sabato 25 febbraio 2017

Zakoj to rozajanski rumuninjë to jë dän slavinski dijalët?

Di Sandro Quaglia

Prešident od toga rozajanskaga čirkola “Rozajanski Dum”
Predsednik kulturnega društva “Rozajanski Dum”
Presidente del Circolo Culturale Resiano “Rozajanski Dum”
www.rezija.com
info@rezija.com


Našë štorijë

Rozajanavi tej ti drügi slavinci so z toga röda judi, ka po laškin se jin di da slavi alpini, ka ni so bili pärt od tih jüdi slavi, ka po starin so dušle tu-w ise kraje anu ni so se wstavili pa izdë w Reziji (isö to jë bilu dan mijar anu trï stuw lit na nazëd). Isï jüdi so dušle dardu gorë w Karnjo. Itadej jë bila narëd pa ta pärwa krajuska, ka na se klïcala da Karantanija. Ta-pod iso krajusko jë bila Koroška, ta näšnja Slovenija anu ta pärt izdë w Laške tu ka so bili isi jüdi slavi dardu limes longobarduw, anu pa Rezija. Ta väs bojë importänt od ise krajuske jë bila ito ka šćalë näšnji din jë ta stara cirkuw Marija Saal tu-wne w Koroški. Se mïsli da du bo bil izdë w Reziji pa prid, ka so paršle naši jüdi. Karjë nih šekuluw Rezija jë bila ta-pod abacïjo to tu-w Mužacë. Iso abacïjo jë jo zdëlal naredit patriarka Swatobor, ka an jë znän bojë po jïmanu Federico, lëta 1085 dopo ka grof Kocelj jë bil šinkal patriarkatu tu-w Akwileji grad, ka an mël tu-w Mužacë, ito ka jë näšnji din abacïja, anu pa wso zëmjo, ka an mël, pa Rezijo. Zawöjo isagä pa izdë w Reziji jë wkažïwal te mužaški ćalünih anu fratinavi so skärbali za düšo. Isö to jë bilu pa kar somö bili ta-pod Banïtki (1420-1797) dardu lëta 1773. Po itin Rezija jë bila ta-pod frančöwzi anu ta-pod tëmi niškimi. Kumün Rezija jë bil narëd lëta 1805. Nejzad od lëta 1866 Rezija jë ta-pod tëmi laškimi.

Našë rumuninjë

Tu-w Reziji rumunïmö po näs, ka to jë dan slavinski dijalët, pärt od tih slavinskih djalëtuw, ka se klïčajo da Primorski. Te slavinski jazek to jë dan jazek slavo meridionale. Našë rumuninjë parhaja, teköj pa wse ti drügi slavinski djalëtavi, z toga jazïka, ka se klïčë da slavo alpino. Po starin našë rumuninjë jë bilu pärt od tih slavinskih djalëtuw, ka se rumunïjo tu-wnë w Koroški. Ǵalë, ko somö šle ta-pod Banïtki našë rumuninjë jë se wezal ta-h tën slavinskin djalëtan, ka se rumunïjo izdë w Farjülë. Izdë w Reziji se rumunïjo wsej štiri djalëte: po solbaški, po osöjskeh, pu njïvaških anu po biskin. Se jë pöčalu pa pïsat po näs ne dwa stuw lit na nazëd. Itï ka so pïsali po näs to so bili jëravi anu une so nan püstili prëdiće, racjuni, wüže anu pa tö krištjanskë učilu. Köj ne štredi lit na nazëd se jë pöčalu vïdët naše rumuninjë tej no bogatïjo, anu da jë bilu trëbë ga wbranit. Näšnji din so pa lëči ka jë naredil te laški pajïz za to slavinsko minorančo. Ise lëči to so: lëč numar 482/1999, nümar 38/2001 anu nümar 26/2007, ka jë naredila naša Reǵun. Ise lëči pomagajo anu branijo pa našë rumuninjë.

Zakaj rezijanščina je slovensko narečje?

Zgodovina

Rezijani, kot vsi Slovenci, izhajajo iz Alpskih Slovencev, ki so bili del Južnih Slovanov, ki so se v zgodnjem srednjem veku, med letoma 625 in 631 po Kr. naselili tudi v dolini reke Bele, vključno z Rezijo, vse do Karnije. Takrat so ti narodi ustanovili prvo slovansko državo Karantanijo, ki je obsegala današnjo avstrijsko Koroško, Slovenijo in furlanska območja do langobardskega “limesa”. To je bil obrambni sistem, ki so ga Langobardi zgradili na vzhodnem delu Furlanske nižine. Sistem so sestavljale utrdbe in gradovi, ki so zapirali vstop v Furlansko nižino, Langobardsko vojvodino in alpske doline. Politično središče te države se je nahajalo na avstrijskem Koroškem, v bližini znanega svetišča Gospa sveta pri Celovcu, kjer so imenovali kneza, ki je tem narodom vladal. To območje so vsekakor poznali že v antičnih časih. Od poznega srednjega veka do sodobnega časa je bila dolina v glavnem odvisna od tisočletne opatije Mužac, ki jo je leta 1085 ustanovil oglejskih patriarh Swatobor, bolje poznan z imenom Friderik, edini slovanski patriarh Oglejskega patriarhata, na osnovi donacije grofa Kocelj fevda Mužac, kateremu je pripadalo območje ob reki Beli vključno z Rezijo. Z ustanovitvijo opatije je celotna Rezija prešla pod njeno pravosodno pristojnost, za duše pa so skrbeli benediktinski menihi, katerim je načeloval lokalni opat. Menihi so neposredno skrbeli za vasi, nad katerimi je vladala opatija, in so na terenu pomagali prebivalcem. Po obdobju t.i. Furlanske domovine oz. Patria del Friuli (1077– 1420), ko so to upravno in politično-versko enoto vodili oglejski patriarhi, je v času Beneške republike (1420 - 1797) fevd Mužac upravljal nerezidentni opat, imenovan commendatario, ki ga je na lokalni ravni zastopal guverner. Opatijo je Beneški senat ukinil leta 1773 in tako zapečatil usodo dolgega fevdalnega obdobja. V sodobnem času, po kratki prevladi Habsburške monarhije, Napoleonove Kraljevine Italije (leta 1805 je bila ustanovljena sedanja Občina Rezija) in avstrijskega cesarstva, je Rezija leta 1866 prešla pod Kraljevino Italijo.

