sabato 24 giugno 2017

Štorja od Plocave hiše ta-na Solbici – Sede muzea od tih rozajanskih judi Drügo pärt


A Cura del circolo Rozianskij Dom

Itadej göspudji tu-w Banitkah so bili pomagali karjë Solbici, da jüdi morëjtë spet si mët hiše anu cirkuw. Beče ni so je dali dwakrat prid no pärt anu dopo to drügo. Zawöjo isagä w tarok 25 dnuw ganarja lëta 1757 judi ta-na Solbici so se spravili anu ni so dali čriz Gwanu Kowaču anu Toniju Negro, da to pujde dölu w Vïdan po beče te ka ni so mëli šćë ričavät. To jë itadej ka jë se nardila pa Plocawa hiša. Isö se mörë lehku lajät pa ta-na milëzimu od partuna (1756/ABP/1898/BVP/FF).
Tej so nan rikle pa ti stari guspudinavi od ise hïše (rejnik Luuǵi Ploc) to mörë lehku bet, da iso hïšo jë jo naredil rajnik Toni Ploc (1720 - ?) oća od rejnikaga Durïha Ploca (1768 – 1845) ka an jë bil plavan ta-na Ravanci od lëta 1815 dardu leta 1845 anu to je sigur, da rejnik Valantïn Ploc (1850 - 1913) lëta 1989 jë zdëlal nardi partun. Da hïša ma bi bila narëd lëta 1756 se vïdi pa ta-na nopah, ka so bile narëd ko jë bil Napoljun. Isi katašto jë bil narëd od lëta 1807 dardu lëta 1817. Hïša to jë na lipa anu tej se jë nalëzlu napïsanu guspudïnavi so bili rüdi Plocavi. Plocavi so bili kramarji anu te zadnji kramar od isëh judi to jë bil Valantïn, ka an bil se užunel z Marïjo Madotto (1851 - ?) z Osojan.
Tu-w numu dokumintu z lëta 1739, ka an jë bil napïsan od 7 dardu 9 dnuw satembarja anu so napïsani sulbičanavi, ka so bili šle pröč dëlat, se mörë lajät da Martino (Tink) sïn od Menija Ploca ziz njaga žano Minko, dëd anu baba od rejnikaga plavana Durïha, ite dni to bilu dö z Laškë wžë 14 dnuw anu njaga strïc Gwän sïn od isagä Tinka jë bil šäl ta-w Ištrïjo 17 dnuw prid.
Isï Plocavi so kupüwali röwbo tu-w Kopru tu ka se prodajala röwba di bräč anu se kupüwalu sul od avrïla dardu otobarja za jo prodät. Tu-w tumu 18 šekulu se jë kupüwalu nu prodajalu sul pa karjë dalëč. Ti niški göspudji wžë lëta 1822 so bili wbranili nu malu anu nejzad leta 1845 ni so wstavili anu pa isï Plocavi nïso mugle prodajat već sole. Rüdi tu-w Kopru jë se vištudjäl za bet jëru pa rejnik plavan Durïh Ploc: od lëta 1781 dardu lëta 1783 an jë bil tu-w “colegio dei nobili”. Wsë isö to nan kažë, da kaku so dëlali anu da kaku so bili pa bogati Plocavi anu pa hïša ta-na Solbici jë mëla već štancij pa za si gat röwbo. Tej to jë pa näšnji din, ta-za hïšo anu na dan kraj jë bila pot na te drügi jë bila cirkuw anu ta-prid jë bil dwör anu mir. Isa hiša jë bila narëd tej so bile pa drüge hïše ta-na Solbici anu tu-w Reziji anu pa ći kej jë se priǵalu nejveć po potresu se mörë rićet, da na kažë šćalë näšnji din, da muć na jë stara. Miravi so ti stari, ni so narëd ziz paćami anu ni so širuke dardu pul metrina. Hïša jë narëd na skali. Tu-w kotah so antïle.

Zgodovina Plocave hiše na Solbici – Sedež muzeja rezijanskih ljudi Drugi del.

