale, sondern lockt viele Touristen in die Stadt, die von einer einzigartigen magischen Aura umhüllt und so ins Mittelalter katapultiert werden. Sind es die Festumzüge? Die zahlreichen Stände, wo man Wein und verschiedene mittelalterliche Köstlichkeiten geniesen kann? Die Händler mit ihren Kostümen, ihren Gewürzen und Kostbarkeiten? Ist es der Münzstand, wo man seine eigene Münze prägen kann (dieses Jahr handelt es sich um die Münze des Patriarchen Bertrand, die von 1334 bis 1350 in Cividale verwendet wurde)? Sind es die Knappen, die Hofnarren, die Adeligen oder das gemeine Volk, die das Herz der Besucher erobern? Oder ist es einfach die mahlerische Stadt, die die Menschen verzaubert? Um dies herauszufinden, kommt auch ihr zur 18. Auflage des Palio von San Donato. Die Trommeln spielen, die Tänze sind eröffnet, auf dass der Beste gewinne!

Il Palio di San Donato

Con ferragosto si chiude il capitolo estate: ultime ferie, ultimo giorno di sole in compagnia di amici per finire in bellezza il periodo più bello dell’anno. Si torna a pensare al lavoro, allo studio e agli indumenti caldi, ma sicuramente non a Cividale!
Il 21 agosto è il giorno di San Donato, santo patrono di Cividale del Friuli, in cui onore si celebra una rievocazione storica medievale della durata di tre giorni. La grande festa, che si estende per tutto il centro della cittadina, copre il venerdì sera, l’intero sabato e tutta la domenica nel finesettimana che più si avvicina al 21 agosto, cadendo quest’anno tra il 18 e il 20 del mese, per concludersi la domenica sera con uno sbalorditivo spettacolo pirotecnico i cui fuochi si specchieranno nelle acque del Natisone.
Si tratta di una tradizione particolarmente sentita dalla popolazione locale, che attende con ansia questo appuntamento fisso nell’agenda di ogni cividalese per poter dare il maggior sostegno possibile al proprio borgo di appartenenza. Le borgate in questione sono Borgo di Ponte, Borgo San Pietro, Borgo San Domenico, Borgo Brossana e Borgo Duomo, le quali si sfideranno in diverse discipline, delle quali solo alcune contribuiscono alla vittoria effettiva del Palio: si tratta del tiro con l’arco e con la balestra, oltre alla gara pedestre.
Per ciò che concerne le discipline di tiro, arcieri e balestrieri dovranno scontrarsi in una fase preliminare in tiro araldico, tiro alla feritoia, tiro al targone e tiro alla pertica, per poi passare alla fase di qualificazione, che consiste nel tiro agli anelli e finire col tiro alla celata. La gara pedestre consiste in una staffetta divisa in due categorie: corsa ragazzi (sotto ai 16 anni), con due corridori per borgo, e corsa adulti, con quattro corridori per borgo ed un itinerario diversificato dai più piccoli, che va a toccare tutte e cinque le contrade cittadine.
Il “Torneo con la scure”, il “Torneo Città di Cividale” e il “Torneo del Comandante Mark” non sono vincolanti al fine dell’assegnazione del Palio, ma offrono uno spettacolo unico, a cui è difficile rinunciare una volta arrivati nella cittadina.
Il Palio di San Donato, infatti, oltre a scaldare i cuori dei locali, fa innamorare numerosi turisti avvolgendoli in un’aura speciale e magica che come una macchina del tempo li conduce in pieno Medioevo. Saranno le sfilate? I numerosi chioschi in cui è possibile gustare vin concio e pietanze tipiche medievali? I commercianti con i loro costumi, le loro spezie, le merci preziose e non? Sarà la zecca, presso la quale è possibile coniare monete (quest’anno la moneta del Patriarca Bertrando, in vigore tra il 1334 e il 1350 a Cividale)? Saranno gli armigeri, i giullari, i nobeli o i popolani a conquistare un posto speciale nei cuori di chi vivrà questo Palio? O è semplicemente la pittoresca cittadina a fatare i visitatori? Per scoprirlo partecipate anche voi alla 18esima edizione del Palio di San Donato.
I tamburi suonano, si aprono le danze, e che vinca il migliore!

sabato 12 agosto 2017

I cusins di lenghe neolatine


A cura di Gian Marco Johann Sartôr

Cemût i austriacs nus viodino e ce podino ufrî al dì di vuè?

La storie dal Friûl e je indissolubilmentri leade ae popolazion di là des Alps, sedi in cjamp storic che cetant plui intal contest sociâl e culturâl. Nol è un câs che ducj i popui dongje, cheì de penisole taliane, cheì di lenghe todescje, e fintremai cheì slâfs, a àn simpri considerât il Friûl un teritori particular sicu il Sudtirol. Clâr, a diference di chest ultin achì il todesc al è dome intes isolis lenghistichis, ma come o viodarin plui indevant la situazion e je daûr a mudâ. Ma cuai sono i rapuarts che vin cul nord des Alps? E soredut, di là dal passât, par ce sino ricognossûts?
Tacant dal principi, o podin intant vê une cjaruçade storiche dai moments in cu i austriacs, o dut câs i ur vons, a nus àn tocjâts. Par convenience o tacarin dome dal pont de creazion dal Patriarcjât (3 avrîl 1077). Di chel moment o viodin bielzà une vore di fevelants todesc che a forin patriarcs dal Friûl (visâsi che o jerivin ducj bandis dal Sacri Roman Imperi). Cul timp a cjapin pît i vescui di bande italiche, e un ulteriôr slontanament al rive cuant che i venits a concuistin il Friûl par slontanâ il cunfin cun l’imperi, prin masse dongje a Vignesie e par chest une menace. A dispiet dai vignesians, i furlans a continuin a tignî rapuarts cui vicins todescofons, intal cumierç e altris situazions.
La ocasion di tornâ a leâsi, cheste volte cul formât popul austriac, e rive dopo Napoleon, cuant che in chel de Restaurazion il Friûl a ven dât a la Austrie-Ongjarie. In chel periot, che al durarà fin tal 1866 pal Friûl ocidentâl e centrâl e al 1919 par chel orientâl, i furlans a si necuarzin che il cjâf al è compagn di chel todesc ma la lenghe no: di là des Alps a cjacarin une lenghe gjermaniche, e no par plui furlan, che al è neolatin. Encje cul l’imperi austriac il Friûl al reste intune situazion di puaretât (savint che in cheì timps nol jere tant inabitât), ma tes siencis a vegnin realizâts une vore di imprescj che encjemò al dì di vuè o doprin, chi che al è l’esempli: il catast imperiâl, considerât atualmentri il plui precîs intal teritori dal stat talian. Inmò i austriacs a considerin il Friûl di impuartance strategjiche, no dome parcè che e je une puarte pal sud de Europe, ma encje pal mutîf che pôc plui dongje al è Triest, il maiôr puart imperiâl, in cu il navîl imperiâl, soredut di vuere al à le base. I altris puescj a deventin celebris e prudelâts parcè che intal Votcent al cres encje il turisim e i imperiai no àn altri mâr infûr dal Adriatic (par todesc Adria See, e encjemò cumò cualchi volte clamât Unser Meer, “il nestri mâr”).
Un altri moment di division al rive cuant che, intal periot de vuere frede, lis doganis a fasin controi une vore sostignûts e cuant che la division linguistiche e devente plui rilevante cun l’insegnament obleatori de lenghe taliane, altre di bande neolatine. Intai timps plui recents, cun la abolizion des doganis par vie de Union Europeane, i rapuarts a tornin a infuartîsi, tant che intai ultins agns dopo l’inglês al è il todesc, e no plui il francês a jessi la seconde lenghe foreste plui studiade.

Fin de prime part

Italiano

“I cugini di lingua neolatina”

Come gli austriaci ci vedono e cosa possiamo offrirgli in tempi odierni?


La storia del Friuli è indissolubilmente legata alla popolazione d’Oltralpe, sia in ambiente storico che molto più in contesto sociale e culturale. Non è un caso che i popoli vicini, della penisola italiana, di lingua tedesca e perfino gli slavi, hanno sempre considerato il Friuli un territorio particolare, come per esempio il Sudtirolo. Ovviamente a differenza di quest’ultimo qui il tedesco è parlato solo nelle isole linguistiche, anche se, come vedremo più avanti, la situazione sta cambiando. Ma quali sono i rapporti che abbiamo col nord delle Alpi? E soprattutto, al di là del passato, per cosa siamo conosciuti?
Iniziando dal principio, possiamo intanto fare una carrellata storica dei momenti in cui gli austriaci, o comunque i loro avi, hanno avuto contatti con noi. Per convenienza, vedremo solamente il periodo storico a partire dalla creazione del Patriarcato (3 aprile 1077). Già in quel momento possiamo osservare molti patriarchi furono di lingua tedesca (ricordandoci comunque che facevamo entrambi parte del Sacro Romano Impero). Col tempo assumono una posizione sempre più predominante quelli di origine italica, ed un ulteriore allontanamento si verifica quando i veneti conquistano il Friuli per creare una zona cuscinetto con l’impero, prima troppo vicino a Venezia e per questo una minaccia. A dispetto dei veneziani, i friulani continuano a mantenere rapporti con i vicini tedescofoni, nel commercio ed in altre situazioni.
L’occasione di tornare a legarsi, questa volta col definito popolo austriaco, arriva dopo Napoleone, quando durante la Restaurazione il Friuli viene dato all’Austria-Ungheria. In quel periodo, che durerà fino al 1866 per Friuli occidentale e centrale e 1919 per quello orientale, i friulani si rendono conto che la mentalità è molto simile a quella tedesca, ma la lingua invece no: di là delle Alpi parlano una lingua germanica, e noi per lo più friulano, che è di derivazione neolatina. Anche insieme all’impero austriaco il Friuli resta in una situazione di povertà (considerando comunque che in quei tempi non era particolarmente abitato), ma in campo scientifico vengono realizzati moltissimi progetti che ancora oggi utilizziamo, di cui abbiamo un celebre esempio: il catasto imperiale, considerato attualmente il più preciso in tutta l’estensione dello stato italiano. Inoltre gli austriaci considerano il Friuli di importanza strategica, non solo perchè una porta verso il sud Europa, ma anche per il fatto che a poca distanza vi è Trieste, il maggiore porto imperiale, in cui ha sede la flotta di stato, soprattutto quella militare. Gli altri luoghi diventano famosi e tutelati perchè nell’Ottocento si assiste anche al crescere del turismo, e gli imperiali non possiedono altri mari all’infuori dell’Adriatico (in tedesco Adria See, ed ancora oggi talvolta chiamato Unser Meer, “il nostro mare”).
Un altro momento di divisione si ha quando, durante la guerra fredda, le dogane intensificano i controlli e gli spostamenti; inoltre l’insegnamento obbligatorio dell’italiano (altra lingua neolatina) a scuola và ad ispessire il confine anche in campo linguistico.
In tempi più recenti, con l’abolizione delle dogane legata all’ingresso nell’Unione Europea, i rapporti tornano a rinforzarsi, tanto che negli ultimi tempi, subito dopo l’inglese è il tedesco, e non più il francese ad essere la seconda lingua straniera più studiata.