Rezijansko narečje

V Reziji govorimo rezijansko, tj. narečje, ki pripada družini slovenskih narečij, zlasti današnjim primorskim narečjem. Slovenščina je eden od južnoslovanskih jezikov. Rezijanščina se je razvila iz alpske slovenščine, ki predstavlja osnovo današnje slovenščine. V srednjem veku je bila rezijanščina del koroške skupine slovenskih narečij. Od 15. stoletja dalje, po priključitvi Furlanije s strani Beneške republike, so se odnosi med Rezijo in Koroško ohladili. Rezijani so se usmerjali proti jadranski obali. S časom je rezijanščina razvila štiri različice: Solbica, Osoanë, Njïwa in Bila. Narečje se je večinoma prenašalo ustno. Od 18. stoletja so ga začeli tudi zapisovati: molitve, nauki, pridige, zlasti po zaslugi rezijanskih duhovnikov, ki so službovali v Reziji po 17. stoletju. Od 70. let 20. stoletja do danes se je zvrstilo veliko pobud za ohranjanje rezijanščine, tudi na osnovi zakona o zaščiti jezikovnih manjšin v Italiji. Državni zakoni namreč uvrščajo Rezijo v obmejno območje Dežele Furlanije Julijske krajine, kjer je zgodovinsko naseljena slovenska jezikovna manjšina.
Perché il resiano è un dialetto sloveno?

La storia

I Resiani, come tutti gli Sloveni, derivano dagli Slavi alpini (una componente degli slavi meridionali) che nell’alto Medioevo, circa tra il 625 ed il 631 d.C., si insediarono anche nella Valle del Fella, compresa Rezija/Resia, spingendosi fino in Carnia. All’epoca queste genti fondarono il primo stato slavo, la Carantania che comprendeva l’attuale Carinzia, la Slovenia ed i territori in Friuli occupati dagli slavi fino al “limes” longobardo. Questo era il sistema difensivo costruito dai Longobardi lungo la linea pedemontana orientale del Friuli costituito da luoghi fortificati e castelli dislocati in modo da chiudere l’accesso alla pianura friulana - Ducato longobardo in Italia - e dalle vallate alpine. Il centro politico della Carantania era in Carinzia nei pressi del noto santuario di Maria Saal vicino a Klagenfurt/Cjuvac dove avveniva l’investitura del principe/knëž che lo governava. Tuttavia la zona era già conosciuta e frequentata anche in epoca antica. Dal tardo Medioevo e per tutta l’Era Moderna la vallata dipese principalmente dalla millenaria abbazia di San Gallo in Mužac/Moggio Udinese. Questa fu fondata nel 1085 dal patriarca di Aquileia Swatobor, più conosciuto con il nome di Federico e unico patriarca slavo del Patriarcato aquileiese, a seguito della donazione da parte del conte Kocelj/Cacellino del feudo di Mužac/Moggio, di cui faceva parte il bacino del Fella compresa la Val Resia. Con la fondazione dell’abbazia mosacense anche tutto il territorio della Val Resia fu sottoposto alla giurisdizione della stessa e la cura d’anime fu affidata ai monaci benedettini con a capo un abate residente. Essi provvedevano direttamente alla cura dei paesi sottoposti alla giurisdizione abbaziale e assistevano in loco la popolazione. Dopo il periodo della Patria del Friuli (1077 - 1420) durante il quale questa unità amministrativa, politico-religiosa era amministrata dai Patriarchi di Aquileia, il feudo di Moggio in epoca veneziana (1420 - 1797) era guidato da un abate non residente, detto commendatario, rappresentato localmente da un governatore. L’abbazia fu soppressa nel 1773 dal Senato Veneto che decreto cosi la fine, in loco, del lungo periodo feudale. In epoca contemporanea, dopo i brevi periodi della monarchia asburgica, del regno napoleonico d’Italia (durante il quale, nel 1805, venne istituito l’attuale Comune di Resia) e dell’impero austriaco, dal 1866, Rezija/Resia, come il Friuli fu annessa al Regno d’Italia.

Il dialetto resiano

A Resia si parla il resiano, dialetto appartenente alla famiglia dei dialetti sloveni, in particolare, oggi, dei dialetti del Litorale/Primorsko. Lo sloveno e una delle lingue slave meridionali. Il resiano si e sviluppato dallo stesso slavo alpino che sta alla base dello sloveno di oggi. Nel Medioevo il resiano faceva parte del raggruppamento dialettale sloveno detto carinziano. Dal XV secolo in poi, dopo l’annessione del Friuli alla Repubblica di Venezia i legami di Resia con la Carinzia si indebolirono a favore invece di quelli verso il litorale adriatico. Del resiano, nel tempo, si sono sviluppate quattro principali varianti: di Stolvizza/Solbica, Oseacco/Osoanë, Gniva/Njïwa e San Giorgio/Bila. Il dialetto si e trasmesso prevalentemente in forma orale. Dal XVIII secolo si hanno i primi scritti in dialetto: preghiere, dottrine, canti e prediche, che sono soprattutto opera dei sacerdoti resiani operanti a Resia dal XVII secolo. Dagli anni Settanta del XX secolo ad oggi sono in atto molte iniziative volte alla conservazione del resiano grazie anche alle leggi di tutela delle minoranze linguistiche storiche presenti in Italia. Resia e infatti inserita, secondo le leggi statali, tra i comuni della fascia confinaria della Regione Friuli Venezia Giulia ove e storicamente insediata la minoranza linguistica slovena.

sabato 18 febbraio 2017

Ein deutscher Vorgeschmack der Region


Di Elisa Iuri

Italienisch, Friaulisch, Deutsch und Slovenisch. Das ist aber nicht alles: in Friaul karakterisieren Sprachvarianten und Akzente jede einzelne lokale Realität. Als unvermeidliche Folge kann die Region für ihren sprachlichen Reichtum nur beneidet werden.

Für das, was die deutsche Sprache betrifft, ist die österreichische Grenze sicher kein unüberwindbares Hindernis. Im Gegenteil gibt es zahlreiche Interferenzen, insbesondere in den zwei – und mehrsprachigen Gebieten, z.B. im Kanaltal. In der Region gibt es nicht nur Lehnprägungen und Entlehnungen am Grenzgebiet. Dies wird von den germanischen Siedlungen bestätigt, die schon seit dem Mittelalter in Nordfriaul tätig sind: Es handelt sich um die Sprachinseln von Sappada und Sauris, aber auch um die linguistische Halbinsel von Tischelwang. Obwohl Sappada zur Provinz Belluno gehört, wird es dennoch zu Karnien dazugezählt, weil das Dorf Teil der Erzdiözese von Udine ist. Hinter dem bekannten Touristenziel versteckt sich eine ganz besondere Kultur, die durch den Dialekt seinen höchsten Ausdruck findet. Dieser Dialekt, der Pladen genannt wird, gehört linguistisch gesehen zur pustertaler – und kärntner Gruppe, sowie auch Zahre, der Dialekt, der in Sauris gesprochen wird. Tischelwangs Lage scheint anders zu sein: die Fraktion, wo Tischelwangerisch gesprochen wid, kann nicht als Sprachinsel gesehen werden, da dieser Dialekt eine sprachliche Kontinuitätslinie mit den Dialekten im Gailtal zieht. Es sollte jedoch betont werden, dass verschiedene historische Ereignisse eine gemeinsame Geschichte von Tischelwang und Gailtal vermeidet haben. Dies ist der Grund, warum sich Tischelwangerisch mit einer starken Autonomie entwickelt hat.