Ker je bil prispevek Beneške republike res zajeten, je bil dodeljen v dveh obrokih. Zato v torek, 25. januarja 1757, je Občina Solbica spet sklicala družinske poglavarje, ki so sklenili, da pooblastijo Giovannija pokojnega Domenica Brido in Antonia pokojnega Antonia Negra, naj se odpravita v Videm po drugi obrok. V tem zgodovinskem kontekstu in zaradi teh dogodkov je bila zgrajena Plocova hiša. Te podatke je graditelj navedel v napisu na vrhu vhodnega portala (1756/ABP/1898/BVP/FF). Po navedbah enega od lastnikov, Luigija Buttola Ploc (1940 - 2013) bi lahko pomislili, da je to hišo zgradil oz. razširil Antonio Buttolo Ploc (1720 - ?), oče duhovnika Odorica Buttola Ploc (1768 - 1845), župnika Rezije med letoma 1814 in 1845, zagotovo pa vemo, da je Valentino Buttolo Ploc (1850 - 1913) leta 1898 zgradil elegantni lok nad vhodnimi vrati, ki vodijo na dvorišče. Prva gradbena faza sega v leto 1756, kar približno vemo iz zemljevida Solbice, ki je shranjen v t.i. Napoleonovem katastru oz. Katastru Kraljevine Italije, ki je bil sestavljen med letoma 1807 in 1817. Ta hiša, ki je lepa v svoji preprosti in nepreveliki velikosti, je pripadala več rodovom družine Buttolo Ploc in je v omenjenem katastru vpisana pod številko 1179. Člani te družine so bili kromariji (potujoči prodajalci), zadnji, ki je ta poklic opravljal je bil omenjeni Valentino Buttolo, ki se je poročil z Mario Madotto (1851 - ?) iz Osojan / Osoane. Nekateri člani te družine so omenjeni v dokumentu iz leta 1739 kot prebivalci Solbice, ki so se na dan preiskave, ki jo je odredil Marcantonio Delfino, Nadzornik za zdravstvo Beneške republike (7. - 9. september 1739) nahajali s svojim blagom izven vasi.
V tem dokumentu sta omenjena Martino od Domenica Buttolo in njegova žena Domenica, babica in dedek duhovnika Odorica Buttola, ki sta se službeno nahajala v Furlaniji že 14 dni in stric po očetu Giovanni od Martina Buttola, ki se je službeno podal v Istro 17 dni pred preiskavo. Družina je takrat svoje blago prodajala v cvetočem mestecu Koper, kjer so, podobno kot ostali prodajalci, ki so se imenovali “mussolati”, prodajali tkanine in kupovali sol, ki so jo proizvajali od aprila do oktobra. V 18. stoletju je bilo trgovanje s soljo zelo razširjeno, zlasti z zaledjem mesta in Kranjsko. Kasneje, to je že leta 1822, je avstrijska vlada omejila proizvodnjo soli in leta 1845 dokončno prepovedala prosto trgovanje, kar je dokončno uničilo dejavnosti tega podjetja. V tem mestu je mladi Odorico Buttolo, z denarno pomočjo svoje družine, obiskoval med letoma 1781 in 1783, preden so ga imenovali za duhovnika, Kolegij plemenitih, ki ga je vodil samostanski red piaristov. Vse to nam daje vedeti, da je ta družina, ki je imela nekaj finančne razpoložljivosti, je bila podjetna in da gradnja nove hiše, ki je morala biti dovolj velika, da bi v njej shranjevali tudi blago, je dober primer te podjetnosti. Tako kot nekoč, tudi danes hiša meji z javno cesto na severu, na zahodu s cerkvijo sv. Karla Boromejskega in na jugu z zasebnim dvoriščem.
Takratna hiša je bila tradicionalna rezijanska hiša iz konca 18. stoletja in še danes ohranja njene glavne elemente, kljub številnim dodelavam in obnovam po potresu iz leta 1976. V 18. stoletje segajo zidovi glavne stavbe, katerih debelina meri od 40 do 50 cm, in so sezidani s kamnitimi elementi in opekami, ki so naslonjeni neposredno na skalo. Pri takih stavbah so že v antičnem času dajali posebno pozornost na gradnjo vogalov, za katere so zbirali večje kamne, ki so jih postavljali poševno.
Storia della casa Ploc a Stolvizza – Sede del Museo della Gente della Val Resia Seconda parte.