Fine della prima parte

sabato 5 agosto 2017

A.ST.O.R.E. parte 2


A cura di A.ST.O.R.E. F-VG
Traduzione a cura di Gian Marco Johann Sartôr
link alla prima parte


Il Friuli è caratterizzato da una ricca biodiversità, con innumerevoli forme diverse di vita legate alla complessità ecologica degli ecosistemi, dovuta a vari fattori, tra i quali: la posizione geografica, gli aspetti fisici dell’ambiente, le precipitazioni meteoriche, i venti, l’altitudine, le temperature, la presenza di fiumi e di laghi, la relativa vicinanza dei monti al mare, ecc. In considerazione di ciò, nonostante le pesanti interferenze dell’uomo sull’ambiente, l’elenco delle forme viventi che ancora caratterizza il Friuli è notevole.
Il territorio della regione F-VG in generale possiede aspetti fisici che generano un’infinità di situazioni ambientali, sfruttate da tempi remoti dalla capacità di adattamento di innumerevoli organismi viventi, piante o animali. Basta pensare alla presenza del mare, delle lagune, della bassa pianura fertile, della florida fascia delle risorgive, dell’alta pianura dei magredi, delle colline, delle cavità del sottosuolo, delle montagne, delle vette rocciose; l’influsso che ognuno di questi ambienti ha sugli altri contribuisce all’arricchimento della biodiversità.
È ormai cosa nota come il Friuli sia interessato dalla presenza di frequentatissime rotte migratorie che portano una grande varietà di specie di uccelli a volare e a stazionare per riposarci e per rifocillarsi, ma anche per riprodursi. E come non citare il recente ritorno del lupo, della lontra o la presenza dello sciacallo dorato, della zeuneriana marmorata, e ancora il rarissimo grillo marmorato dell’Adriatico o della piccola libellula Nehalennia speciosa, icone uniche della straordinaria biodiversità di questa piccola, grande Patria.
A.ST.O.R.E. – F-VG, con la sua attività di monitoraggio e diffusione delle conoscenze, vuole concretamente contribuire alla salvaguardia di questo territorio.

Furlan Standard

Il Friûl al è famôs pe sô ricje biodiversitât, cuntune vore di creaturis leadis a la complessitât ecologjiche dai ecosistemis, dovude a une vore di fatôrs: la posizion gjeografiche, i aspiets fisics dal ambient, lis precipitazions meteorichis, i vints, la elevazion, lis temperaduris, la presince di flums e di lâcs, la relative vicinance des monts al mâr. Considerant dut chest, no cate che il fuart stamp dal om sul ambient, il numar de formis di vite encjemò al rint il Friûl unic al è une vore significante.
Il teritori de regjon F-VJ in gjenerâl al è une particularitât intai aspiets fisics a permetin une indefinitece di situazions ambientalis, disfrutadis bielzà dai timps rimits di bande de capacitât di adatament di cetants organisim vivents, plantis o animai. Vonde pensâ ae presince dal mâr, des lagunis, de basse plane fertil, de floride fasse des risultivis, de alte plane dai magredis, dai cuei, des foris sot tiere, des monts, dai pics di cret; l’influs che ognidun di chescj puescj al à al contrubuis te biodiversitât.
Aromai al è savût che il Friûl al è aree di passaç di une vore di rotis migratoris principalis, che a puartin une grandonone cuantitât di specis di ucei a volâ e plaçâsi par riposâ e par ricjapâsi, ma encje par riprodusisi. Nol si pues no dî alc inmò dal lôf, di pôc tornât, de lodre o fintremai la presince dal siacal daurat, de zeuneriana marmorade e po il raronon gri marmorât dal Adriatic, il piçul svuarbevoi Nehalennia speciosa, esmplis unics de incredibil biodiviersitât di cheste piçule, grande Patrie. AStORE - F-VJ cul so monitoraç e difusion des cognossencis, e vûl contribuî pardabon a la prudelance di chest teritori.

venerdì 28 luglio 2017

A.ST.O.R.E. Parte 1


A cura di A.ST.O.R.E. F-VG
Traduzione a cura di Gian Marco Johann Sartôr


A.ST.O.R.E. - F-VG è un’associazione nata nel 2003 per iniziativa di una ventina di ornitologi regionali, con l'idea di creare un organismo diverso da tutti gli altri enti esistenti e che potesse rivestire un ruolo, anche di consulenza scientifica, per vari enti - comuni, province, regione, ma anche Università, musei ed associazioni ambientaliste - con la finalità di produrre ricerche mirate e dati scientifici attuali, veritieri ed aggiornati.
Tra le attività che ASTORE - F-VG realizza in territorio friulano fin dalla sua costituzione vi sono i Censimenti degli uccelli acquatici svernanti (IWC): un complesso monitoraggio svolto durante il mese di gennaio in tutte le zone umide della regione grazie ai propri soci, censitori abilitati dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.).
Nel 2008 A.ST.O.R.E. - F-VG ha avviato il Progetto Atlante degli uccelli nidificanti, giunto ormai alle fasi conclusive. Il lavoro consiste nella raccolta di dati su tutte le specie ornitiche che nidificano in regione, al fine di realizzare le cartine di distribuzione, di conoscere gli andamenti demografici e le problematiche di ciascuna specie. Quest'opera rappresenterà uno strumento fondamentale per approfondire la conoscenza del nostro bellissimo territorio e per pianificare le scelte gestionali, in maniera tale da garantirne la conservazione.
Ogni tre anni realizziamo un “Resoconto Ornitologico”, ovvero una raccolta degli avvistamenti di specie rare o poco comuni che vengono osservate in regione dai nostri associati e non.
Da sempre, A.ST.O.R.E. - F-VG affianca alla ricerca una costante attività divulgativa su tematiche naturalistiche, volta alla promozione e alla diffusione del birdwatching e dell'osservazione della natura in generale. Per questo l’Associazione è particolarmente attiva nell'organizzare corsi, conferenze ed escursioni tematiche, gratuite ed aperte a un pubblico più vario possibile (dall'esperto al principiante), incentrate in particolare sulla conoscenza e sulla conservazione dell’avifauna selvatica e degli ambienti naturali che la ospitano, ma anche della flora (vegetazione) e delle altre specie animali (vertebrati ed invertebrati) presenti nei medesimi ambienti.
Oltre alle numerose conferenze, corsi ed escursioni, dal 2007 A.ST.O.R.E. - F-VG organizza ogni anno il Corso di Birdwatching base, che si svolge in primavera all’Isola della Cona, in collaborazione con la Stazione Biologica Isola della Cona e l’Associazione Co.Na. Dal 2015 vengono organizzati due ulteriori corsi base: uno primaverile in Friuli occidentale e l'altro autunnale, in Friuli orientale (goriziano). Abbiamo in programma anche un corso avanzato di birdwatching sugli uccelli acquatici, mentre dal 2010 siamo promotori di un concorso fotografico, riservato ai soci, le cui migliori foto vengono poi inserite nell'ormai noto e apprezzato calendario, disponibile gratuitamente.

Furlan Standard

A.ST.O.R.E - F-VJ e je une associazion nassude intal 2003 par volontât di uns vincj ornitolics regjonai, cun la idee di creâ un organisim diviers di ducj i altris ents e che al podès vê une posizion encje di consulence sientifiche, par diviers istituzions - comuns, provincis, regjon, ma encje Universitât, museus e associazions ambientalistis - cul fin di produsi ricercjis smiradis e dâts sientifics atuai, reai e atualizâts.
Fra lis ativitâts che AStORE - F-VJ e compîs in teritori furlan zà de sô costituzion al è il Censiment dai ucei di aghe svernants (IWC): un comples monitoraç puartât indevant dilunc il mês di zenâr in dutis lis zonis umidis de regjon di bande dai socis, censidôrs abilitâts dal Istitut Maiôr pe Protezion e Ricercje Ambientâl (ISPRA).
Intal 2008 AStORE - F-VJ e à inaviât il progjet “Atlante degli uccelli nidificanti” (Atlant dai ucei nidifiadôrs), cumò rivât scuasit ae conclusion. Il lavôr al consist intune racuelte di dâts di ducj lis speciis di ucei che a fasin il nît inte regjon: l’obietîf al è chel di realizâ mapis su la distribuzion, di cognossi lis variazions demografichis e i problems des speciis. Cheste opare e rapresente un imprest fondamentâl par lâ insot te cognossince dal nestri bielisim teritori e par planificâ lis sieltis di gjestion, in mût di prudelâ ndi la conservazion.
Ogni tre agns o realizin un “Restoconto Ornitologico” (“Relazion Ornitoliche”), o ben une racuelte di avistaments di speciis raris e no comunis di bande dai nestris socis e esternis Di simpri, AStORE - F-VJ e promôf insiemit a une ricercje encje une continue ativitât divulgative sul teme naturalistic, par favorî la difusion dal birdwatching e de osservazion de nature in gjenerâl.
Par chest mutîf la Associazion e je un grum ative inte organizazion dai cors, des conferencis e des escursions tematichis, gratis, viertis a un public une vore svariât (dal espert al principiant), concentradis soredut te cognossince e su la conservazion de avifaune salvadie e dai abmients naturai che le ospitin, ma encje la flore (vegjetazion) e des altris speciis di animai (vertebrâts e invertebrâts) che a son in chescj puescj.
In là des conferencis, cors e escursions, dal 2007 AStORE - F-VJ e organize ducj i agns un cors di Birdwatching base, che al ven fât dilunc la vierte inte Isole de Cona, in colaborazion cun la “Stazione Biologica Isola della Cona” e la associazion “Co. Na.”. Dal 2015 a vegnin realizâts cun di plui doi cors base: un dilunc la Vierte in Friûl ocidentâl, un altri dulinvie la Sierade in Friûl orientâl (gurizian). O vin encje di programâ un cors avanzât di birdwatching pai ucei di aghe, e ben dal 2010 o sin promotôrs di un concors fotografic risiervât pai socis: lis fotos plui bielis a vegnin metudis intal calendari, famôs e agradît, disponibil gratis.

sabato 15 luglio 2017

Noch einmal Aquanen, aber dieses Mal im Kanaltal


A Cura di Elisa Iuri

Da das Interesse für den Artikel ˶Credenzis e superstiziôns Aganis: a cunfin tra mît e realtât” von Simona Dri, der in zwei verschiedenen Teilen (6. Mai und 10. Juni) auf www.friauulij.blogspot.it veröffentlicht und von Gian Marco Sartôr Ubersetzt wurde, sehr groß war, möchten wir das Thema Mythen und Legenden vertiefen und hoffen, dass Sie daran Gefallen finden.

Das Thema bleibt die zauberhafte Figur der Aquane. Diese mythologischen Kreaturen sind hilfsbereit und gleichzeitig wild; sie sind Teil des Aberglaubens im Friaulischen Volk, sowie auch außerhalb der Region, wie uns ein Venezianisches Sprichwort sagt: ˶Te sighi come n’Anguana” (Ubersetzt, du schreist wie eine Aquana). Ob man von Aquanen, Anguanen, Aganen, Aguanen, Ganen, Aivanen, Valdanen, Vanen oder Vivianen spricht, es handelt sich immer um die selben Figuren. Sie können zum Teil mit Nymphen wie Oreaden, typisch für die Bergregionen, Driaden, in Bäumen wohnhaften Waldköniginnen oder Naiaden, die sich ähnlich wie die Sirenen in den Süßwasserquellen baden verglichen werden. Sie ähneln auch den klassischen Gottheiten Diana und Artemides. Sogar die Keltischen Adganaen und die Venezianischen Longanen zeigen die selben Charakteristika auf: Faszinierende und mysteriöse Kreaturen, manchmal gutartig, manchmal bösartig (die Schlimmsten scheinen die Krivopeten zu sein, welche dem Volksglauben nach im Grenzgebiet zu Slowenien gesichtet wurden). Sie leben in kompletter Symbiose mit der Umgebung: Man sagt, sie währen sowie bei den Quellen im Hochgebirge, als auch in Höhlen, Wäldern, Bächen und in der Ebene aufgetaucht.