Die deutsche Sprache, natürlich nicht als Sprache Deutschlands gemeint, ist nicht nur in verschiedenen Varianten als Dialekt in Karnien eingedrungen, sondern auch im Friaulischen: Diese Sprache ist viel massiver beeinflusst worden, als man gewöhnlich denken möchte. Die kulturelle und politische Orientierung der Bewohner Friauls in Richtung germanische Welt verstärkt sich im Jahr 952. In diesem Jahr ist das friaulische Herzogtum der Longobarden Teil der römisch-deutschen Gebiete geworden. Auf jeden Fall ist die damalige Deutsche Sprache auf die Umgebung der Burgen beschränkt geblieben, so dass sie nur von den oberen Klassen beherrscht wurde. Dadurch kam es in der Alltagssprache der unteren Klassen zur Verwendung anderer lexikalischer Einheiten, insbesondere für das, was Anthroponyme, Ortsnamen und andere Worttypologien betrifft. Heute noch gibt es im Friaulischen Anthroponyme wie "Snaidero" (Schneider), "Màiero" (Meier) oder "Sostero" (Schuster), sowie einfach erkennbare Ortsnamen, die mit "-bergo" (Berg) oder "-stagno" (Stein) enden, z.B. Spilimbergo und Partistagno. Interessant sind lexikalische Beispiele wie "licôf "(zusammengesetztes Wort aus lit und kouf/kauf), was Eröffnungsfeier bedeutet, oder "cràmer" (Krämer). Genau die Figur des Strassenhändlers trägt die Verantwortung für den deutschen Einfluss ab dem 16. Jahrhundert. Dies, weil in dieser Zeit die Republik Venedig den Handel von Gewürzen und Kurzwaren in Karnien unterstützt hat. Von diesem Zeitpunkt an werden die linguistischen Interferenzen mit der deutschen Sprache immer intensiver und heutzutage kann man Lehnprägungen und Entlehnungen in jedem Bereich des Lebens erkennen. Die offensichtlichsten Beispiele findet man terminologisch im Zusammenhang mit dem Wald, wie im Fall von "stròz/strozzâ" (vom tirolerischen strouzn), aber auch in der Bergausrüstung, wie bei "sachimpàc" (Sack und Pack). Es ist klar, dass es im Karnisch-Friaulischen viel häufigere deutsche Einflüsse gibt als im restlichen Teil der Region, vor allem in Bezug auf diese Zeit. Im 19. Jahrhundert kommt es dank der Vorherrschung Habsburgs zu einem tieferen Kontakt zwischen friaulischer und germanischer Kultur. Dies führt zum Einsatz eines neuen Wortschatzes. Es handelt sich meist um Lehnwörter im Technologischen Bereich, wie "spolert" (Sparherd), "sinis" (Scheine), "chèlare" (Kellerin), oder "crafin" (Krapfen).

Heute noch ist der deutsche Einfluss im Friaulischen wohl present, jedoch die deutschen Dialekte verschwinden immer mehr. Um diesem Phänomen entgegenzuwirken, versucht man Sprache und Kultur wieder aufleben zu lassen und das Interesse am Anderssein zu wecken.


Italiano

Un Assaggio di Tedesco in regione

Italiano, friulano, tedesco e sloveno. Ma il panorama lingustico del Friuli Venezia Giulia non si limita a questo: tra varianti, accenti e sfumature che caratterizzano ogni singola realtà locale, la Regione può vantare un ventaglio di possibilità più che invidiabile.

Per ciò che concerne il tedesco, l'odierno confine austriaco non è certo un blocco per la contaminazione linguistica e, anzi, continua ad offrire forme inedite, soprattutto nelle zone bilingui e plurilingui, come la Val Canale. Esistono situazioni che vanno oltre ai prestiti e ai calchi di confine, tanto che in Carnia sono presenti insediamenti tedeschi fin dall'epoca medievale: si tratta delle isole alloglotte di Sappada, Sauris e della penisola linguistica di Timau. Sappada, sebbene appartenga alla Provincia di Belluno, è da considerarsi aggregata alla Carnia per pertinenza religiosa, facendo parte dell'arcidiocesi di Udine. Dietro alla famosa meta turistica montana, si cela una cultura del tutto particolare, che trova la sua massima espressione nell'interessantissimo dialetto del Pladen. Dal punto di vista linguistico, appartiene al gruppo pustero-carinziano, come anche lo Zahre, parlato a Sauris. La situazione di Timau, in cui il dialetto timavese è pura espressione della storia locale, risulta essere ancora diversa: non si può parlare di "isola linguistica", perchè il tipo dialettale riporta al carinziano dell'alta Valle della Gail, permettendo una situazione di continuità. Va sottolineato, però, che le differenti vicende storiche si sono susseguite evitando di accomunare Timau al Gailtal, permettendo al timavese di svilupparsi con spiccata autonomia.
 