La contribuzione della Repubblica seguita all’ incendio che servi per riedificare il paese ed anche per ingrandire la chiesa, essendo molto cospiqua, fu concessa in due rate e per questo motivo martedì 25 gennaio 1757 il comune di Stolvizza / Solbica, raduno nuovamente i capi famiglia che deliberarono di delegare Giovanni fu Domenico Brida e Antonio fu Antonio Negro a recarsi a Udine per incassare la seconda rata. In questo contesto storico, ed in conseguenza a questi eventi, e da far risalire anche la realizzazione della casa Buttolo Ploc. Tali riferimenti vengono già indicati dal costruttore nell’iscrizione ancora oggi esistente sulla chiave di volta del portale di ingresso (1756/ABP/1898/BVP/FF). Anche su indicazione di uno dei proprietari (Luigi Buttolo Ploc 1940 - 2013), infatti, si potrebbe ipotizzare che questa abitazione fu fatta costruire o ampliare da Antonio Buttolo Ploc (1720 - ?) padre di don Odorico Buttolo Ploc (1768 - 1845), pievano della Val Resia dal 1815 al 1845, mentre e certo che Valentino Buttolo Ploc (1850 - 1913) fece costruire, nel 1898 a coronamento dell’impianto architettonico, l’elegante arco che accoglie il portoncino di ingresso alla corte. La prima fase costruttiva risalente al 1756, pur con una certa approssimazione, la si evince dalla mappa di Stolvizza / Solbica del cosiddetto Catasto Napoleonico ovvero il catasto del Regno d’Italia realizzato tra il 1807 ed il 1817. Questa casa, particolarmente bella nella sua semplice e non dispendiosa ampiezza, dalle ricerche risulta essere appartenuta per più generazioni alla famiglia Buttolo Ploc e gia censita nello stesso catasto, che riguardo tutti i dipartimenti che non erano stati rilevati dal precedente catasto teresiano, con il n. 1179. I componenti di questa famiglia erano kromarji / venditori ambulanti, l’ultimo ad esercitare fu il gia ricordato Valentino Buttolo che sposo Maria Madotto (1851 - ?) da Oseacco / Osoane. Alcuni membri di questa famiglia sono ricordati in un documento del 1739 tra gli abitanti di Stolvizza / Solbica che al momento dell’inchiesta ordinata da Marcantonio Delfino, Provveditore di Sanità della Repubblica Veneta (7 - 9 settembre di quell’anno) si trovavano, con le loro mercanzie, fuori dal paese. In questo documento sono menzionati Martino di Domenico Buttolo con la moglie Domenica, nonni di don Odorico Buttolo, che si trovavano per lavoro in Friuli da 14 giorni circa e lo zio paterno Giovanni di Martino Buttolo che era partito, con lo stesso impegno per l’Istria Imperiale da 17 giorni. Il luogo di approdo dei traffici commerciali della casata era infatti all’epoca la fiorente cittadina di Koper / Capodistria dove probabilmente, come avveniva per altri mercanti detti “mussolati”, vendevano tessuti e compravano sale che veniva prodotto da aprile ad ottobre. Nel XVIII secolo il commercio del sale fu molto fiorente con l’ampio entroterra e soprattutto con la Carniola. Successivamente pero, gia nel 1822, il governo ustriaco attuo una limitazione della produzione del sale, mentre nel 1845 ne proibì definitivamente il libero commercio determinando cosi la fine di questa attività anche per questa ditta. Nella stessa citta, a spese della sua famiglia, il giovane Odorico Buttolo prima di essere ordinato presbitero, dal 1781 al 1783 frequento il Collegio dei Nobili tenuto dall’ordine monastico dei padri Scolopi o Piaristi. Tutto questo ci fa capire quanto questa famiglia, con discrete disponibilità economiche, fosse intraprendente e la costruzione della nuova casa, che doveva essere abbastanza grande per comprendere anche delle stanze adibite a magazzino delle merci, ne e un esempio. L’intero edificio, che all’epoca della sua costruzione, come ancora oggi, confinava a nord e ad est con la pubblica via, ad ovest con la chiesa di San Carlo Borromeo e a sud con altra corte privata, si presentava come una tradizionale casa resiana della fine del XVIII secolo e ne conserva, seppur alterati in seguito a diversi rimaneggiamenti e alla ristrutturazione seguita ai terremoti del 1976, i principali elementi. Di allora sono le murature dell’edificio principale, dello spessore variabile fra i 40 e i 50 centimetri, costruite con elementi lapidei integrati da quelli in laterizio e direttamente costruite sulla roccia. Per tali costruzioni particolare cura era posta, fin dai tempi più antichi, alla realizzazione degli angoli, per i quali venivano scelte le pietre di dimensioni maggiori e posizionate “a pettine”.

sabato 17 giugno 2017

Gegen den Mythos des "Dialektes"


Di Elisa Iuri
Traduzione a Cura di Elisa Iuri

"Ich werde mit meinem Kind niemals im Dialekt sprechen, da es sonst die Schriftsprache nicht erlernt!”
"Es wird in der Schule von allen gehänselt werden”
"Heutzutage sollte man nur Italienisch oder Englisch sprechen!”
"Außerhalb unseres Umfeldes versteht uns niemand. Welchen Sinn sollte es haben eine solche Sprache aufrecht zu erhalten?”


Diese Aussagen hört man häufig, vor allem im Friaul-Julisch Venetien. In der Region ist die Zahl der Menschen, die Friaulisch sprechen drastisch gesunken. Gemeinsam mit dem Friaulischen haben sich auch die anderen Minderheitssprachen, nicht nur von lateinischer Abstammung, abgebaut.
Zum Glück und vor allem dank des Gesetzen Nr.482 vom 15 Mai 1999 (˶Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”) hat sich die Situation grundlegend geändert: Heute, 18 Jahre nach der politischen Wende im sprachlichen Bereich, ernten wir die Früchte der harten Arbeit von vielen Freiwilligen und Professionisten, die mit Herz und Seele die lokalen Sprachen verbreitet haben.
Obwohl Studien beweisen, dass die Zwei- oder Mehrsprachigkeit für die Betroffenen ein großes Glück bedeuten, halten sich die typischen Klischees aufrecht. Trotz der Tatsachen, dass Mehrsprachigkeit die Aufnahme des Italienischen in keiner Weise behindert (im Gegenteil: Die Betroffenen haben größere Fähigkeiten andere Sprachen zu lernen) und dass die Bereitschaft an Alzheimer zu erkranken im Durchschnit um 5 Jahre verschoben wird, wird der Mythos "Dialekt" weiterverbreitet.