Es existieren Unmengen von Geschichten in verschiedenen Varianten über diese Kreaturen, denen auch gegenteilige Merkmale angedeiht werden. Während im unteren Friaul die Aganis, so werden Aquanen dort genannt, als äußerst bösartig beschrieben werden (Kindsräuber und eifersüchtige Unheilbringer für Schwangere), wie der vorher zitierte Artikel andeutet, so ändert sich die Ansicht in Karnien grundlegend.
Beispielhaft ist die Legende im Kanaltal, die die Figur der Aquane fast mütterlich beschreibt.
Man erzählt von einer Frau, Mutter von vielen Kindern. Sie zeigte sich immer ruhig, offen und bereit dem Nächsten zu helfen, obwohl sie selbst Schwierigkeiten hatte, ihre Kinder zu ernähren. Eines Tages half sie am Ufer eines Baches einem eigenartigen Wesen bei der Entbindung. Sie fragte sich nicht, wer dieses Wesen sei, obwohl es an einen Salamander erinnerte. Für sie war das einzig Wichtige, dass es sich um eine Kreatur in Not handelte. Nach der Geburt stellte sich heraus, es war eine Aquane. Zum Dank schenkte sie ihrer Retterin einen Zauberwollknäuel, deren Faden niemals enden sollte. Von diesem Moment an strickte die Frau und hatte somit keine Probleme mehr ihre Kinder zu unterhalten.
Man erzählt sich, dass der Wollknäuel von Hand zu Hand und von Generation zu Generation weitervererbt wurde. Außerdem sagt man, dass er sich auch heute noch irgendwo im Kanaltal befinde und dass dessen Besitz als ein Symbol für ehrliche Hilfsbereitschaft angesehen werde. Die Legende kann auch anders interpretiert werden: Der Wollknäuel ist das Territorium, das Kanaltal und seine Berge. Er ist ein Schatz der genutzt und nicht benutzt werden soll, der gelebt, geliebt und für die kommenden Generationen gehütet werden soll.



Ancora Aquane, ma questa volta in Val Canale

Dato lo spiccato interesse per l’articolo “Credenzis e superstiziôns Aganis: a cunfin tra mît e realtât” di Simona Dri, pubblicato in due parti il 6 maggio e il 10 giugno su www.friauulij.blogspot.it e tradotto da Gian Marco Sartôr, ci si auspica che un approfondimento in ambito di miti e leggende locali sia ancora una volta di gradimento su questo blog.

La tematica in questione rimane la magica figura delle Aquane; queste creature mitologiche, caritatevoli e selvagge allo stesso tempo, fanno parte del substrato mistico delle credenze popolari friulane e non solo, come attesta il detto veneto: ”Te sighi come n’Anguana” (tradotto, urli come un’Aquana). Che si parli di Aquane, Anguane, Agane, Aguane, Gane, Aivane, Valdane, Vane o Viviane, si tratta sempre delle stesse figure, le quali possono essere in parte comparate a ninfe come le Oreadi, tipiche delle zone montane, le Driadi, regine dei boschi che dimorano negli alberi, le Naiadi, che si lavano nelle sorgenti di acqua dolce similmente alle sirene e alle divinità classiche di Diana e Artemide. Persino le Adganae celtiche e le Longane veneziane presentano le medesime caratteristiche: creature colme di fascino e mistero, talvolta descritte come benevole ma altrettante come maligne (le peggiori sembrano essere le Krivopete, avvistate secondo credenze nelle zone limitrofe alla Slovenia, in diverse parti della Regione). Vivono in completa simbiosi con l’ambiente che le circonda, qualunque sia la natura di quest’ultimo: si dice siano state viste a partire dalle sorgenti di alta montagna e nelle grotte, per passare ai boschi e ancora ai ruscelli e alle risorgive nelle zone pianeggianti.

Esistono un’infinità di miti e tante più varianti su queste creature, alle quali vengono attribuite caratteristiche anche diametralmente opposte. Se nella Bassa friulana le Aganis, termine utilizzato in loco, sono prevalentemente maligne, definite “ladre di bimbi” e invidiose potatrici di maloccio nei confronti di donne incinte, come afferma l’articolo citato in precedenza, in Carnia la questione muta completamente.
Esemplare una celebre leggenda della Val Canale, che dipinge con toni quasi materni la figura dell’Aquana.
Si narra di una donna, madre di molti figli. Si mostrava sempre calma, aperta e disponibile ad aiutare il prossimo, nonostante avesse difficoltà a mantenere la propria prole. Un giorno, sulla sponda di un ruscello, aiutò uno strano essere a partorire. Non si era chiesta chi o cosa fosse, sebbene non poteva non aver notato quell’aspetto che ricordava tanto quello di una salamandra. Per lei contava solo che fosse una creatura in difficoltà che aveva bisogno di aiuto. Dopo al parto, l’essere si rivelò: era un’Aquana. Per ringraziarla, l’Aquana regalò alla sua salvatrice una matassa di lana fatata, il cui filo non finiva mai. Da quel momento in poi la madre, lavorando la lana, non ebbe più problemi nel mantenimento dei propri figli e si racconta che la matassa passò di mano in mano, di generazione in generazione.
Si dice che ancora oggi qualcuno in Val Canale la possieda e che continuerà ad essere tramandata, come simbolo dell’aiuto sincero e gratuito, senza secondi fini nei confronti del prossimo. Alla leggenda può essere data anche un’altra interpretazione: la matassa è il territorio, è la Val Canale, sono le sue montagne. È una risorsa che va usata ma non sciupata e quindi esaurita, che va vissuta, amata per poterla tramandare alle generazioni future.

sabato 8 luglio 2017

Miluçs furlans, un tesaur di biodiversitât di recuperâ. Anin ae discuvierte di cui che si impegne a fâlu


A cura di Gian Marco Johann Sartôr
Dal numar 6/2015 de Patrie dal Friûl - version origjinâl

Al è un teritori, ta la part setentrionâl da la provincia di Pordenon, dulà il plan, cuasi impercetibilmintri al vâ su, fundindisi cun l'alçâsi dai primis çucui da la pedemontane da lis formis encjamò mulisitis e ondâts, cuviertis di boscjs, scliças di paeîs e di spandûs borgs: ulì son i Posts dai milus, patrimoni e part da la nostra storia Furlana.
Si, parcè i nostris vons vevin l'ûs, cuant ch'a tornavin in Patria, di puartâ cun sè semencis dai pomârs da l'oltran, fasint diventâ di fât il nostri teritori un gjojel di biodiversitât.
E chista ultima e je encjamò pì important, se si pensa che vuê il 90% dai milus in comerç a son mancul di deis varietâs; cussì crot encja la Asociazion Amadôrs Antîcs Miluçars, ch'al ten e promof dutis lis iniziativis che supuartin il recupar da lis antîcs varietâs autoctons di miluçars.

La associazion, costituide par dut da volontârs, nas tai prins agns doi mil (uficialmentri tal doi mil cinc) e da chê volte, insiemi ai comuns di Andreis, Cjavas, Fana, Frisanc, Manià e Midun, lavore di continui par slargjâ cheste realtât e fale cognossi tra la int.
Tant al è stât fât dai fondadôrs, in particulâr la ex president Raffaella Vallar, par rivâ ai obietîfs dall'AAMA: tra chescj la pupilance dai esemplârs plui impuartants di miluçars, la produzion e la difusion tra i interessâs di plantinis di antîcs varietâs, lezions di cerpidure e incalms organizadis cun il jutori di esperts, e tancj altri. Gran part da lis manifestazions no saressin realizabils cence il Cjamp Scuele, une cente metude a disposizion dal comun di Fana e da la cimentarije Zillo: ulì si displein diviersis acjadiments di divulgazion, encja cun scuelis primaris di dut il teritori: al è tant impuartant tirâ su i fruts fin da piçui a lis nestris tradizions, in là di rindili sensibilis a l'ambient.
Cence dubi però, la manifestazion plui impuartante e je la Mostre dai antîcs milus, ta la cuale ogni an un dai sîs comuns aderîns al progjet ospite l'AAMA e lis siò iniziativis, ma plui in gjenerâl consint a cheste e altris associazions dal puest di informâ la int sui prodots tradizionâls. Dome par rindi une idee di cetant sei grant chist event, vonde pensâ che l'an pasât, ad Andreis, a son stâs plui di cuatri mil visitadôrs.
L'interès cressint no po che jessi un dât positîf, e se da une bande son daûr a riscuvierzisi chei prodots tipics dal Friûl, da l'altre podarês jessi il principi par fondâ un futûr mercjat sostignibil a km 0.

Furlan standard
Dal numar 6/2015 de Patrie dal Friûl

Al è un teritori, te part setentrionâl de provincie di Pordenon, dulà il plan, scuasit impercetibilmintri al va su, fondintsi cul jevâsi dai prins çucui de pedemontane des formis encjemò mulisits e ondâts, cuvierts di boscj, scliças di paîs e di spandûts borcs: alì a si cjatin i Puescj dai miluçs, patrimoni e part de nostre storie Furlane.
Sì, parcè che i nestris vons a vevin l'ûs, cuant che a tornavin in Patrie, di puartâ cun se semencis dai pomârs dal oltran, fasint deventâ di fat il nestri teritori une zoie di biodiversitât.
E cheste ultime e je encjemò plui impuartant, se al si pense che in dì di vuê il 90% dai miluçs in cumierç a son mancul di dîs varietâts; cussì e crot encje la Asociazion Amadôrs Antîcs Miluçars, che e ten e promôf dutis lis iniziativis che a supuartin il recupar des antighis varietâts autoctonis di miluçars.

La associazion, costituide par dut di volontaris, e nâs intai prins agns dal doimil (uficialmentri tal doimilecinc) e di chê volte, insiemit ai comuns di Andreis, Cjavas, Fana, Frisanc, Manià e Midun, e lavore di un continui par slargjâ cheste realtât e fâle cognossi tra la int.
Tant al è stât fât dai fondadôrs, in particulâr la ex president Raffaella Vallar, par rivâ ai obietîfs de AAMA: tra chescj la pupilance dai esemplârs plui impuartants di miluçars, la produzion e la difusion tra i interessâts di plantutis di antighis varietâs, lezions di cerpidure e incalms organizadis cul jutori di esperts, e tant altri.
Grande part des manifestazions no saressin realizabils cence il Cjamp Scuele, une possidence metude a disposizion dal comun di Fana e dal cimentifici Zillo: alì a si displein diviers acjadiments di divulgazion, encje cun scuelis primariis di dut il teritori. Al è cetant impuartant tirâ su i fruts fin di piçui aes nestris tradizions, in là di rindiju sensibilis al ambient.
Cence dubi però, la manifestazion plui impuartante e je la Mostre dai antîcs miluçs, in cu ogni an un dai sîs comuns aderînts al progjet al ospite la AAMA e lis sôs iniziativis, ma plui in gjenerâl al consint a cheste e a altris associazions dal puest di informâ la int sui prodots tradizionâls. Dome par rindi une idee di trop sedi grant chest event, vonde di pensâ che l'an passât, ad Andreis, a son stâts plui di cuatrimil visitadôrs.
L'interès cressint nol pues che jessi un dât positîf, e se di une bande a son daûr a riscuvierzisi chei prodots tipics dal Friûl, de altre al podarês jessi il principi par fondâ un futûr marcjat sostignibil a km 0.
Italiano
Dal numero 6/2015 della Patrie dal Friûl

Esiste un luogo, nella parte settentrionale della provincia di Pordenon, dove il piano, quasi impercettibilmnente sale, fondendosi con l’elevarsi delle prime colline della pedemontana, le quali hanno forme ancora delicate ed armoniose, coperte di boschi, cosparse di paesi e borghi: lì si trovano i Posti delle mele, patrimonio e parte della nostra storia Friulana. Sì, perchè i nostri avi avevano l’abitudine, tornando in Patria dai paesi di immigrazione, di portare con sè semi di piante, garantendo così alla nostra zona un patrimonio di biodiversità.
E quest’ultima è ancora più importante, se si pensa che al giorno d’oggi il 90% delle mele in commercio appartiene a meno di dieci varietà; così crede anche l’Associazione Amatori Mele Antiche, che organizza e promuove tutte le iniziative che supportano il recupero delle antiche varietà autoctone di meli.