Oltre a queste realtà autonome, il tedesco, non inteso ovviamente in termini di lingua ufficiale della Germania, ha contaminato il friulano in maniera maggiore rispetto a ciò che si è soliti pensare. L'orientamento culturale e politico verso il mondo germanico da parte degli abitanti della Regione si intensifica a partire dall'anno 952, in cui il ducato longobardo del Friuli entra a far parte dell'Impero Germanico. La parlata tedesca, in ogni caso, rimaneva circoscritta entro le cerchia dei castelli, pertanto solo le classi più agiate la utilizzavano con dimestichezza, facendo da tramite per antroponimi, toponimi ed altri elementi lessicali utilizzati nella lingua corrente anche da chi non aveva accesso alla parlata d'élite. Ancora oggi il friulano vanta antroponimi da nomi comuni come Snaidero (da Schneider, sarto), Màiero (da Meier, fattore) o Sostero (da Schuster, calzolaio), nonchè toponimi facilmente identificabili per la terminazione in -bergo (da Berg, montagna) e -stagno (da Stein, pietra), come Spilimbergo e Partistagno. Tra gli elementi lessicali, curiosi i casi di licôf (parola composta da lit, sidro e kouf/kauf, compera) per indicare un festeggiamento inaugurale e cràmer (da Krämer, mercante ambulante). È proprio questa figura, quella del venditore ambulante, a diventare il tramite privilegiato di importazione di termini tedeschi in Friuli a partire dal secolo XVI, quando la Repubblica di Venezia inizia a favorire gli ambulanti carnici nell'esportazione di spezie e articoli di merceria. Da questo momento in poi, i tedeschismi in Carnia iniziano ad investire ogni campo della vita quotidiana senza interruzioni cronologiche. Gli esempi più lampanti si ritrovano nella terminologia relativa ai lavori collegati al bosco, come stròz/strozzâ (dal tirolese strouzn, trascinare i tronchi), nonchè nel lessico specifico dell'equipaggiamento da montagna, come dimostra il termine sachimpàc (da Sack und Pack, armi e bagagli), con cui si intende il comune zaino. È chiaro che nella varietà del friulano carnico, soprattutto considerando le influenze di questo periodo, saranno presenti più tracce di impronta tedescofona rispetto alle altre varietà di friulano. Nell'Ottocento, conseguentemente alla dominazione austro-ungarica, viene stabilito un contatto profondo con il mondo tedesco, che porta all'inserimento di nuove voci nel vocabolario della zona. Si tratta soprattutto di prestiti in merito ad innovazioni tecnologiche, come spolert (da Sparherd, cucina economica), sinis (da Scheine, binari), chèlare (da Kellerin, cameriera), o crafin (da Krapfen).

Quanto ad oggi, se le influenze di matrice tedesca in friulano sono presenti e vengono utilizzate su larga scala, a livello di uso, le parlate tedescofone subiscono un considerevole declino. Cercare di tutelarle ed interessarsi, oltre alla lingua, alla cultura, alle tradizioni e alla storia di queste realtà significa continuare a farle vivere nella vivacità che le ha sempre contraddistinte.

sabato 11 febbraio 2017

Introduzion al furlan ocidentâl


Diferencis e storie dai dialets da la destra Tijiment.

Di Gian Marco Sartôr

 Vittorio “Vito” Cadel, Novella Cantarutti, Ida Vallerugo e Federico “Fidri” Tavan. Chescj a son noma cuatri dai tants autôrs che àn contribuît al cussì dît grup dai dialets dal Friûl ocidentâl o Concordiês (dal non da la diocesi di cu faseve part). Se al è veri che una granda banda da la leteradura furlana al deriva dal furlan centrâl, al è encjatant veri che je stada impurtant encja chê di “di là da la aga”. Il “west”, cemût che al si dîs in inglês, ma non tant “far” (lontan) come a disin i americans, difat, jessint pì leât a li’ altri’ lenghi’ neolatinis, al à introdôt une vore di ignovazions, sei ta la ortografia, sei tal lessic.

 Cuasi dutis li’ varietâts dal furlan ocidentâl a àn tipichi’ carateristichis: desinença in -a par il feminîl, una semplificazion di cualchi ditonc dal furlan classic (impuartant – impurtant, punt - puint) e una ditongazion da li’ vocâls lungjis (freit – frêt, neif – nêf, cour – côr, flour – flôr, però scuela – scuele, puest), suns pì dolçs (“s” fricativa alveolâr sorda invecit di “t͡s” africata alveolâr sorda, par esempli “scjarpès” invecit di “scjarpèts”), si mangjin spes li’ vocâls lungjis e via cussì. Altris diferencis a si cjatin tal lessic: lupo – lôf, sbajâ – falâ, fregule (feminîl) – fregul (masculin), influença – grip (m.); a son dopo peraulis che a esistin encja tal furlan standart però a cambin significât: “banda” al è doprât encja tal sens di “part”, “scussa” no è noma chê dal arbul ma encja la “piel”, al si pues dî “fedis” a dutis li’ “pioris” (tal furlan classic la “fede” al à vût i piçui).

 Al si pues capî che il furlan ocidentâl al è in ciertis robis diferent da li’ feveladis dal rest dal Friûl, di fat al somea pì al talian, o pûr ai dialets dongje, come il venit. Chest al è normal, parcè che la influença da li’ altri’ lenghi’ romanzis al è stada costant tal timp. Da una banda al è positîf, lis inovazions a tegnin viva la lenga, a la semplifichin e introdusin gnovi’ peraulis, da un’altra banda al è problematic: zà in dut il Friûl o sin davûr a viodi una ritrazion da la cjacarada furlana, tal Friûl ocidentâl al è encjamò piês, parcè che no pressa dome il talian, ma encja il venit. Cemût che al si sa da la storia, i venits dal 1420 a son stâts une vore di timp inta la nestra tiera, e dopo che a son passâts a si àn lassât cualchi baluart da la lôr lenga veneta. Chescj no àn dome tignût dûr, ma a si son encja slargjâts, ridusint il teritori da la marilenga. Par fortuna ta ultims secui la banda di popolazion che al dopra encjamò il furlan al à sintît una svintada di orgoi, e soredut dal ‘900 a son vignûts four diviers artiscj che àn contribuît a identificâ il nestri dialet. E cemût che al si pues viodi dai tocs di poesiis, a fevelavin da la lôr tiera.

 A Fana tai agns ’10 – ’20 al à scrît une vore di poesiis Cadel: i soi versets a àn una ritmicitât come pocjis altris.

 “Cuant chi da Spilumbêrc su pal stradon, jo i torni a iodi Raut e Valavan, e Fana sementada su che plan, c’a pâr un scjap di fedis a passon”

 Cadel, Fana, Fueis di leria.

 Encja Novella Cantarutti (1920-2009) al à dedicât tant al so paeis di Spilimberc e a la zona da la grava.

 “Li’ gravi’ a bevin il saregn da l’aga tal tilimint e ta li pieri’ strachi’ dal cjiscjel al duar un altri timp” 

Cantarutti, Gent da la grava.

  Tai timps pì recents a meritin di jessi segnalâts Ida Vallerugo (1941-), che cun li’ sô poesiis scorevulis e sobriis al à identificât ben il dialet di Midun, e Federico “Fidri” Tavan (1949-2013), poeta di Andreis cuntun gjeniu artistic fûr dal normâl.

 Ma cence dubi, l’om che al à fât di pì par il furlan ocidentâl al è stât Pasolini. Si, parcè che encja se al ere furlan acuisît, nol à noma scrît poesiis tal dialet di Cjasarsa, ma al à volût donâ ai furlans da la destra Tijiment la Academiuta di Lenga Furlana, l’istitût fondât tal 1945 e che al unive ducj i scritôrs da l’area, publicant lis lôr oparis tai numars dal Stroligût dant lis basis par la leteradura ocidentâl. Basis di puartâ indenant pal futûr da la lenga, e vuè al è un nestri lavôr e dovê conservâ la nestra identitât e la nestra cultura di furlans ocidentai.