"Man kann den Dialekt nicht in allen Bereichen anwenden! Und außerdem…welchen Nutzen habe ich davon? Uns reicht schon das Italienische!”
"Es ist nutzlos”


Wer hat solche Aussagen noch nie gehört? Leute, die an den Mythos glauben würden vor einem altem Dialekt, der kein linguistisches Dach für moderne Sprachen darstellt erschaudern.
Seinen eigenen Ursprung zu verleugnen und die Sprache zu vergessen: Diese Tatsache sollte uns zum erschaudern bringen. Die Sprache und alles was damit verbunden ist bezeichnet unser Sein; sie zu vergessen bedeutet unser Dasein zu verleugnen. Wer immer versucht ˶den größten Vorteil” zu ziehen in dem er "Englisch statt Maltesisch lernt”, glaubt diese Entscheidung auch für den Dialekt anwenden zu können. Dies ist aber nicht möglich, da jeder von uns mit der Sprache verwurzelt ist.
Um auf die Frage zurückzukommen, ob die lokalen Varianten in allen Bereichen eingesetzt werden können, gibt es mehrere Beispiele dafür.

Ein lobenswertes Beispiel ist sicher das Projekt ˶Telezaiting” von Tischelwang. Es handelt sich um eine wöchentliche Nachrichtensendung ganz auf Tischelbongarisch, die auf der lokalen Fernsehstation ˶Tele Alto Bût” Anfang der 2000 Jahren acht Mal auf Sendung gegangen ist. Die besprochenen Themen waren nicht nur lokal, sondern auch International: Außer Sport, Kultur und das Tagesgeschehene wurde auch über das Problem des Rinderwahns, die Sperrung des Kraftwerks von Tschernobyl und den Jahrestag der Ermordung von John Lennon gesprochen.
Das linguistiche Ziel wurde auch erreicht: Es wurden keine Lehnwörter aus dem Friaulischen und dem Italienischen benutzt, da neue Wörter auf Tischelbongarisch erfundn worden sind.
Die 265 Stunden im Studio und die weitere Arbeit der Redakteure haben sich also glohnt: Dies ist ein Beweis dafür, dass lokale Sprachen in jeden Bereich verwendet werden können, wenn man ihnen die Möglichkeit gibt zu überleben.


Sfatando il mito del “dialetto”

“Non parlerò in dialetto con mio figlio perché non imparerà mai bene l’italiano!”
“Sarà preso in giro da tutti quando andrà a scuola”
“Ormai è il caso di parlare solo in italiano, o anzi in inglese!”
“Fuori dal nostro piccolo non ci capiscono, che senso ha continuare a portare avanti una lingua del genere?”


Imbattersi in questi discorsi non è affatto difficile, soprattutto in Friuli-Venezia Giulia. In regione oltre al friulano, lingua che col passare del tempo ha visto il proprio numero di parlanti diminuire drasticamente, ci sono molti altri idiomi, non solo di derivazione latina, che sono stati in parte dimenticati o comunque non sono il pane quotidiano dei più giovani.
Fortunatamente, soprattutto grazie alla Legge n.482 del 15 maggio 1999 ("Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche"), la situazione sta cambiando e oggi, 18 anni dopo la svolta politica rivoluzionaria in ambito linguistico, si colgono i frutti del duro lavoro di moltissimi, volontari e non, che hanno messo anima e cuore nella diffusione delle parlate locali e finalmente tra le strade sentono sempre più spesso la propria lingua.
Sebbene molteplici studi dimostrino che la condizione bilingue o plurilingue sia di fatto un’autentica fortuna, che non ostacola in alcun modo l’assimilazione dell’italiano e, anzi, dota i fortunati di una predisposizione naturale nei confronti di ulteriori idiomi, oltre a rallentare in media di 5 anni l’incombere del morbo di Alzheimer, nel sapere comune gli stereotipi e l’ignoranza in materia persistono. Il mito del “dialetto” e della sua nocività continua ad essere tramandato.

“Non si può mica applicare in tutti i campi! E poi…a cosa serve? Abbiamo già l’italiano!”
“È inutile!”