L’associazione, costituita per lo più da volontari, nasce intorno ai primi anni del duemila (ufficialmente nel duemilacinque) e da quella volta, insieme ai comuni di Andreis, Cjavas/Cavasso Nuovo, Fana/Fanna, Frisanc/Frisanco, Manià/Maniago e Midun/Meduno, lavora continuamente per diffondere questa realtà e farla conoscere alle persone.
Tanto è stato fatto dai fondatori, soprattutto dalla ex presidente Raffaella Vallar, per raggiungere gli obiettivi della AAMA: tra questi la tutela degli esemplari più rilevanti di meli, la produzione e la distribuzione tra gli interessati di piantine di varietà antiche, lezioni di potatura e di innesto organizzate con il supporto di esperti, e molto altro. Gran parte delle manifestazioni non sarebbero realizzabili senza il Campo Scuola, un terreno concesso dal comune di Fana/Fanna e dal cementificio Zillo: qui si svolgono diversi eventi di divulgazione, tra gli ospiti anche bambini delle scuole primarie di tutto il territorio. È davvero importante educare i giovani sin da piccoli alle nostre tradizioni, facendo sì che siano sensibili anche all’ambiente.
Senza dubbio però, la manifestazione più famosa è la Mostra delle mele antiche, la quale ogni anno è locata in uno dei sei comuni aderenti al progetto. Qui vengono ospitati la AAMA e le sue iniziative, ma più in generale questa opportunità consente a questa e ad altre associazioni del posto di informare le persone sui prodotti tradizionali. Solo un dato per rendere l’idea della portata dell’evento, si pensi che nell’anno passato (2014, NdT) vi sono stati oltre quattromila visitatori.
L’interesse crescent non può che essere un dato positivo, e se da una parte si stanno riscoprendo le tipicità del Friuli, dall’altra questo potrebbe essere lo spunto per puntare verso un mercato sostenibile a km 0.

sabato 1 luglio 2017

LEGJENDIS POPOLÂRIS: LE BARCJUTE DI SAN PIERI E SAN ZUAN TA’ BASSE FURLANE


A cura di Simona Drì

Cuanche ancjemò no arin le metereologjîe, il strolic, dutis chês sienzis e chêi argains che l’omp al dopre par predisi il timp o il destin da int, di solit si zirive di cjatâ rispuestis ‘ta nadure o ‘ta' tradiziôns dai vôns tramandadis di gjenerazion in gjenerazion.
Une usanze leade a chist timp dal an a je che da barcjute di San Pieri, che i nestris nônos e dopravin par proviodi cemût che e sares lade le annade agricole.
In te’ vilie dal vincjenôf di gjiuign (le gnot prime da festiviât dai Sants Pieri e Pauli) si usave cjapâ su une boze, un bocâl o une damiane di vêri e jemplâle di aghe fin ‘tal ûr; podopo cun delicateze, si faseve sbrissâ dentri il blanc di un ôf, senze lassasi scjampâ il ros.
Chiste boze e veve di sedi mitude fûr, sot di un arbul o ‘tal miez di un cjamp o dal curtîl, par sigurasi che e “cjapàs le rosade di San Piêri.
Il doman, a binôre, al sares vignût il miracul: drent ta l’aghe il blanc dal’ôf al vares cjapât le forme di une barcjute, cui arbui e lis velis. Plui chiste costruzion e sares sameade a une barcje cu’ lis velis spleadis, plui le anade e sares stade bune, e San Pieri al vares partât furtune, ben stâ, e salût a dute le famê.
Chiste tradizion, ’ta stese maniere dal pignarûl da Pifanîe, e are une vore spandude ‘tal nord est d’Italie, in particolâr in Friûl,in Venit, in Trentin e in Lombardîe; e are cjapade une vore sul seri, tant di rivâ a condizionâ li’ sieltis economichis e agricolis dai contadîns .
In ziartis zonis da Basse furlane, in particolâr a Porpêt, chiste usanze e are doprade ancje ta’ festivitât di San Zuan, ch’al cole il vincjequatri di gjiuign, e ripitude le vilie di San Pieri par conferme dal pronôstic vût in che dì.
In chiste zone in chist timp dal an al are ancje un altri fenomeni nadurâl ch’al merete cualchi peraule: le “montane” di San Pieri e San Zuan. Le montane e are un temporâl ch’al partave une ploie une vore fuarte che e veve côr di disfà cut il lavôr dai contadîns. Ma, e disin i vecjos dal paîs, e are ancje une bune ocasion par tendi i cogôi tal flunc e pescjiâ i bisats.
Ancje se cumô spes o vin cussì tantis informaziôns detaiadis che fidâsi da nadure e das credenzis popolaris e sameares une sielte rischiôse, nuje nus impedìs di provâ a fâ chiste barcjute cui nestris fruts, magâri par divertisi in famê e riclamâ a le memorie i timps passsâts. Cuissà che San Pieri nol vedi côr di induvinà miôr che no il strolic!


LEGGENDE POPOLARI:
LA BARCHETTA DI SAN PIETRO E DI SAN GIOVANNI NELLA BASSA FRIULANA


Quando ancora non c’erano la meteorologia, l’oroscopo e tutte quelle scienze e quegli strumenti che ora usiamo per predire il tempo o il futuro delle persone, di solito si cercava di trovare delle risposte nella natura o nelle tradizioni degli antenati tramandate di generazione in generazione.
Un’usanza legata a questo periodo dell’anno è quella della barchetta di San Pietro, tradizione che i nostri nonni usavano per prevedere come sarebbe andata l’annata agricola. Nella vigilia del ventinove giugno (la notte che precedeva la festività dei santi Pietro e Paolo) si soleva prendere una brocca, un boccale o una damigiana d vetro e riempirla con dell’acqua fino all’orlo, poi, con delicatezza, si faceva scivolare dentro l’acqua l’albume di un uovo, curandosi di non lasciarci scappare il tuorlo. Questa brocca, poi, doveva essere messa fuori, sotto un albero, in mezzo a un campo o nel cortile, affinché prendesse la cosiddetta “rugiada di San Pietro”. L’indomani, a buon mattino, sarebbe apparso il prodigio: nell’acqua l’albume rappreso avrebbe assunto la forma di un veliero, con tanto di alberi e vele. Più questa costruzione sarebbe stata simile ad una barca con le vele spiegate, meglio sarebbe andata l’annata, e San Pietro avrebbe quindi portato fortuna, benessere e salute a tutta la famiglia.
Questa tradizione, come il “pignarûl” (falò) dell’Epifania, era molto diffusa nel nord est dell’Italia, in particolare nelle regioni del Friuli, del Veneto, del Trentino e della Lombardia; veniva presa molto sul serio, tanto da condizionare addirittura le scelte economiche ed agricole dei contadini.
In certe zone della bassa friulana, in particolare a Porpetto, questa usanza era stata adottata anche durante la festività di San Giovanni, che cade il ventiquattro giugno, e poi ripetuta la vigilia di San Pietro per confermare il pronostico ricevuto in quel giorno.
In questa zona, in questo periodo dell’anno, vi è notizia di un altro fenomeno naturale degno di nota:la cosiddetta “montane” di San Pietro e San Giovanni.
La “montane” era un grosso temporale che portava una pioggia molto forte ed abbondante, tanto da rischiare di rovinare completamente tutoli lavoro dei contadini. Tuttavia, testimoniano i vecchi del paese, era anche una buona occasione per tendere le reti (i cosiddetti “cogôi” nel fiume per pescare le anguille.
Anche se ora, molto spesso, abbiamo così tante informazioni estremamente dettagliate che fidarsi della natura e delle credenze popolari sembrerebbe una scelta parecchio rischiosa, niente ci impedisce di provare a costruire questa barchetta assieme ai nostri bambini, magari per divertirsi in famiglia e ricordarsi assieme dei tempi passati. Chissà, magari potremmo scoprire che San Pietro ne sa una più dell’oroscopo!

sabato 24 giugno 2017

Štorja od Plocave hiše ta-na Solbici – Sede muzea od tih rozajanskih judi Drügo pärt


A Cura del circolo Rozianskij Dom

Itadej göspudji tu-w Banitkah so bili pomagali karjë Solbici, da jüdi morëjtë spet si mët hiše anu cirkuw. Beče ni so je dali dwakrat prid no pärt anu dopo to drügo. Zawöjo isagä w tarok 25 dnuw ganarja lëta 1757 judi ta-na Solbici so se spravili anu ni so dali čriz Gwanu Kowaču anu Toniju Negro, da to pujde dölu w Vïdan po beče te ka ni so mëli šćë ričavät. To jë itadej ka jë se nardila pa Plocawa hiša. Isö se mörë lehku lajät pa ta-na milëzimu od partuna (1756/ABP/1898/BVP/FF).
Tej so nan rikle pa ti stari guspudinavi od ise hïše (rejnik Luuǵi Ploc) to mörë lehku bet, da iso hïšo jë jo naredil rajnik Toni Ploc (1720 - ?) oća od rejnikaga Durïha Ploca (1768 – 1845) ka an jë bil plavan ta-na Ravanci od lëta 1815 dardu leta 1845 anu to je sigur, da rejnik Valantïn Ploc (1850 - 1913) lëta 1989 jë zdëlal nardi partun. Da hïša ma bi bila narëd lëta 1756 se vïdi pa ta-na nopah, ka so bile narëd ko jë bil Napoljun. Isi katašto jë bil narëd od lëta 1807 dardu lëta 1817. Hïša to jë na lipa anu tej se jë nalëzlu napïsanu guspudïnavi so bili rüdi Plocavi. Plocavi so bili kramarji anu te zadnji kramar od isëh judi to jë bil Valantïn, ka an bil se užunel z Marïjo Madotto (1851 - ?) z Osojan.
Tu-w numu dokumintu z lëta 1739, ka an jë bil napïsan od 7 dardu 9 dnuw satembarja anu so napïsani sulbičanavi, ka so bili šle pröč dëlat, se mörë lajät da Martino (Tink) sïn od Menija Ploca ziz njaga žano Minko, dëd anu baba od rejnikaga plavana Durïha, ite dni to bilu dö z Laškë wžë 14 dnuw anu njaga strïc Gwän sïn od isagä Tinka jë bil šäl ta-w Ištrïjo 17 dnuw prid.
Isï Plocavi so kupüwali röwbo tu-w Kopru tu ka se prodajala röwba di bräč anu se kupüwalu sul od avrïla dardu otobarja za jo prodät. Tu-w tumu 18 šekulu se jë kupüwalu nu prodajalu sul pa karjë dalëč. Ti niški göspudji wžë lëta 1822 so bili wbranili nu malu anu nejzad leta 1845 ni so wstavili anu pa isï Plocavi nïso mugle prodajat već sole. Rüdi tu-w Kopru jë se vištudjäl za bet jëru pa rejnik plavan Durïh Ploc: od lëta 1781 dardu lëta 1783 an jë bil tu-w “colegio dei nobili”. Wsë isö to nan kažë, da kaku so dëlali anu da kaku so bili pa bogati Plocavi anu pa hïša ta-na Solbici jë mëla već štancij pa za si gat röwbo. Tej to jë pa näšnji din, ta-za hïšo anu na dan kraj jë bila pot na te drügi jë bila cirkuw anu ta-prid jë bil dwör anu mir. Isa hiša jë bila narëd tej so bile pa drüge hïše ta-na Solbici anu tu-w Reziji anu pa ći kej jë se priǵalu nejveć po potresu se mörë rićet, da na kažë šćalë näšnji din, da muć na jë stara. Miravi so ti stari, ni so narëd ziz paćami anu ni so širuke dardu pul metrina. Hïša jë narëd na skali. Tu-w kotah so antïle.