Furlan standard

Introduzion al furlan ocidentâl

 Vittorio “Vito” Cadel, Novella Cantarutti, Ida Vallerugo e Federico “Fidri” Tavan. Chescj a son dome cuatri dai tancj autôrs che àn contribuît al cussì clamât grup dai dialets dal Friûl ocidentâl o Concordiês (dal non de diocesi cu faseve part). Se al è veri che une grande part de leterature furlane e derive dal furlan centrâl, al è gnes veri che e je stade impurtant ancje chê di “di là de la aghe”. Il “west”, cemût che al si dîs par inglês, ma non tant “far” (lontan) come a disin i americans, di fat, jessint plui leât aes altris lenghis neolatinis, al à introdusût une vore di inovazions, sedi inte ortografie, sedi intal lessic.

 Scuasit dutis lis varietâts dal furlan ocidentâl a àn tipichis carateristichis: desinence in -a pal feminin, une semplificazion di diftoncs dal furlan classic (impuartant – impurtant, punt - puint) e una diftongazion des vocâls lungjis (freit – frêt, neif – nêf, cour – côr, flour – flôr, però scuela – scuele, puest), suns plui dolçs (“s” fricative alveolâr sorde invecit di “t͡s” africate alveolâr sorde, par esempli “scjarpès” invecit di “scjarpets”), si mangjin dispes lis vocâls lungjis e cussì indevant. Altris diferencis a si cjatin intal lessic: lupo – lôf, sbajâ – falâ, fregule (feminin) – fregul (masculin), influença – grip (m.); a son dopo peraulis che a esistin ancje tal furlan standart però a cambin significât: “banda” e je doprade ancje tal sens di “part”, “scussa” no je dome chê dal arbul ma ancje la “piel”, al si pues dî “fedis” a dutis lis “pioris” (tal furlan classic la “fede” al à vût i piçui).

 Al si pues capî che il furlan ocidentâl al è in ciertis robis diviers des feveladis dal rest dal Friûl, di fat al somee plui al talian, o ben ai dialets dongje, sicu il venit. Chest al è normâl, parcè che la influence des altris lenghis romanzis e je stade costant intal timp. Di une bande al è positîf, lis inovazions a tegnin vive la lenghe, a le semplifichin e introdusin gnovis peraulis, di une altre bande al è problematic: za in dut il Friûl o sin daûr a viodi une ritrazion de cjacarade furlane, intal Friûl ocidentâl al è encjamò piês, parcè che no presse dome il talian, ma ancje il venit. Cemût che al si sa de storie, i venits dal 1420 a son stâts une vore di timp inte nestre tiare, e dopo che a son passâts nus àn lassât cualchi baluart de lôr lenghe venite. Chescj no àn dome tignût dûr, ma a si son ancje slargjâts, ridusint il teritori de marilenghe. Par fortune tai ultims secui la part di popolazion che e dopre ancjemò il furlan e à sintît un buf di orgoi, e soredut dal '900 a son vignûts fûr diviers artiscj che a àn contribuît a identificâ il nestri dialet. E sicu al si pues viodi dai tocs di poesiis, a fevelavin tant de lôr tiare.

 A Fane intai agns ’10 – ’20 al scrivè une vore di poesiis Cadel: i siei versets a àn une ritmiche come pocjis altris.

 “Cuant chi da Spilumbêrc su pal stradon, jo i torni a iodi Raut e Valavan, e Fana sementada su che plan, c’a pâr un scjap di fedis a passon”

 Cuant che di Spilimberc su pal stradon/jo o torni a viodi Raut e Valavan/e Fana spandude su chel plan/che e pâr un scjap di pioris a passon.

 Cadel, Fana, Fueis di leria (Fueis di elare).

  Ancje Novella Cantarutti (1920-2009) e dedicà tant al so paîs di Spilimberc e ae zone de grave.

“Li’ gravi’ a bevin il saregn da l’aga tal tilimint e ta li pieri’ strachi’ dal cjiscjel al duar un altri timp”

 Lis gravis a bevin/il seren de aghe/intal Tiliment/e intes pieris strachis/dal cjistiel/al duar un altri timp.

 Cantarutti, Gent da la grava (Int de grave)

 Intai timps plui recents a meritin di jessi segnalâts Ida Vallerugo (1941-), che cun lis sô poesiis scorevulis e scletis e à identificât ben il dialet di Midun, e Federico “Fidri” Tavan (1949-2013), poete di Andreis cuntun gjeni artistic-leterari fûr dal normâl.

 Ma cence dubi, l'om che al à fât di plui par il furlan ocidentâl al è stât Pasolini. Si, parcè che ancje se al jere furlan acuisît, nol à dome scrit poesiis intal dialet di Cjasarse, ma al à vût donâ ai furlans de drete Tiliment la Academiuta di Lenga Furlana, l'istitût fondât tal 1945 e che al unive ducj i scritôrs de aree, publicant lis lôr oparis intai numars dal Stroligût, dant lis basis pe leterature ocidentâl. Basis di puartâ indevant pal futûr de lenghe, e vuê al è un nestri lavôr e dovê conservâ la nestre identitât e la nestre culture di furlans ocidentâi.
Italiano

Introduzione al Friulano occidentale

 Vittorio Cadel, Novella Cantarutti, Ida Vallerugo e Federico Tavan. Questi sono solo quattro dei tanti autori che hanno contribuito al cosiddetto gruppo dei dialetti del Friuli occidentale o concordiese (dal nome della diocesi che lo comprendeva). Se è vero che una grande parte della letteratura friulana deriva dal friulano centrale, è altrettanto vero che è stata importante anche quella di “di là de la aghe” (“di là dell’acqua”, espressione utilizzata per definire la destra del Tagliamento, ndt). Il “west”, come dicono gli inglesi, ma non troppo “far” come dicono gli americani, essendo infatti più connesso alle altre lingue neolatine, ha introdotto molte innovazioni, sia in campo ortografico che in quello lessicale.