Chi non ha mai sentito queste parole? Davanti all’utilizzo di una variante dialettale antica che non funge “neanche” da tetto linguistico per moderne lingue standard, coloro che credono veramente nel mito in questione rabbrividirebbero.
Rinnegare chi si è e da dove si viene, abbandonando del tutto, anche dalla memoria, le proprie origini: questo mette i brividi. La lingua, in fin dei conti, è ciò che prima di tutto designa il nostro essere; dimenticarla, significa dimenticare la nostra essenza. Chi guarda all’”utilità”, sembra non rendersi conto che prima di decidere che “imparare l’inglese è più utile che imparare il maltese”, non si può decidere sulla propria parlata ritenendola inutile, perché ognuno di noi pone le proprie radici nella lingua.
Arrivando alla questione dell’applicazione linguistica delle parlate locali in tutti gli ambiti, seppur inconfutabile il fatto che spesso manchino vocaboli e si ricorra al repertorio di altre lingue, esistono esempi di neoformazioni anche in contesti non quotidiani o casalinghi, a dimostrazione che, nella realtà dei fatti, ogni parlata può essere utilizzata in qualunque campo, se questo è ciò che una comunità vuole.

Uno degli esempi più lodevoli è certamente il progetto “Telezaiting” di Timau. Si tratta di un notiziario settimanale completamente in timavese, in onda sull’emittente televisiva locale “Tele Alto Bût” per otto volte all’inizio degli anni 2000. I temi trattati spaziavano dalla cronaca, agli avvenimenti culturali, alle notizie sportive. Il tutto non aveva solamente la realtà di Timau e dei paesi circostanti come contesto, in quanto uno spazio era riservato a temi trattati a livello internazionale. Tra questi, interessante il servizio sui problemi che derivano dal morbo della mucca pazza, come pure la notizia sulla chiusura della centrale di Cernobyl e quella sull’anniversario dell’uccisione di John Lennon.
L’obiettivo dal punto di vista linguistico era quello di evitare prestiti dal friulano e dall’italiano, qualora vi fosse una mancanza lessicale in timavese, per dare spazio a neologismi nella parlata locale.
Le 265 ore di registrazione in studio, oltre al lavoro autonomo dei registi, hanno portato alla realizzazione di qualcosa di veramente grande: si tratta della dimostrazione del fatto che le parlate locali erano, sono e saranno sempre tanto forti da potersi imporre in qualunque ambito, se si dà loro la possibilità di sopravvivere.

sabato 10 giugno 2017

Credenzis e superstiziôns Aganis: a cunfin tra mît e realtât (Part 2)

Link alla prima parte

Di Simona Dri
Traduzione al Friulano Standard a cura di Gian Marco Sartôr


Ogni tant si dîs che e judassin ancje lis feminis: se e viodevin che e arin indaûr cui lavôrs e e scugnivin sta lì a lavà ancje di gnot, lûr e vignivin fûr da fumate, i cjolevin i strats das mâns e ju lavavin lûr, miôr e plui sveltis; podopo e sparivin tal scûr. E arin creaturis timidis, spaurosis, di un altri mont. Se si nacuarzevin che cualchidun lis cjalave di scuindon e scjampavin di punt in blanc ta' fumate o si platavin daûr das zisis. I plui e arin cunvinz che no fasessin dal mâl a dinissun, anzi, si pensave che e fossin vecjos spirz dai vôns o animis dal Purgatôri che e tornavin in chiste tiare in forme di fadis a domandà preieris (di fât plui di cualchidun al dîs di vilis viududis ancje dongje dai simitêris).

Altris si visin di lûr cuntun veli di paure, tabaiant di chistis “strîs" che vignevin da palûz come di brutis vecjis cui pîts di raze, di gjaline o di save (o adiriture voltâts par daûr) tristis, e vistudis di stràts nêris:

“Caenti atôr lis aganis e son strîs che n’d an gust d’ineâ la int. A son femenatis brutis, vistudis di straz neris, c’a vegnin di che bandis da palût (..). A van atôr di gnot mo’ chi mo’ là, e inta ches cjasis c’a viodin lusôrs a van dentri e a ches feminis a gi domandi una sela par cjoli l’aga e ineà la int. Li’ feminis, co’ li viodin, li’ cognossin dal lamp, e invessi di dagi una sela a gi dan un ‘sei. Li’ aganis, forsi parseche ‘l è scûr, no cognossin al sei e a’ van sburidis a cjoli l’aga. Ma cun tant ch’ha fasin e ch’a bassilin, a no rivin mai a emplâ al’ sei.” (Tiaris di Acuilee; pag. 37, Testimonianze di un omp di Uanis )

A chiscj si zonte cui che lis definis “lâris di fruts” o adiriture feminis maladetis e invidiosis che e puartavin mâl a lis feminis che e spietavin un frut. Si diseve di fat che se une femine insinte e ves viudût une agane nol sares stât bon segnâl: si conte che il plui das voltis chistis feminis e varessin vût fastidis tal moment dal part. Chiste tematiche si slargje in une serie di diferentis sfumaduris:

“Une volte a’ disevin ch’a jodevin li’ paganis massime chês ch’a vevin ‘pene parturît: al è par chel che no dovevin lâ fûr di cjase prime dai cuarante dîs. Une volte une femine che e veve parturît mi veve dite: “Ardemie, jo le ai judude le pagane!”. Ma jo ch’o ai vût vot frus no ai mai judût li paganis (..).
Ma jo o ai sintût a dî che tant, ma tant timp prime di mè, une pagane ‘e je rivade a partâj sù le panade a une ch’e veve ‘pene parturît e le a fate murî.
A disevin che le pagane, plui che une femine, ‘e ere une strie vistute a neri e a lunc come une singare.” (Tiaris d’Acuilee; pag. 43, Testimonianze di une femine di Tôr di Zuin)

Figuris vuluzadis intun vêli di misteri, lis aganis e an spaurît e maraveât le puare int dai pizui paisuts da basse furlane fin tal cors dai agns zincuante. Dopo che date, planc planc, cu le lûr candide legjereze, e son sparidis par simpri ta fumate da palûts, lassant ta memorie dal omp un ricuard opac, a miez tra fantasie e realtât.

Credenzis e superstiziôns
Aganis: intal cunfin tra mît e realtât (Part 2)


Ogni tant si dîs che a jutassin ancje lis feminis: se a viodevin che a jerin indaûr cui lavôrs e a scugnivin di stâ alì a lavâ ancje di gnot, lôr a vignivin fûr de fumate, i cjapavin i strâts des mans lavanturai (lavantai ur, NdT), miôr e in mût plui rapit; po dopo a sparivin intal scûr. A jerin creaturis sudizionosis, spaurosis, di un altri mont. Se a si necuarzevin che cualchidun lis cjalave di scuindon a scjampavin a bot e sclop intune fumate, o ben a si platavin daûr dai sterps. I plui a jerin cunvints che no fasessin mâl a nissun, anzit, si pensave che a fossin vecjus spirts dai vons, o encje animis dal Purgatori, che a tornavin in cheste tiare in forme di fadis a domandâ preieris (di fat plui di cualchidun al dîs di vêlis viodudis ancje dongje dai cimiteris).

Altris ur es memoreis cuntun vêl di pôre, tabaiant di chestis “strîs" che a vignevin di palûts come di brutis vecjis cui pîts di raze, di gjaline o di save (fintremai voltâts par daûr), tristis, e vistudis di strâts neris:

“Caenti atôr lis aganis e son strîs che n’d an gust d’ineâ la int. A son femenatis brutis, vistudis di straz neris, c’a vegnin di che bandis da palût (..). A van atôr di gnot mo’ chi mo’ là, e inta ches cjasis c’a viodin lusôrs a van dentri e a ches feminis a gi domandi una sela par cjoli l’aga e ineà la int. Li’ feminis, co’ li viodin, li’ cognossin dal lamp, e invessi di dagi una sela a gi dan un ‘sei. Li’ aganis, forsi parseche ‘l è scûr, no cognossin al sei e a’ van sburidis a cjoli l’aga. Ma cun tant ch’ha fasin e ch’a bassilin, a no rivin mai a emplâ al’ sei.” (Tiaris di Acuilee; pag. 37, Testimoneance di un om di Uanis)

A chest si zonte cui che lis definis “laris di fruts” o encjemò feminis maladetis e invidiosis che a puartavin mâl aes feminis che e spietavin un frut. Si diseve di fat che se une femine gravide e varès viodût une agane nol sarès stât bon segnâl: si conte che il plui des voltis chestis feminis a varessin vût fastidis intal moment dal part. Cheste tematiche e si slargje intune serie di diferentis sfumaduris:

“Une volte a’ disevin ch’a jodevin li’ paganis massime chês ch’a vevin ‘pene parturît: al è par chel che no dovevin lâ fûr di cjase prime dai cuarante dîs. Une volte une femine che e veve parturît mi veve dite: “Ardemie, jo le ai judude le pagane!”. Ma jo ch’o ai vût vot frus no ai mai judût li paganis (..). Ma jo’ o ai sintût a dî che tant, ma tant timp prime di mè, une pagane ‘e je rivade a partâj sù le panade a une ch’e veve ‘pene parturît e le a fate murî.
A disevin che le pagane, plui che une femine, ‘e ere une strie vistute a neri e a lunc come une singare.” (Tiaris d’Acuilee; pag. 43, Testimoneance di une femine di Tôr di Zuin)