Zgodovina Plocave hiše na Solbici – Sedež muzeja rezijanskih ljudi Drugi del.

Ker je bil prispevek Beneške republike res zajeten, je bil dodeljen v dveh obrokih. Zato v torek, 25. januarja 1757, je Občina Solbica spet sklicala družinske poglavarje, ki so sklenili, da pooblastijo Giovannija pokojnega Domenica Brido in Antonia pokojnega Antonia Negra, naj se odpravita v Videm po drugi obrok. V tem zgodovinskem kontekstu in zaradi teh dogodkov je bila zgrajena Plocova hiša. Te podatke je graditelj navedel v napisu na vrhu vhodnega portala (1756/ABP/1898/BVP/FF). Po navedbah enega od lastnikov, Luigija Buttola Ploc (1940 - 2013) bi lahko pomislili, da je to hišo zgradil oz. razširil Antonio Buttolo Ploc (1720 - ?), oče duhovnika Odorica Buttola Ploc (1768 - 1845), župnika Rezije med letoma 1814 in 1845, zagotovo pa vemo, da je Valentino Buttolo Ploc (1850 - 1913) leta 1898 zgradil elegantni lok nad vhodnimi vrati, ki vodijo na dvorišče. Prva gradbena faza sega v leto 1756, kar približno vemo iz zemljevida Solbice, ki je shranjen v t.i. Napoleonovem katastru oz. Katastru Kraljevine Italije, ki je bil sestavljen med letoma 1807 in 1817. Ta hiša, ki je lepa v svoji preprosti in nepreveliki velikosti, je pripadala več rodovom družine Buttolo Ploc in je v omenjenem katastru vpisana pod številko 1179. Člani te družine so bili kromariji (potujoči prodajalci), zadnji, ki je ta poklic opravljal je bil omenjeni Valentino Buttolo, ki se je poročil z Mario Madotto (1851 - ?) iz Osojan / Osoane. Nekateri člani te družine so omenjeni v dokumentu iz leta 1739 kot prebivalci Solbice, ki so se na dan preiskave, ki jo je odredil Marcantonio Delfino, Nadzornik za zdravstvo Beneške republike (7. - 9. september 1739) nahajali s svojim blagom izven vasi.
V tem dokumentu sta omenjena Martino od Domenica Buttolo in njegova žena Domenica, babica in dedek duhovnika Odorica Buttola, ki sta se službeno nahajala v Furlaniji že 14 dni in stric po očetu Giovanni od Martina Buttola, ki se je službeno podal v Istro 17 dni pred preiskavo. Družina je takrat svoje blago prodajala v cvetočem mestecu Koper, kjer so, podobno kot ostali prodajalci, ki so se imenovali “mussolati”, prodajali tkanine in kupovali sol, ki so jo proizvajali od aprila do oktobra. V 18. stoletju je bilo trgovanje s soljo zelo razširjeno, zlasti z zaledjem mesta in Kranjsko. Kasneje, to je že leta 1822, je avstrijska vlada omejila proizvodnjo soli in leta 1845 dokončno prepovedala prosto trgovanje, kar je dokončno uničilo dejavnosti tega podjetja. V tem mestu je mladi Odorico Buttolo, z denarno pomočjo svoje družine, obiskoval med letoma 1781 in 1783, preden so ga imenovali za duhovnika, Kolegij plemenitih, ki ga je vodil samostanski red piaristov. Vse to nam daje vedeti, da je ta družina, ki je imela nekaj finančne razpoložljivosti, je bila podjetna in da gradnja nove hiše, ki je morala biti dovolj velika, da bi v njej shranjevali tudi blago, je dober primer te podjetnosti. Tako kot nekoč, tudi danes hiša meji z javno cesto na severu, na zahodu s cerkvijo sv. Karla Boromejskega in na jugu z zasebnim dvoriščem.
Takratna hiša je bila tradicionalna rezijanska hiša iz konca 18. stoletja in še danes ohranja njene glavne elemente, kljub številnim dodelavam in obnovam po potresu iz leta 1976. V 18. stoletje segajo zidovi glavne stavbe, katerih debelina meri od 40 do 50 cm, in so sezidani s kamnitimi elementi in opekami, ki so naslonjeni neposredno na skalo. Pri takih stavbah so že v antičnem času dajali posebno pozornost na gradnjo vogalov, za katere so zbirali večje kamne, ki so jih postavljali poševno.
Storia della casa Ploc a Stolvizza – Sede del Museo della Gente della Val Resia Seconda parte.

La contribuzione della Repubblica seguita all’ incendio che servi per riedificare il paese ed anche per ingrandire la chiesa, essendo molto cospiqua, fu concessa in due rate e per questo motivo martedì 25 gennaio 1757 il comune di Stolvizza / Solbica, raduno nuovamente i capi famiglia che deliberarono di delegare Giovanni fu Domenico Brida e Antonio fu Antonio Negro a recarsi a Udine per incassare la seconda rata. In questo contesto storico, ed in conseguenza a questi eventi, e da far risalire anche la realizzazione della casa Buttolo Ploc. Tali riferimenti vengono già indicati dal costruttore nell’iscrizione ancora oggi esistente sulla chiave di volta del portale di ingresso (1756/ABP/1898/BVP/FF). Anche su indicazione di uno dei proprietari (Luigi Buttolo Ploc 1940 - 2013), infatti, si potrebbe ipotizzare che questa abitazione fu fatta costruire o ampliare da Antonio Buttolo Ploc (1720 - ?) padre di don Odorico Buttolo Ploc (1768 - 1845), pievano della Val Resia dal 1815 al 1845, mentre e certo che Valentino Buttolo Ploc (1850 - 1913) fece costruire, nel 1898 a coronamento dell’impianto architettonico, l’elegante arco che accoglie il portoncino di ingresso alla corte. La prima fase costruttiva risalente al 1756, pur con una certa approssimazione, la si evince dalla mappa di Stolvizza / Solbica del cosiddetto Catasto Napoleonico ovvero il catasto del Regno d’Italia realizzato tra il 1807 ed il 1817. Questa casa, particolarmente bella nella sua semplice e non dispendiosa ampiezza, dalle ricerche risulta essere appartenuta per più generazioni alla famiglia Buttolo Ploc e gia censita nello stesso catasto, che riguardo tutti i dipartimenti che non erano stati rilevati dal precedente catasto teresiano, con il n. 1179. I componenti di questa famiglia erano kromarji / venditori ambulanti, l’ultimo ad esercitare fu il gia ricordato Valentino Buttolo che sposo Maria Madotto (1851 - ?) da Oseacco / Osoane. Alcuni membri di questa famiglia sono ricordati in un documento del 1739 tra gli abitanti di Stolvizza / Solbica che al momento dell’inchiesta ordinata da Marcantonio Delfino, Provveditore di Sanità della Repubblica Veneta (7 - 9 settembre di quell’anno) si trovavano, con le loro mercanzie, fuori dal paese. In questo documento sono menzionati Martino di Domenico Buttolo con la moglie Domenica, nonni di don Odorico Buttolo, che si trovavano per lavoro in Friuli da 14 giorni circa e lo zio paterno Giovanni di Martino Buttolo che era partito, con lo stesso impegno per l’Istria Imperiale da 17 giorni. Il luogo di approdo dei traffici commerciali della casata era infatti all’epoca la fiorente cittadina di Koper / Capodistria dove probabilmente, come avveniva per altri mercanti detti “mussolati”, vendevano tessuti e compravano sale che veniva prodotto da aprile ad ottobre. Nel XVIII secolo il commercio del sale fu molto fiorente con l’ampio entroterra e soprattutto con la Carniola. Successivamente pero, gia nel 1822, il governo ustriaco attuo una limitazione della produzione del sale, mentre nel 1845 ne proibì definitivamente il libero commercio determinando cosi la fine di questa attività anche per questa ditta. Nella stessa citta, a spese della sua famiglia, il giovane Odorico Buttolo prima di essere ordinato presbitero, dal 1781 al 1783 frequento il Collegio dei Nobili tenuto dall’ordine monastico dei padri Scolopi o Piaristi. Tutto questo ci fa capire quanto questa famiglia, con discrete disponibilità economiche, fosse intraprendente e la costruzione della nuova casa, che doveva essere abbastanza grande per comprendere anche delle stanze adibite a magazzino delle merci, ne e un esempio. L’intero edificio, che all’epoca della sua costruzione, come ancora oggi, confinava a nord e ad est con la pubblica via, ad ovest con la chiesa di San Carlo Borromeo e a sud con altra corte privata, si presentava come una tradizionale casa resiana della fine del XVIII secolo e ne conserva, seppur alterati in seguito a diversi rimaneggiamenti e alla ristrutturazione seguita ai terremoti del 1976, i principali elementi. Di allora sono le murature dell’edificio principale, dello spessore variabile fra i 40 e i 50 centimetri, costruite con elementi lapidei integrati da quelli in laterizio e direttamente costruite sulla roccia. Per tali costruzioni particolare cura era posta, fin dai tempi più antichi, alla realizzazione degli angoli, per i quali venivano scelte le pietre di dimensioni maggiori e posizionate “a pettine”.

sabato 17 giugno 2017

Gegen den Mythos des "Dialektes"


Di Elisa Iuri
Traduzione a Cura di Elisa Iuri

"Ich werde mit meinem Kind niemals im Dialekt sprechen, da es sonst die Schriftsprache nicht erlernt!”
"Es wird in der Schule von allen gehänselt werden”
"Heutzutage sollte man nur Italienisch oder Englisch sprechen!”
"Außerhalb unseres Umfeldes versteht uns niemand. Welchen Sinn sollte es haben eine solche Sprache aufrecht zu erhalten?”


Diese Aussagen hört man häufig, vor allem im Friaul-Julisch Venetien. In der Region ist die Zahl der Menschen, die Friaulisch sprechen drastisch gesunken. Gemeinsam mit dem Friaulischen haben sich auch die anderen Minderheitssprachen, nicht nur von lateinischer Abstammung, abgebaut.
Zum Glück und vor allem dank des Gesetzen Nr.482 vom 15 Mai 1999 (˶Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”) hat sich die Situation grundlegend geändert: Heute, 18 Jahre nach der politischen Wende im sprachlichen Bereich, ernten wir die Früchte der harten Arbeit von vielen Freiwilligen und Professionisten, die mit Herz und Seele die lokalen Sprachen verbreitet haben.
Obwohl Studien beweisen, dass die Zwei- oder Mehrsprachigkeit für die Betroffenen ein großes Glück bedeuten, halten sich die typischen Klischees aufrecht. Trotz der Tatsachen, dass Mehrsprachigkeit die Aufnahme des Italienischen in keiner Weise behindert (im Gegenteil: Die Betroffenen haben größere Fähigkeiten andere Sprachen zu lernen) und dass die Bereitschaft an Alzheimer zu erkranken im Durchschnit um 5 Jahre verschoben wird, wird der Mythos "Dialekt" weiterverbreitet.