 Quasi tutte le varietà del friulano occidentale possiedono alcune tipiche caratteristiche: desinenza in -a per il femminile, una semplificazione dei dittonghi del friulano classico (impuartant – impurtant, importante, punt – puint, ponte) e una dittongazione delle vocali lunghe (freit – frêt, freddo, neif – nêf, neve, cour – côr, cuore, flour – flôr, fiore, però scuela – scuele, scuola, puest, ovvero posto, o luogo), suoni addolciti (“s” fricativa alveolare sorda invece di “t͡s” africata alveolare sorda, per esempio “scjarpès” invece di “scjarpets”, scarpette, o zoccoli), accorciano spesso le vocali lunghe e così via. Altre differenze si riscontrano nel lessico: lupo – lôf, lupo, sbajâ – falâ, sbagliare, fregule (feminile) – fregul (maschile), briciola, influença – grip (m.), influenza; ci sono poi parole che esistono anche in friulano standard ma cambiano significato: “banda” (parte geografica,ndt) è utilizzato anche nel senso di “part” (parte, in contesto generico), “scussa” (corteccia) non è solo quella dell’albero ma anche la “piel” (pelle), si possono definire “fedis” tutte le “pioris” (pecore, in friulano classico la “fede” è la pecora che ha partorito).

 Si può ben comprendere che il friulano occidentale in alcuni elementi è diverso che nel resto del Friuli, infatti sembra più all’italiano, o dir si voglia ai dialetti vicini, come il veneto. Questo è normale, poiché l’influenza delle altre lingue romanze è stata costante nel tempo. Da una parte ciò è positivo, le innovazioni mantengono la lingua viva, la semplificano ed inseriscono nuove parole, ma sotto un altro aspetto è un problema: se nell’intero Friuli stiamo assistendo ad una ritrazione della parlata friulana, nel Friuli occidentale il fenomeno è anche peggiore, in quanto vi è la pressione non solo dell’italiano, ma anche del veneto. Come si sa dalla storia, dal 1420 i veneti si sono stazionati per molto tempo sulla nostra terra, e nonostante si siano poi ritirati, hanno lasciato alcuni baluardi della lingua veneta. Questi non solo hanno persistito sul territorio, ma si sono anche estesi, riducendo ovviamente l’area della marilenghe. Per fortuna negli ultimi secoli la popolazione che utilizza ancora il friulano ha sentito una folata di orgoglio, e soprattutto dal 900 sono emersi diversi artisti che hanno contribuito a definire ed indentificare il nostro dialetto. E come si può osservare dai versetti riportati, parlavano molto della loro terra.

 A Fanna/Fana, negli anni ’10 – ’20 Cadel scrisse molte poesie: i suoi versi hanno una ritmicità come pochi altri.

 “Cuant chi da Spilumbêrc su pal stradon, jo i torni a iodi Raut e Valavan, e Fana sementada su che plan, c’a pâr un scjap di fedis a passon”

 Quando da Spilimbergo su per lo stradone/io torno a vedere il Raut e Valavan/e Fanna seminata su quel piano/ che sembra un gregge di pecore al pascolo.

 Cadel, Fana, Fueis di leria (Foglie di edera).

  Anche Novella Cantarutti (1920-2009) dedicò molto al paese natale di Spilimbergo/Spilimberc ed alla zona delle grave.

 “Li’ gravi’ a bevin il saregn da l’aga tal tilimint e ta li pieri’ strachi’ dal cjiscjel al duar un altri timp”

 Le grave bevono/il sereno dell’acqua/nel Tagliamento/e nelle pietre stanche/dal castello/riposa un altro tempo.

 Cantarutti, Gent da la grava (Gente delle grave).

 In tempi più odierni meritano di essere citati Ida Vallerugo (1941-), che con le sue poesie scorrevoli e sobrie di termini poco comuni ha evidenziato bene il dialetto di Meduno/Midun, e ancora Federico Tavan (1949-2013), poeta di Andreis/Andreis con un talento artistico-letterario fuori dal comune.

 Ma senza dubbio, la persona che ha realizzato di più per il friulano occidentale è stato Pasolini. Si, perché anche se era friulano acquisito, non scrisse solo poesie nel dialetto di Casarsa, ma ha voluto anche donare ai friulani della destra Tagliamento la Academiuta di Lenga Furlana (accademietta di lingua friulana, ndt), l’istituto fondato nel 1945 e che ragruppava tutti gli scrittori dell’area, pubblicando le loro opere nei numeri dello Stroligût (almanacco,ndt), gettando le basi per la letteratura occidentale. Basi sui cui portare avanti il lavoro per il futuro della lingua, ed oggi spetta a noi conservare la nostra identità e la nostra cultura di friulani occidentali.

venerdì 3 febbraio 2017

Lis variazions dialetalis dal furlan da basse furlane


Di Simona Dri
Traduzione al Friulano Standard a cura di Gian Marco Sartôr

Cjan (“tsan”)o cjan (“cian”)? Linzoi o bleons? Zarcule o risarcje?

 Lis varietâts linguistichis ch' e si podin cjatâ ta basse furlane no son pucjis; zirî di tignilis dutis in considerazion e sarès une imprese, se no altri pal fat che spes ziartis peraulis e gambîn sens e pronuncie di un comun a chel altri, senze une precise reson.

 Di simpri une tiare di concuiste e di passaz, le zone da basse furlane e a viodût polsâ e scombati su lis sie planuris un numar di popui che, purtrop o par furtune, e an lassât su le sô int e sui sie paîs le lûr impronte.

 Dopo le dominazion romane dai prins secui, le invasion dai popui zermanofonos come i Longorbarz tal zinzent e, plui tart, lis incursions dai turcs e lis batais di Vignesie e dal'Austrie, lis continuis spartiziôns dai teritoris no an fat altri che dividi il popul furlan zà tribulât da fan, da miserie e das pestilenzis. I segnos da permanenze di chescj popui, lungje o curte ch'e sedi stade, e son entrâz a fa part dal mot di vivi e, soredut, di cjacarâ da int che ju a ospitâz, fasint dal furlan che cumò si fevele un interessant pastiche linguistic che al cjape nudriment das fevelis, dai môts di disi e das contis di mîl lôcs che nonos e nonis dai timps passâz e an tramandât fin tas nestris gjeneraziôns.

 Le planure che si denote cul non di “basse furlane” e cumprint bune part dai cumûns dal sud- sudovest da province di Udin, par une lungjeze di plui o mancul 40 chilometros e une estension di 700 chilometros cuadrâz. Issint une zone bagnade di une grande cuantitât di fluncs (Tiliment, Stele, Turgnan, Torse, Tor, Cuar, Ausse, Natisse e Isonz), oltre che une vore fertile, a je simpri stade une tiare paludose par le grande prisinze di aghe di risultive.

 Cundiplui a je tocjade a est dal Mâr Adriatic e e cjape dentri lis dôs lagunis di Grau e Maran (di considerâsi localitât di cjacarade plui che altri venete).