Figuris involuçadis intun vêl di misteri, lis aganis a àn spaurît e maraveât le puare int dai piçui paisuts de basse furlane fin tal cors dai agns cincuante. Dopo chê date, planc planc, cu le lôr candide lizerece, e son sparidis par simpri te fumate da palûts, lassant te memorie dal om un ricuart opac, a metât jenfri fantasie e realtât.
Credenze e superstizioni
Le “Aquane”: A confine tra mito e realtá (Parte 2)


Ogni tanto si dice situassero anche le donne: se vedevano che avevano del lavoro in arretrato, e per questo dovevano continuare a lavorare anche durante la notte, esse strisciavano nella nebbia, rubavano gli stracci dalle mani delle giovani e li lavavano loro, meglio e più velocemente, poi sparivano nell’oscurità.
Erano creature timide, schive, di un altro mondo. Se si sentivano spiate, scomparivano nella nebbia o si nascondevano dietro ai cespugli.
La maggior parte delle persone era convinta che fossero innocue, anzi, si pensava fossero antichi spiriti degli antenati o anime del Purgatorio facenti ritorno in questa terra sotto forma di fate per richiedere delle preghiere (infatti più di qualcuno dicesi averle viste aggirarsi anche nei pressi dei cimiteri).

Altri le ricordano con un velo di terrore, parlando di queste “streghe” provenienti dalle paludi come di brutte vecchie con i piedi d’oca, di gallina o di rospo (o, in alcune versioni, addirittura al contrario), malvagie e vestite di scuro.

“Da queste parti sono considerate delle specie di streghe che si divertono ad affogare la gente. Sono delle donne brutte, vestite di stracci neri che provengono dalle paludi (…). Vagano nella notte un po’ di qua e un po’ di là, entrano nelle case che vedono illuminate e e chiedono alle donne un secchio per astringere acqua ed annegare la gente. Ma queste non appena le vedono, le riconoscono all’istante e, invece di un secchio, danno loro un cesto. Le fate, forse perché è buio, non si accorgono del cesto e vanno difilato a prendere l’acqua. Ma, per quanto si affannino, non riescono mai a riempirlo.” (Terre d’Aquileia, pag. 37; testimonianza di un signore di Joannis)

A questi si aggiunge chi le chiama “ladre di bimbi” o addirittura donne malvagie e invidiose che lanciavano il malocchio alle mogli incinte. Si diceva infatti che se una donna incinta avesse visto un’acquana non sarebbe stato di certo di buon auspicio: si credeva che queste donne avrebbero avuto diversi problemi al momento del parto. Questo tema si declina in varie sfumature:

“Un tempo si diceva che vedessero le fate soprattutto le donne che avevano appena partorito: è per questo che non dovevano uscire di casa prima dei quaranta giorni. Una volta una donna che aveva partorito mi disse: “Ardemia, io l’ho vista la fata!”. Ma io, che ho avuto, otto figli, non le ho mai viste (…). Ma ho sentito dire che molto, ma molto tempo prima di me, una fata è riuscita a portare in camera la panata a una donna che aveva appena partorito e l’aveva fatta morire.” (Terre d’Aquileia, pag 43; testimonianza di una donna di Torviscosa).

Figure avvolte in un’aura di mistero, le aquane hanno sconvolto e fatto meravigliare la povera gente dei piccoli paesini della Bassa Friulana più o meno fino agli anni '50. Dopodichè, piano piano, con la loro candida leggerezza, si sono dissolte per sempre nella nebbia delle paludi, lasciando nelle memorie dell’uomo un ricordo a metà tra il mito e la realtà.

sabato 3 giugno 2017

Il motîf dal 3 di Avrîl


Parcè il 3 di Avrîl si ricuarde le fieste de Patrie dal Friûl

Di Tiziano Pontoni
Traduzione al Friulano Standard a cura di Gian Marco Sartôr


Friulano di Pasian


Chist 3 di Avrîl si ricuarderan i 940 ains de costituzion de Patrie dal Friûl, da doi ans chiste fieste je stade ricognossude de regjon ma ducj i furlans cognossin veramentri il significât di cheste fieste?

Prime di dut je di fâ une anotazion storiche : il Friûl nol nas il 3 di Avrîl, tal 568 de Ongjarie a son rivâts i Langobards che a àn creât il ducat di Forum Iulii, abreviât in Friuli e da chi al è nassût il nom Friûl. Il 3 avrîl dal 1077 a Pavie, dongje Milan, il centri politic prime dai Langobards e dopo di Carlo Magno e dai soi sucessôrs in Italie, l’imperator dal Sacri Roman Imperi Indrì IV di Franconie premiave il fedêl Sigjeard di Beilstein, patriarche di Aquilee, cun il benefici vassalatic e il titul di duche dal Friûl. Chest sucedeve par diviers motîfs: tal Zenar dal stes an, Indrì IV l’ere lât a Canosse par justâsi cul Pape che lu veve scomunicât e cheste robe intant veve dislontanât le fedeltât de nobiltât todescje. Il cont dal Friûl Lodovì e il duche di Carinzie jerin contrari par fâlu tornâ in Gjermanie. Par chest motîf Indrì al à gjavât i titui ai doi nobii elevant il Friûl di gnûf come ducât sicu ai timps dai Langobards ma chiste volte al diventave un Principât eclesiastic , un feudo diretamentri sot le gjurisdizion dal Imperator, un “Stat feudal”.