"Man kann den Dialekt nicht in allen Bereichen anwenden! Und außerdem…welchen Nutzen habe ich davon? Uns reicht schon das Italienische!”
"Es ist nutzlos”


Wer hat solche Aussagen noch nie gehört? Leute, die an den Mythos glauben würden vor einem altem Dialekt, der kein linguistisches Dach für moderne Sprachen darstellt erschaudern.
Seinen eigenen Ursprung zu verleugnen und die Sprache zu vergessen: Diese Tatsache sollte uns zum erschaudern bringen. Die Sprache und alles was damit verbunden ist bezeichnet unser Sein; sie zu vergessen bedeutet unser Dasein zu verleugnen. Wer immer versucht ˶den größten Vorteil” zu ziehen in dem er "Englisch statt Maltesisch lernt”, glaubt diese Entscheidung auch für den Dialekt anwenden zu können. Dies ist aber nicht möglich, da jeder von uns mit der Sprache verwurzelt ist.
Um auf die Frage zurückzukommen, ob die lokalen Varianten in allen Bereichen eingesetzt werden können, gibt es mehrere Beispiele dafür.

Ein lobenswertes Beispiel ist sicher das Projekt ˶Telezaiting” von Tischelwang. Es handelt sich um eine wöchentliche Nachrichtensendung ganz auf Tischelbongarisch, die auf der lokalen Fernsehstation ˶Tele Alto Bût” Anfang der 2000 Jahren acht Mal auf Sendung gegangen ist. Die besprochenen Themen waren nicht nur lokal, sondern auch International: Außer Sport, Kultur und das Tagesgeschehene wurde auch über das Problem des Rinderwahns, die Sperrung des Kraftwerks von Tschernobyl und den Jahrestag der Ermordung von John Lennon gesprochen.
Das linguistiche Ziel wurde auch erreicht: Es wurden keine Lehnwörter aus dem Friaulischen und dem Italienischen benutzt, da neue Wörter auf Tischelbongarisch erfundn worden sind.
Die 265 Stunden im Studio und die weitere Arbeit der Redakteure haben sich also glohnt: Dies ist ein Beweis dafür, dass lokale Sprachen in jeden Bereich verwendet werden können, wenn man ihnen die Möglichkeit gibt zu überleben.


Sfatando il mito del “dialetto”

“Non parlerò in dialetto con mio figlio perché non imparerà mai bene l’italiano!”
“Sarà preso in giro da tutti quando andrà a scuola”
“Ormai è il caso di parlare solo in italiano, o anzi in inglese!”
“Fuori dal nostro piccolo non ci capiscono, che senso ha continuare a portare avanti una lingua del genere?”


Imbattersi in questi discorsi non è affatto difficile, soprattutto in Friuli-Venezia Giulia. In regione oltre al friulano, lingua che col passare del tempo ha visto il proprio numero di parlanti diminuire drasticamente, ci sono molti altri idiomi, non solo di derivazione latina, che sono stati in parte dimenticati o comunque non sono il pane quotidiano dei più giovani.
Fortunatamente, soprattutto grazie alla Legge n.482 del 15 maggio 1999 ("Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche"), la situazione sta cambiando e oggi, 18 anni dopo la svolta politica rivoluzionaria in ambito linguistico, si colgono i frutti del duro lavoro di moltissimi, volontari e non, che hanno messo anima e cuore nella diffusione delle parlate locali e finalmente tra le strade sentono sempre più spesso la propria lingua.
Sebbene molteplici studi dimostrino che la condizione bilingue o plurilingue sia di fatto un’autentica fortuna, che non ostacola in alcun modo l’assimilazione dell’italiano e, anzi, dota i fortunati di una predisposizione naturale nei confronti di ulteriori idiomi, oltre a rallentare in media di 5 anni l’incombere del morbo di Alzheimer, nel sapere comune gli stereotipi e l’ignoranza in materia persistono. Il mito del “dialetto” e della sua nocività continua ad essere tramandato.

“Non si può mica applicare in tutti i campi! E poi…a cosa serve? Abbiamo già l’italiano!”
“È inutile!”

Chi non ha mai sentito queste parole? Davanti all’utilizzo di una variante dialettale antica che non funge “neanche” da tetto linguistico per moderne lingue standard, coloro che credono veramente nel mito in questione rabbrividirebbero.
Rinnegare chi si è e da dove si viene, abbandonando del tutto, anche dalla memoria, le proprie origini: questo mette i brividi. La lingua, in fin dei conti, è ciò che prima di tutto designa il nostro essere; dimenticarla, significa dimenticare la nostra essenza. Chi guarda all’”utilità”, sembra non rendersi conto che prima di decidere che “imparare l’inglese è più utile che imparare il maltese”, non si può decidere sulla propria parlata ritenendola inutile, perché ognuno di noi pone le proprie radici nella lingua.
Arrivando alla questione dell’applicazione linguistica delle parlate locali in tutti gli ambiti, seppur inconfutabile il fatto che spesso manchino vocaboli e si ricorra al repertorio di altre lingue, esistono esempi di neoformazioni anche in contesti non quotidiani o casalinghi, a dimostrazione che, nella realtà dei fatti, ogni parlata può essere utilizzata in qualunque campo, se questo è ciò che una comunità vuole.

Uno degli esempi più lodevoli è certamente il progetto “Telezaiting” di Timau. Si tratta di un notiziario settimanale completamente in timavese, in onda sull’emittente televisiva locale “Tele Alto Bût” per otto volte all’inizio degli anni 2000. I temi trattati spaziavano dalla cronaca, agli avvenimenti culturali, alle notizie sportive. Il tutto non aveva solamente la realtà di Timau e dei paesi circostanti come contesto, in quanto uno spazio era riservato a temi trattati a livello internazionale. Tra questi, interessante il servizio sui problemi che derivano dal morbo della mucca pazza, come pure la notizia sulla chiusura della centrale di Cernobyl e quella sull’anniversario dell’uccisione di John Lennon.
L’obiettivo dal punto di vista linguistico era quello di evitare prestiti dal friulano e dall’italiano, qualora vi fosse una mancanza lessicale in timavese, per dare spazio a neologismi nella parlata locale.
Le 265 ore di registrazione in studio, oltre al lavoro autonomo dei registi, hanno portato alla realizzazione di qualcosa di veramente grande: si tratta della dimostrazione del fatto che le parlate locali erano, sono e saranno sempre tanto forti da potersi imporre in qualunque ambito, se si dà loro la possibilità di sopravvivere.

sabato 10 giugno 2017

Credenzis e superstiziôns Aganis: a cunfin tra mît e realtât (Part 2)

Link alla prima parte

Di Simona Dri
Traduzione al Friulano Standard a cura di Gian Marco Sartôr


Ogni tant si dîs che e judassin ancje lis feminis: se e viodevin che e arin indaûr cui lavôrs e e scugnivin sta lì a lavà ancje di gnot, lûr e vignivin fûr da fumate, i cjolevin i strats das mâns e ju lavavin lûr, miôr e plui sveltis; podopo e sparivin tal scûr. E arin creaturis timidis, spaurosis, di un altri mont. Se si nacuarzevin che cualchidun lis cjalave di scuindon e scjampavin di punt in blanc ta' fumate o si platavin daûr das zisis. I plui e arin cunvinz che no fasessin dal mâl a dinissun, anzi, si pensave che e fossin vecjos spirz dai vôns o animis dal Purgatôri che e tornavin in chiste tiare in forme di fadis a domandà preieris (di fât plui di cualchidun al dîs di vilis viududis ancje dongje dai simitêris).

Altris si visin di lûr cuntun veli di paure, tabaiant di chistis “strîs" che vignevin da palûz come di brutis vecjis cui pîts di raze, di gjaline o di save (o adiriture voltâts par daûr) tristis, e vistudis di stràts nêris:

“Caenti atôr lis aganis e son strîs che n’d an gust d’ineâ la int. A son femenatis brutis, vistudis di straz neris, c’a vegnin di che bandis da palût (..). A van atôr di gnot mo’ chi mo’ là, e inta ches cjasis c’a viodin lusôrs a van dentri e a ches feminis a gi domandi una sela par cjoli l’aga e ineà la int. Li’ feminis, co’ li viodin, li’ cognossin dal lamp, e invessi di dagi una sela a gi dan un ‘sei. Li’ aganis, forsi parseche ‘l è scûr, no cognossin al sei e a’ van sburidis a cjoli l’aga. Ma cun tant ch’ha fasin e ch’a bassilin, a no rivin mai a emplâ al’ sei.” (Tiaris di Acuilee; pag. 37, Testimonianze di un omp di Uanis )

A chiscj si zonte cui che lis definis “lâris di fruts” o adiriture feminis maladetis e invidiosis che e puartavin mâl a lis feminis che e spietavin un frut. Si diseve di fat che se une femine insinte e ves viudût une agane nol sares stât bon segnâl: si conte che il plui das voltis chistis feminis e varessin vût fastidis tal moment dal part. Chiste tematiche si slargje in une serie di diferentis sfumaduris:

“Une volte a’ disevin ch’a jodevin li’ paganis massime chês ch’a vevin ‘pene parturît: al è par chel che no dovevin lâ fûr di cjase prime dai cuarante dîs. Une volte une femine che e veve parturît mi veve dite: “Ardemie, jo le ai judude le pagane!”. Ma jo ch’o ai vût vot frus no ai mai judût li paganis (..).
Ma jo o ai sintût a dî che tant, ma tant timp prime di mè, une pagane ‘e je rivade a partâj sù le panade a une ch’e veve ‘pene parturît e le a fate murî.
A disevin che le pagane, plui che une femine, ‘e ere une strie vistute a neri e a lunc come une singare.” (Tiaris d’Acuilee; pag. 43, Testimonianze di une femine di Tôr di Zuin)

Figuris vuluzadis intun vêli di misteri, lis aganis e an spaurît e maraveât le puare int dai pizui paisuts da basse furlane fin tal cors dai agns zincuante. Dopo che date, planc planc, cu le lûr candide legjereze, e son sparidis par simpri ta fumate da palûts, lassant ta memorie dal omp un ricuard opac, a miez tra fantasie e realtât.

Credenzis e superstiziôns
Aganis: intal cunfin tra mît e realtât (Part 2)


Ogni tant si dîs che a jutassin ancje lis feminis: se a viodevin che a jerin indaûr cui lavôrs e a scugnivin di stâ alì a lavâ ancje di gnot, lôr a vignivin fûr de fumate, i cjapavin i strâts des mans lavanturai (lavantai ur, NdT), miôr e in mût plui rapit; po dopo a sparivin intal scûr. A jerin creaturis sudizionosis, spaurosis, di un altri mont. Se a si necuarzevin che cualchidun lis cjalave di scuindon a scjampavin a bot e sclop intune fumate, o ben a si platavin daûr dai sterps. I plui a jerin cunvints che no fasessin mâl a nissun, anzit, si pensave che a fossin vecjus spirts dai vons, o encje animis dal Purgatori, che a tornavin in cheste tiare in forme di fadis a domandâ preieris (di fat plui di cualchidun al dîs di vêlis viodudis ancje dongje dai cimiteris).