 E fasin part da basse i cumûns di Dael, Aquilee, Bagnarie, Biciniis, Cjasteons di Strade, Cjamplunc Tapolian, Cjarlîns, Zervignan, Flumisel, Gonars, Tisane, Lignan, Maran, Muzane, Palacjui (o Palazul/ Palacjul), Palme, Pucjnie (o Puzinie), Porpêt, Prissinîs, Ronchis, Rude, San Zorz di Nojâr, Sante Marie le Lungje, San Vît al Tor, Rivignan Teôr, Tiarz di Aquilee, Tôr (Tor di Zuin), Vile Vicentine, Visc.

 Dant une pizule cjalade a le lenghe in sé, in struc, si podares tabajà di dês diferentis desinenzis che si sparnizin par dut il teritori cun particolâr insistenze su cjartis zonis di interes:

 1- Desinenze sg. -e; pl. -is [es. le cjas-e; lis (li') cjas-is; cun le pussibile variazion dal articul feminîl la/le]. A je le desinence plui doprade ta basse furlane, in particolâr ta zone di Palme (ancje se, issint zitât di fondazion venete, si fevele ancje e soredut une varietât dal furlan misclizade cul veneto), Toor, San Zorz, Gonars, Porpeet ecc..

2- Desinenze sg. -a; pl. -as [es. la cjas-a; las cjas-as]. Doprade ta zone di Zervignan, Flumisel, Dael ecc.

 Par trop c'al riguarde lis pronuncis si cjacararâ dome das diferencis sostanzialis, che in struc e saressin in particolâr chistis:

 1- Ûs da oclusive palatâl sorde o da africade postalveolâr sorde: cjan ['can]/ cjan ['ʧan] (ʧ si leç come ç)

 2- Ûs da oclusive palatâl sonore o da africade postalveolâr sonore: gjat [ 'ɟat]/ gjat ['ʤat] (ʤ si leç come la g dolce in talian)

 3- Ûs svariât da z (ʦ) invezi che da s/gj/cj/c/z(ʤ). Es. strassâ/ strazâ; fruts (/fru:s/)/ fruz; zûc (/ʤu:k/) /zôc (/tso:k/) ; carneficine/carnefizine; zenoli (ʤenoli)/zenoli (ʦenoli); cus/zus; (in particolâr chiste varietât a je tipiche das zonis di Porpêt, San Zorz e relativis fraziôns).

 In zonte a chistis pizulis varietâz, a seconde dal paîs e da sô storie, tantis peraulis e gambîn dal dut: al è cussì che chê che a Porpêt si clame “zarcule”, a Corgnôi (frazion di Porpêt) a je une “risarcje”, e le “sbrunzule” a Palazôl e divente “cjanon” e a San Zorz “corondule”.

 Cui varaial reson? Cuale saraje mai le forme origjinarie? Une rispueste sigure no esist. Ma senz'altri, tal côr plen di sbraure e di spirt di patrie di ogni furlan, e esist le consapevoleze dal tesaur che le so lenghe e plate tas sie peraulis.

Furlan standard

Lis variazions dialetalis de basse furlane

 Cjan (“tsan”) o cjan (“cian”)? Linzoi o bleons? Zarcule o risarcje?

 Lis varietâts linguistichis che a si puedin cjatâ te basse furlane no son pocjis; cirî di tignili dutis in considerazion al sarès une imprese, se no altri pal fat che dispès ciertis peraulis a cambin sens e pronunzie di un comun a chel altri, cence une precise reson.

 Di simpri une tiare di concuiste e di passaç, la zone de basse furlane e a viodût polsâ e scombati su lis sôs planuris un numar di popui che, purtrop o pe fortune, a àn lassât te sô int e tai siei paîs le lôr olme.

 Dopo la dominazion romane dai prins secui, la invasion dai popui gjermanofons come i Longorbarts tal cinccent e, plui tart, lis incursions dai turcs e lis batais de Vignesie e de Austrie, lis continuis spartizions dai teritoris no àn fat altri che dividi il popul furlan za tribulât di fam, di miserie e di pestilencis. I segns de permanence di chescj popui, lungje o curte che e sedi stade, e son jentrâts a fâ part dal mût di vivi e, soredut, di cjacarâ de int che ju à ospitâts, fasint dal furlan che cumò si fevele un interessant pastiche linguistic che al cjape nudriment des fevelis, dai mûts di dî e des conts di mîl lûcs che vons e vavis dai timps passaç a àn tramandât fin tes nestris gjenerazions.

 La planure che e si denote cul non di “basse furlane” e comprent buine bande dai comuns dal sud- sudovest de province di Udin, pe une lungjece di plui o mancul 40 chilometris e une estension di 700 chilometris cuadrâts. Jessint une zone bagnade di une grande cuantitât di flums (Tiliment, Stele, Turgnan, Torse, Tor, Cuar, Ausse, Natisse e Isonç), oltri che une vore fertile, e je simpri stade une tiare paludone par la grande presince di aghe di risultive.

 Cun di plui e je tocjade a est dal Mâr Adriatic e e cjape indentri lis dôs lagunis di Grau e Maran (di considerâsi localitât di cjacarade par di plui venete).

 E fasin part de basse i comuns di Dael, Aquilee, Bagnarie, Biciniis, Cjasteons di Strade, Cjamplunc Tapoian, Cjarlins, Çarvignan, Flumisel, Gonars, Tisane, Lignan, Maran, Muçane, Palaçûl (o Palazul), Palme, Pucinie, Porpêt, Prissinins, Ronchis, Rude, San Zorç di Noiâr, Sante Marie la Lungje, San Vît de Tor, Rivignan Teôr, Tierç di Aquilee, Tor di Zuin, Vile Visintine, Visc.

 Dant une piçule calade a la lenghe in sô, in struc, al si podarès tabaiâ di dîs diferentis desinencis che a si sparnicin par dut il teritori cun particolâr insistence su cjartis zonis di interès:

 1- Desinence sg. -e; pl. -is [esempli la cjas-e; lis (li') cjas-is; cun la pussibil variazion dal articul feminin la/le]. E je le desinence plui doprade te basse furlane, in particolâr te zone di Palme (ancje se, jessint jê citât di fondazion venite, e si fevele ancje e soredut une varietât dal furlan messedade cul venit), Tor di Zuin, San Zorç di Noiâr, Gonars, Porpêt e v.i. (vie indevant).

 2- Desinence sg. -a; pl. -as [esempli la cjas-a; las cjas-as]. Doprade te zone di Çarvignan, Flumisel, Dael e v.i.