Tal Jugn dal stes an, l’Imperador al nomine Sigeard ancje Cont di Carniole e marchês de Istrie. In cheste maniere l’Imperador e i soi sucessors, ca jerin duic re de Gjermanie e ancje cun le Corone di Fier Langobarde res d’ Italie, podevin vignî di ca de Alps sence problemas. Sigjeart al mûr tal stes an, dopo di lui duc i patriarches di Aquilee a saran todesc fin tal 1251 cuant che àn scomenciat a jessi cuasi duic talians. Une robe ca no si ricuarde je il fat je le istituzion tal 1231 dal Parlament de Patrie, un des prims Parlament d’Europe, istituît prime di chel inglês dal 1265 ancje se chel sicilian istituît dai Normans je antecedent sicu lis assembleis de Islande o de isule di Man. Chest però le sopravissut a la fin dal podê politic dal Patriarche tal 1420 e in epoche viniziane l’è stât jontat de Cjamare de Contadinance, une sorte di assemblee dai piçui contadins ca podeve meti il veto te altris dos cjamaris, che dai nobii e de glesie furlane e le altre che riunive lis comunitas rurâl dal Friul. Tal 1377 il Patriarche Marquant di Randeck al à riunît lis leçs fatis fin lì te Costitutiones Patriae Forii Iulii.


Il motîf dai 3 di Avrîl

Parcè ai 3 di Avrîl si ricuarde le fieste de Patrie dal Friûl

Chest 3 di Avrîl si ricuardaràn i 940 agns de costituzion de Patrie dal Friûl. Di doi agns cheste fieste je stade ricognossude de regjon, ma ducj i furlans cognossino pardabon il significât di cheste fieste?

Prin di dut si à di fâ une note storiche: il Friûl nol nas ai 3 di Avrîl, intal 568 de Ongjarie a son rivâts i Longobarts che a àn creât il ducat di Forum Iulii, scurtât Friuli e di achì al è nassût il non Friûl. Ai 3 avrîl dal 1077 a Pavie, dongje Milan, il centri politic prin dai Longobarts e dopo di Carlo Magno e dai siei sucessôrs in Italie, l’imperadôr dal Sacri Roman Imperi Indrì IV di Franconie premiave il fedêl Siart di Beilstein, patriarc di Aquilee, cul benefici vassalatic e il titul di duche dal Friûl. Chest al sucedeve par diviers motîfs: intal Zenâr dal istes an, Indrì IV al jere lât a Canosse par comedâ i rapuarts cul Pape che lu veve scomunicât e cheste robe intant veve dislontanât le fedeltât de nobiltât todescje. Il cont dal Friûl Luduì e il duche di Carinthie a jerin contraris a fâlu tornâ in Alemagne. Par chest motîf Indrì al gjavà i titui ai doi nobii, elevant il Friûl di gnûf come ducât sicu ai timps dai Longobards ma cheste volte al deventave un Principât eclesiastic, un feut dret sot la jurisdizion dal Imperadôr, un “Stat feudâl”.

Tal Jugn dal istes an, l’Imperadôr al nomine Siart ancje Cont di Carniole e marchês de Istrie. In cheste maniere l’Imperadôr e i siei sucessôrs, che a jerin ducj re de Gjermanie e encje cun le Corone di Fier Longobarde res de Italie, a podevin vignî di ca des Alps cence problems. Siart al mûr tal istes an, dopo di lui ducj i patriarcs di Aquilee a saràn todescj fin tal 1251, cuant che scomencin a jessi cuasi ducj talians. Une robe che no si vise e je la istituzion intal 1231 dal Parlament de Patrie, un dai prins Parlaments in Europe, istituît prin di chel inglês dal 1265 ancje se chel sicilian istituît dai Normans al è antecedent sicu lis assembleis de Islande o de isole di Man. Chest però al è sorevivût a la fin dal podê politic dal Patriarc intal 1420 e in epoche vignesiane al è stât inricjît de Cjamare de Contadinance, une sorte di assemblee dai piçui contadins che e podeve meti il veto te altris dôs cjamaris, chê dai nobii e de glesie furlane e le altre che riunive lis comunitâts ruralis dal Friûl. Intal 1377 il Patriarc Marcuant di Randeck al à riunît lis leçs fadis fin alì te Costitutiones Patriae Forii Iulii.