Altris ur es memoreis cuntun vêl di pôre, tabaiant di chestis “strîs" che a vignevin di palûts come di brutis vecjis cui pîts di raze, di gjaline o di save (fintremai voltâts par daûr), tristis, e vistudis di strâts neris:

“Caenti atôr lis aganis e son strîs che n’d an gust d’ineâ la int. A son femenatis brutis, vistudis di straz neris, c’a vegnin di che bandis da palût (..). A van atôr di gnot mo’ chi mo’ là, e inta ches cjasis c’a viodin lusôrs a van dentri e a ches feminis a gi domandi una sela par cjoli l’aga e ineà la int. Li’ feminis, co’ li viodin, li’ cognossin dal lamp, e invessi di dagi una sela a gi dan un ‘sei. Li’ aganis, forsi parseche ‘l è scûr, no cognossin al sei e a’ van sburidis a cjoli l’aga. Ma cun tant ch’ha fasin e ch’a bassilin, a no rivin mai a emplâ al’ sei.” (Tiaris di Acuilee; pag. 37, Testimoneance di un om di Uanis)

A chest si zonte cui che lis definis “laris di fruts” o encjemò feminis maladetis e invidiosis che a puartavin mâl aes feminis che e spietavin un frut. Si diseve di fat che se une femine gravide e varès viodût une agane nol sarès stât bon segnâl: si conte che il plui des voltis chestis feminis a varessin vût fastidis intal moment dal part. Cheste tematiche e si slargje intune serie di diferentis sfumaduris:

“Une volte a’ disevin ch’a jodevin li’ paganis massime chês ch’a vevin ‘pene parturît: al è par chel che no dovevin lâ fûr di cjase prime dai cuarante dîs. Une volte une femine che e veve parturît mi veve dite: “Ardemie, jo le ai judude le pagane!”. Ma jo ch’o ai vût vot frus no ai mai judût li paganis (..). Ma jo’ o ai sintût a dî che tant, ma tant timp prime di mè, une pagane ‘e je rivade a partâj sù le panade a une ch’e veve ‘pene parturît e le a fate murî.
A disevin che le pagane, plui che une femine, ‘e ere une strie vistute a neri e a lunc come une singare.” (Tiaris d’Acuilee; pag. 43, Testimoneance di une femine di Tôr di Zuin)

Figuris involuçadis intun vêl di misteri, lis aganis a àn spaurît e maraveât le puare int dai piçui paisuts de basse furlane fin tal cors dai agns cincuante. Dopo chê date, planc planc, cu le lôr candide lizerece, e son sparidis par simpri te fumate da palûts, lassant te memorie dal om un ricuart opac, a metât jenfri fantasie e realtât.
Credenze e superstizioni
Le “Aquane”: A confine tra mito e realtá (Parte 2)


Ogni tanto si dice situassero anche le donne: se vedevano che avevano del lavoro in arretrato, e per questo dovevano continuare a lavorare anche durante la notte, esse strisciavano nella nebbia, rubavano gli stracci dalle mani delle giovani e li lavavano loro, meglio e più velocemente, poi sparivano nell’oscurità.
Erano creature timide, schive, di un altro mondo. Se si sentivano spiate, scomparivano nella nebbia o si nascondevano dietro ai cespugli.
La maggior parte delle persone era convinta che fossero innocue, anzi, si pensava fossero antichi spiriti degli antenati o anime del Purgatorio facenti ritorno in questa terra sotto forma di fate per richiedere delle preghiere (infatti più di qualcuno dicesi averle viste aggirarsi anche nei pressi dei cimiteri).

Altri le ricordano con un velo di terrore, parlando di queste “streghe” provenienti dalle paludi come di brutte vecchie con i piedi d’oca, di gallina o di rospo (o, in alcune versioni, addirittura al contrario), malvagie e vestite di scuro.

“Da queste parti sono considerate delle specie di streghe che si divertono ad affogare la gente. Sono delle donne brutte, vestite di stracci neri che provengono dalle paludi (…). Vagano nella notte un po’ di qua e un po’ di là, entrano nelle case che vedono illuminate e e chiedono alle donne un secchio per astringere acqua ed annegare la gente. Ma queste non appena le vedono, le riconoscono all’istante e, invece di un secchio, danno loro un cesto. Le fate, forse perché è buio, non si accorgono del cesto e vanno difilato a prendere l’acqua. Ma, per quanto si affannino, non riescono mai a riempirlo.” (Terre d’Aquileia, pag. 37; testimonianza di un signore di Joannis)

A questi si aggiunge chi le chiama “ladre di bimbi” o addirittura donne malvagie e invidiose che lanciavano il malocchio alle mogli incinte. Si diceva infatti che se una donna incinta avesse visto un’acquana non sarebbe stato di certo di buon auspicio: si credeva che queste donne avrebbero avuto diversi problemi al momento del parto. Questo tema si declina in varie sfumature:

“Un tempo si diceva che vedessero le fate soprattutto le donne che avevano appena partorito: è per questo che non dovevano uscire di casa prima dei quaranta giorni. Una volta una donna che aveva partorito mi disse: “Ardemia, io l’ho vista la fata!”. Ma io, che ho avuto, otto figli, non le ho mai viste (…). Ma ho sentito dire che molto, ma molto tempo prima di me, una fata è riuscita a portare in camera la panata a una donna che aveva appena partorito e l’aveva fatta morire.” (Terre d’Aquileia, pag 43; testimonianza di una donna di Torviscosa).

Figure avvolte in un’aura di mistero, le aquane hanno sconvolto e fatto meravigliare la povera gente dei piccoli paesini della Bassa Friulana più o meno fino agli anni '50. Dopodichè, piano piano, con la loro candida leggerezza, si sono dissolte per sempre nella nebbia delle paludi, lasciando nelle memorie dell’uomo un ricordo a metà tra il mito e la realtà.

sabato 3 giugno 2017

Il motîf dal 3 di Avrîl


Parcè il 3 di Avrîl si ricuarde le fieste de Patrie dal Friûl

Di Tiziano Pontoni
Traduzione al Friulano Standard a cura di Gian Marco Sartôr


Friulano di Pasian


Chist 3 di Avrîl si ricuarderan i 940 ains de costituzion de Patrie dal Friûl, da doi ans chiste fieste je stade ricognossude de regjon ma ducj i furlans cognossin veramentri il significât di cheste fieste?

Prime di dut je di fâ une anotazion storiche : il Friûl nol nas il 3 di Avrîl, tal 568 de Ongjarie a son rivâts i Langobards che a àn creât il ducat di Forum Iulii, abreviât in Friuli e da chi al è nassût il nom Friûl. Il 3 avrîl dal 1077 a Pavie, dongje Milan, il centri politic prime dai Langobards e dopo di Carlo Magno e dai soi sucessôrs in Italie, l’imperator dal Sacri Roman Imperi Indrì IV di Franconie premiave il fedêl Sigjeard di Beilstein, patriarche di Aquilee, cun il benefici vassalatic e il titul di duche dal Friûl. Chest sucedeve par diviers motîfs: tal Zenar dal stes an, Indrì IV l’ere lât a Canosse par justâsi cul Pape che lu veve scomunicât e cheste robe intant veve dislontanât le fedeltât de nobiltât todescje. Il cont dal Friûl Lodovì e il duche di Carinzie jerin contrari par fâlu tornâ in Gjermanie. Par chest motîf Indrì al à gjavât i titui ai doi nobii elevant il Friûl di gnûf come ducât sicu ai timps dai Langobards ma chiste volte al diventave un Principât eclesiastic , un feudo diretamentri sot le gjurisdizion dal Imperator, un “Stat feudal”.

Tal Jugn dal stes an, l’Imperador al nomine Sigeard ancje Cont di Carniole e marchês de Istrie. In cheste maniere l’Imperador e i soi sucessors, ca jerin duic re de Gjermanie e ancje cun le Corone di Fier Langobarde res d’ Italie, podevin vignî di ca de Alps sence problemas. Sigjeart al mûr tal stes an, dopo di lui duc i patriarches di Aquilee a saran todesc fin tal 1251 cuant che àn scomenciat a jessi cuasi duic talians. Une robe ca no si ricuarde je il fat je le istituzion tal 1231 dal Parlament de Patrie, un des prims Parlament d’Europe, istituît prime di chel inglês dal 1265 ancje se chel sicilian istituît dai Normans je antecedent sicu lis assembleis de Islande o de isule di Man. Chest però le sopravissut a la fin dal podê politic dal Patriarche tal 1420 e in epoche viniziane l’è stât jontat de Cjamare de Contadinance, une sorte di assemblee dai piçui contadins ca podeve meti il veto te altris dos cjamaris, che dai nobii e de glesie furlane e le altre che riunive lis comunitas rurâl dal Friul. Tal 1377 il Patriarche Marquant di Randeck al à riunît lis leçs fatis fin lì te Costitutiones Patriae Forii Iulii.


Il motîf dai 3 di Avrîl

Parcè ai 3 di Avrîl si ricuarde le fieste de Patrie dal Friûl

Chest 3 di Avrîl si ricuardaràn i 940 agns de costituzion de Patrie dal Friûl. Di doi agns cheste fieste je stade ricognossude de regjon, ma ducj i furlans cognossino pardabon il significât di cheste fieste?

Prin di dut si à di fâ une note storiche: il Friûl nol nas ai 3 di Avrîl, intal 568 de Ongjarie a son rivâts i Longobarts che a àn creât il ducat di Forum Iulii, scurtât Friuli e di achì al è nassût il non Friûl. Ai 3 avrîl dal 1077 a Pavie, dongje Milan, il centri politic prin dai Longobarts e dopo di Carlo Magno e dai siei sucessôrs in Italie, l’imperadôr dal Sacri Roman Imperi Indrì IV di Franconie premiave il fedêl Siart di Beilstein, patriarc di Aquilee, cul benefici vassalatic e il titul di duche dal Friûl. Chest al sucedeve par diviers motîfs: intal Zenâr dal istes an, Indrì IV al jere lât a Canosse par comedâ i rapuarts cul Pape che lu veve scomunicât e cheste robe intant veve dislontanât le fedeltât de nobiltât todescje. Il cont dal Friûl Luduì e il duche di Carinthie a jerin contraris a fâlu tornâ in Alemagne. Par chest motîf Indrì al gjavà i titui ai doi nobii, elevant il Friûl di gnûf come ducât sicu ai timps dai Longobards ma cheste volte al deventave un Principât eclesiastic, un feut dret sot la jurisdizion dal Imperadôr, un “Stat feudâl”.

Tal Jugn dal istes an, l’Imperadôr al nomine Siart ancje Cont di Carniole e marchês de Istrie. In cheste maniere l’Imperadôr e i siei sucessôrs, che a jerin ducj re de Gjermanie e encje cun le Corone di Fier Longobarde res de Italie, a podevin vignî di ca des Alps cence problems. Siart al mûr tal istes an, dopo di lui ducj i patriarcs di Aquilee a saràn todescj fin tal 1251, cuant che scomencin a jessi cuasi ducj talians. Une robe che no si vise e je la istituzion intal 1231 dal Parlament de Patrie, un dai prins Parlaments in Europe, istituît prin di chel inglês dal 1265 ancje se chel sicilian istituît dai Normans al è antecedent sicu lis assembleis de Islande o de isole di Man. Chest però al è sorevivût a la fin dal podê politic dal Patriarc intal 1420 e in epoche vignesiane al è stât inricjît de Cjamare de Contadinance, une sorte di assemblee dai piçui contadins che e podeve meti il veto te altris dôs cjamaris, chê dai nobii e de glesie furlane e le altre che riunive lis comunitâts ruralis dal Friûl. Intal 1377 il Patriarc Marcuant di Randeck al à riunît lis leçs fadis fin alì te Costitutiones Patriae Forii Iulii.