 Par chel che al rivuarde lis pronunziis, al si cjacare dome des diferencis sostanzialis, che in struc a saressin in particolâr chestis:

 1- Ûs de oclusive palatâl sorde o de africade postalveolâr sorde: cjan ['can]/ cjan ['ʧan] (ʧ si leç come Ç)

 2- Ûs da oclusive palatâl sonore o da africade postalveolâr sonore: gjat [ 'ɟat]/ gjat ['ʤat] (ʤ si leç come la G dolce in talian)

 3- Ûs svariât da z (ʦ) invezi che da s/gj/cj/c/z(ʤ). Es. strassâ/ strazâ; fruts (/fru:s/)/ fruz; zûc (/ʤu:k/) /zôc (/tso:k/) ; carneficine/carnefizine; zenoli (ʤenoli)/zenoli (ʦenoli); cus/zus; (in particolâr cheste varietât e je tipiche des zonis di Porpêt, San Zorç di Noiâr e relativis frazions).

 In zonte a chestis piçulis varietâts, daûr dal paîs e de sô storie, tantis peraulis a cambîn dal dut: al è cussì che chê che a Porpêt e si clame “zarcule” (lisierte), a Corgnoi (frazion di Porpêt) e je une “risarcje”, e la “sbrunzule”(çuncul, strussul) a Palazôl e divente “cjanon” e a San Zorz “corondule” (in realtât ducj chescj nons a son acolzûts intal furlan uficiâl, NdT).

 Cui varaial reson? Cuale saraie mai le forme origjinarie? Une rispueste segure no je. Ma cence dubi, intal côr plen di braùre e di spirt di patrie di ogni furlan, e je la cussience dal tesaur che la sô lenghe e plate tes sôs peraulis.
Italiano

Variazioni dialettali nel Friulano della bassa

Cjan [“tsan”] o cjan [“cian”] (cane) ? Linzoi o bleons (lenzuola)? Zarcule o risarcje (lucertola)?

 Le varietà linguistiche che si possono trovare nella bassa friulana non sono poche; cercare di tenerle tutte in considerazione sarebbe un'impresa, se non altro per il fatto che spesso certe parole cambiano senso e pronuncia da un comune all'altro, senza una precisa ragione.

 Da sempre una terra di conquista e di passaggio, la zona della bassa friulana ha visto riposare e combattere sulle sue pianure un numero di popoli che, purtroppo o per fortuna, hanno lasciato sulla sua gente e sui suoi paesi la loro impronta.

 Dopo la dominazione romana dei primi secoli, l'invasione dei popoli germanofoni come quella dei Longobardi nel 500 e, più tardi, le incursioni dei turchi e le battaglie di Venezia contro l'Austria, le continue spartizioni dei territori non hanno fatto altro che dividere il popolo friulano, già vessato dalla fame, dalla miseria e dalle pestilenze. I segni della permanenza di questi popoli, che sia stata lunga oppure corta, sono entrati a far parte dei modi di vivere e, soprattutto, del parlare della gente che li ha ospitati, rendendo il friulano d'oggi un interessante pastiche linguistico che si nutre delle storie, dei detti e dei racconti di mille luoghi che i nonni e le nonne dei tempi passati hanno tramandato alle nostre generazioni.

 La pianura che si denota col nome di “bassa friulana” comprende buona parte dei comuni del sud sud-ovest della provincia di Udine, per una lunghezza di più o meno 40 km e un'estensione di 700 km quadrati. Essendo una zona bagnata da una grande quantità di fiumi (Tagliamento, Stella, Turgnano, Torsa, Torre, Corno, Aussa, Natissa, Isonzo), è sempre stata una terra, oltre che molto fertile, anche paludosa per la grande presenza di acque di risorgiva.

 Inoltre è toccata a est dal Mare Adriatico e comprende le due lagune di Grado e Marano (quest'ultima è da considerarsi località di parlata più che altro veneta). Fanno parte della Bassa Friulana i comuni di Aiello, Aquileia, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Castions di Strada, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cervignano, Fiumicello, Gonars, Latisana, Lignano, Marano Lagunare, Muzzana, Palazzolo dello Stella, Palmanova, Pocenia, Porpetto, Precenicco, Ronchis, Ruda, San Giorgio di Nogaro, Santa Maria la Longa, San Vito al Torre, Rivignano Teor, Terzo d'Aquileia, Torviscosa, Villa Vicentina, Visco.

 Dando un'occhiata alla lingua in sé, in breve, si potrebbe parlare di due diverse desinenze che sono presenti in tutto il territorio con particolare insistenza su certe zone di interesse:

 1- Desinenza sg. -e; pl. -is [es. le cjas-e; lis (li') cjas-is; con la possibile variazione dell'articolo femminile la/le]. E' la desinenza più usata nella bassa friulana, in particolare nella zona di Palmanova (anche se, essendo una città di fondazione veneta, si parla anche e soprattutto una varietà di friulano mischiata col veneto), Torviscosa, San Giorgio di Nogaro, Gonars, Porpetto ecc.

 2- Desinenza sg. -a; pl. -as [es. la cjas-a; las cjas-as]. Usata nella zona di Cervignano, Fiumicello, Aiello ecc.

 Per quanto riguarda le pronunce si parlerà solo delle differenze sostanziali che, in breve, sarebbero in particolare queste:

 1- Uso dell'occlusiva palatale sorda o dell'affricata postalveolare sorda: cjan ['can]/ cjan ['ʧan] (ʧ è la C dolce)

 2- Uso dell'occlusiva palatale sonora o dell'affricata postalveolare sonora: gjat [ 'ɟat] /gjat ['ʤat] (ʤ è la g dolce) 3- Uso svariato della z [ts] invece della s/gj/cj/c. es.strassà/strazà (sprecare) ; frus/fruz (ragazzi); gjûc/zooc (gioco); carneficine/carnefizine (carneficine); zenoli/zenoli (ginocchio); cus/zus (gufo); (In particolare questa varietà è tipica delle zone di Porpetto, San Giorgio e relative frazioni).

 Oltre a queste piccole varietà, a seconda del paese e della sua storia, tante parole cambiano del tutto: è così che quella che a Porpetto si chiama “zarcule” (lucertola), a Corgnolo (frazione di Porpetto) è una “risarcje”, e la “sbrunzule” (tutolo) a Palazzolo diventa “cjanon” e a San Giorgio “corondule” (in realtà tutte queste varianti sono accettate dal friulano ufficiale).

 Chi avrà ragione? Quale mai sarà la forma originaria? Una risposta sicura non esiste, Tuttavia, senz'altro, nel cuore pieno di orgoglio e patriottismo di ogni friulano esiste la consapevolezza del tesoro che la sua lingua nasconde nelle sue parole.