sabato 27 maggio 2017

Mi guormo po našim



Di Francesco Chiabai

Narečje, ki se guori v Nediških dolinah, pripada Primorski skupini. Zgodovinska pot telega narečja, ki je biu na robu slovienskega prestora, nie sledila popunoma standardizaciji slovenskega jezika, ki je začela že v cajtu protestanske reforme an se je končala v parvi polovici 19. stuolietja.
Bit na robu slovienskega sveta, deleč od središča, an na varh tega imiet vmiez še daržavno mejo, nie pomagalo šerit sloviensko pisano besiedo, pa so vseglih utegnil jo imiet po hišah. Šlo je posebno za ljudske, narodne publikacije, al pa take sorte bukva, ki so učile kiek. V šuoli nie bluo prestora za sloviensko besiedo, bla je ostro prepoviedana. Zauojo tega se je sloviensko besiedo nucalo samuo tan doma, v družini an v vasi. Kultura je bila dostopna samuo v italijanskem jeziku.
Pod fašizmom je bluo prepoviedano še molit al piet po sloviensko. Samuo duhovniki so se upali le napri nucat domači jizik, še posebno za pridgat v cierkvi par maš an za učit verouk, lotrino, otroke. Včasih so sojim faranom poskarbiel kake nabožne bukva, kjer je bluo tudi napisano, kakuo prebierat slovienske črke. Moremo reč, de čeglih slovienski jizik je biu tle par nas takuo huduo nasprotovan, celuo prepoviedan, se je vseglih ohranu. Duhovniki so puno parpomagal, de ljudje so zastopil, de njih jizik je bogatija. Takuo je ratalo, de nekateri ed njim so začel uzdigovat glavo an se uperjat pruot tistim, ki so tiel na vso silo zbrisat sloviensko besiedo tle na naši zemlji. Parvo kulturno društvo, ki se je rodilo lieta 1955 za branit an ohranit sloviensko besiedo an kulturo, so ga posvetili pru adnemu duhovniku, monsinjorju Ivanu Trinku, ki je biu tudi pesnik, prevajalec, politik, ki se je boru za obstoj slovienskega naroda v naši daržavi.
Potres lieta 1976 je negativno uplivu na jezikovne razmiere. Je bluo nimar manj parložnosti guorit po sloviensko tudi v družini. Tuolega so se nekateri zaviedli an rodile so se kulturna društva, de bi ohranili jizik, kulturo an navade Nediških dolin. Sledi telega spodbujanja so donas lepuo vidne: tle so še živi društva an zbori, ki so se rodil od 60. do 80. Letih, an blizu njih tudi nove društva, ki dokazujejo, kuo želja za ohranit, kar smo, je še živa. Omenit muormo kulturno društvo Rečan, ki se je rodiu lieta 1968 na Liesah (Garmak), študijski center Nediža, ki so ustanovil v Špietre lieta 1972, Beneško gledališče (1976), Beneška folklorna skupina Živanit, Glasbena matica, časopis Matajur (1950), ki je lieta 1974 ratu petnajstdnevnik Novi Matajur an lieta 1980 je postau tednik, verski list Dom (1966); rodilo se je Društvo beneških umetnikov an postale razstave v Beneški galeriji v Špietre, in še razne zbore. Na koncu 70. letih se je začelo s parvimi pouki v slovenščini: tečaji slovienskega jizika popudan po šuoli al pa zvičer, an poliete (Mlada brieza, Barčica moja). Ker so tečaji bli lepuo sparjeti, se je začelo razmišljat na novo šuolo, kjer italijanski an slovienski jizik bi lahko kupe živiela. Je bluo lieto 1984, kar v Špietre se je rodila dvojezična šuola (vartac an osnova). Čakali smo puno liet, de bi jo formalno parificierali. Zakon za zaščito manjšin (L. 482/99) an zakon za zaščito slovencev (L. 39/01) sta končno formalno priznali našo dvojezično šolo. Je bluo šolsko lieto 2007/2008, kar vartacu an osnovni šuoli, se je parložla še sriednja.

Jezik

Narečje, ki se govori v Nediških dolinah, pripada Primorski skupini. Narečje je bil zaradi svojega obrobnega položaja v slovenskem jezikovnem prostoru zelo skromno soudeležen pri standardizaciji slovenskega jezika, ki se je začela v času protestantske reformacije in se je zaključila v prvi polovici 19. stoletja.
Oddaljenost od središča, ki jo je še dodatno okrepila državna meja, je zavirala širjenje slovenskih besedil, vendar jih s tem še ni preprečila. Šlo pa je predvsem za ljudska in poljudna besedila: ker slovenskega jezika v šol sploh ni bilo, so se slovenski govori uporabljali zgoli v družinskem krogu al v vaški sredi. Kultura je bila dostopna samo v italijanskem jeziku.
V nam bližjih časih, še zlasti pod fašizmom, je bila raba slovenščine deležna ostrega nasprotovanja ne samo v javnem življenju, temveč tudi v bolj zasebnih kontekstih, kot npr. pri molitvi ali pri petju. Le duhovniki so si upali uporabljati jezik vernikov, ko to je omogočala liturgija, v pridigah in pri verouku. Včasih so vernikom priskrbeli kako nabožno knjižico z osnovnimi navodili za njeno branje. Prvo kulturno društvo, ustanovljeno leta 1955 v videnski pokrajini, nosi ime po Ivanu Trinku, duhovniku, pesniku, prevajalcu in posredniku med slovanskim in romanskim svetom. Društvo je nastalo za ovrednotenje slovenskega jezika in kulture s tečaji, kulturnimi prireditvami in publikacijami ter v podporo Slovencem iz hribovitih predelov Benečije. Kljub vsem tem negativnim dejavnikom so se slovenska narečja do pred nekaj desetletji kar dobro ohranjala. Razkroj socialnega tkiva po potresu iz leta 1976 pa je negativno vplival tudi na jezikovne razmere. Družbenih priložnosti za rabo slovenskega narečja je bilo vedno manj, v mnogih družinah pa se je prekinilo posredovanje jezika mlajšim rodovom.
Srečno, konec 60. in v začetku 70. let je nastopila »slovenska pomlad«, z ustanovanjem kulturnih društvih, ki so še aktivni na teritoriju. Na primer, leta 1968 sta se na Liesah v grmiški občini oblikovala pevski zbor in kulturno društvo Rečan; leta 1972 so v Špetru ustanovili Študijski Center Nediža. Ob petnajstdnevniku Matajurju (1950), ki se je potem spremenil v tedniku Novi Matajur, je leta 1966 začel izhajati katoliški list Dom. Oba časopisa sta se ob kulturnih društvih stalno zavzemala za ovrednotenje pestrosti krajevnih slovenskih narečij. V tistih letih je zaživela Glasbena Matica v Špetru, ustanovljeno je bilo Društvo beneških likovnih umetnikov, je stekla razstavna dejavnost Beneške galerije, Beneško gledališče je začelo uprizarjati prireditve v narečju. Šele v 70. letih 20. stoletja je prišlo do prvih poskusov poučevanja slovenščine: v Benečiji je šlo za kratke tečaje izven šolskega rednega urnika ali pa med poletnimi počitnicami (poletna letovanja Mlada brieza ter Barčica moja), in narečni literarni natečaj Moja vas. Izkušnje so bile uspešne in zaradi dobrega odziva, na katerega so naletele, je počasi začela dozorevati ideja o drugačni šoli, v kateri bi lahko slovenski in italijanski jezik sobivala. Tako se je oblikoval spečifični model dvojezične šole, ki se je udejanjil v Špetru začenši z letom 1984. Didaktičnim dejavnostim v slovenskem jeziku sta dala novega zagona dva državna zakona za zaščito manjšin: zakon št. 482/99, ki zadeva celotno državno ozemlje, in zakon št. 38/01, ki zadeva izključno slovensko manjšino in ki je uzakonil podržavljenje dvojezičnega vrtca in osnovne šole v Špetru. In končno je v šolskem letu 2007-2008 dvojezična šola v Špetru dopolnila svojo strukturo z nižjo srednjo šolo.
Il nostro dialetto

Il dialetto che si parla nelle Valli del Natisone appartiene al gruppo dei dialetti sloveni del Litorale (primorsko). Il percorso storico ha visto questa parlata, posta al limite dell’area linguistica slovena, solo marginalmente partecipe al processo di standardizzazione della lingua slovena che ebbe inizio nel periodo della riforma protestante e si perfezionò nella prima metà dell’Ottocento.
La distanza dal centro, resa ancora più incisiva dalla distanza dal confine politico, ostacolò ma non impedì la diffusione di pubblicazioni slovene, prevalentemente testi popolari e divulgativi. Nelle scuole, l’assenza dell’insegnamento in lingua slovena relegava l’uso della parlata locale a contesti famigliari e paesani e quindi affidandone l’uso alla tradizione orale; infine, in periodi storici recenti (in particolare durante il fascismo), l’uso della lingua slovena venne apertamente osteggiato non solo in ambito pubblico ma anche nella vita privata e in contesti più intimi come la preghiera e il canto; in questa circostanza la “resistenza” degli uomini di chiesa fu fondamentale: erano gli unici che osavano usare il dialetto negli spazi consentiti dalla liturgia, nelle omelie e nell’insegnamento della dottrina o a fornire ai fedeli qualche libretto assieme a rudimentali lezioni di lettura.
Nel 1955 la prima associazione culturale slovena istituita nella provincia di Udine venne intitolata proprio a mons. Ivan Trinko, sacerdote, poeta, traduttore e mediatore tra il mondo slavo e mondo romanzo. La finalità di questo circolo era promuovere la lingua e la cultura slovena attraverso manifestazioni culturali e pubblicazioni oltre che offrire supporto agli sloveni della Benecia, investita, negli anni del dopoguerra, dal fenomeno di emigrazione che avrebbe messo in ginocchio la comunità. L’ulteriore sfaldamento della struttura sociale avvenuto dopo il terremoto del 1976 ebbe gravi ripercussioni sulla situazione linguistica: le occasioni sociali per l’uso del dialetto si restrinsero e in molte famiglie venne a mancare la trasmissione della lingua alle nuove generazioni. Fortunatamente la presa di coscienza di questa lenta ma progressiva perdita del patrimonio e delle tradizioni linguistiche e culturali fu la molla che fece fiorire numerosi circoli e associazioni culturali che, attraverso manifestazioni e occasioni più strutturate rivolte a generazioni diverse, si impegnarono a valorizzare e diffondere con rinnovato vigore e consapevolezza il dialetto sloveno nelle Valli del Natisone.
I frutti di questo risveglio sono visibili tutt’ora: sul territorio sono vivi e presenti i circoli nati tra la fine degli anni ’60 e gli anni ’80 ai quali si sono affiancati altri di più recente istituzione, segno che la nostra “primavera” non ha alcuna intenzione di cedere il passo all’autunno. Possiamo citare il coro e circolo culturale Rečan, nato nel 1968 a Liessa (Grimacco) o il Centro Studi Nediža, nato nel 1972 a San Pietro al Natisone; nel campo dell’editoria, accanto al quindicinale Matajur (1950), poi diventato settimanale e rinominato Novi Matajur, nacque nel 1966 il periodico cattolico Dom; nel campo artistico furono molteplici le iniziative, come l’istituzione dell’Associazione artisti della Benecia e l’avvio dell’attività espositiva della Beneška galerija, il Beneško gledališče (il teatro dialettale), la scuola di musica Glasbena matica. Sia le pubblicazioni che le associazioni culturali si sono sempre impegnati per valorizzare la ricchezza delle espressioni dialettali slovene. Agli ultimi anni ’70 risalgono anche i primi esperimenti di insegnamento della lingua slovena: si trattava di brevi corsi in orario extrascolastico o durante le vacanze estive, come Mlada Brieza e Barčica moja, oltre ai concorsi dialettali come Moja vas, rivolte ai bambini. Le esperienze si dimostrarono positive e l’interesse che suscitarono fece maturare l’idea di una scuola diversa, dove la lingua slovena e quella italiana avrebbero potuto convivere: nel 1984, a San Pietro al Natisone, nacque la scuola bilingue, che solo dopo molti anni ottenne la parifica. Maggiore impulso alle attività didattiche in lingua slovena venne dato dalle leggi nazionali per la tutela delle minoranze, dalla l. 482/99 che riguarda tutto il territorio nazionale e dalla l. 39/01, specifica per la comunità slovena, che portò alla statalizzazione della scuola bilingue, che a partire dall’anno scolastico 2007/2008 si arricchì della scuola secondaria di primo grado.