venerdì 28 luglio 2017

A.ST.O.R.E. Parte 1


A cura di A.ST.O.R.E. F-VG
Traduzione a cura di Gian Marco Johann Sartôr


A.ST.O.R.E. - F-VG è un’associazione nata nel 2003 per iniziativa di una ventina di ornitologi regionali, con l'idea di creare un organismo diverso da tutti gli altri enti esistenti e che potesse rivestire un ruolo, anche di consulenza scientifica, per vari enti - comuni, province, regione, ma anche Università, musei ed associazioni ambientaliste - con la finalità di produrre ricerche mirate e dati scientifici attuali, veritieri ed aggiornati.
Tra le attività che ASTORE - F-VG realizza in territorio friulano fin dalla sua costituzione vi sono i Censimenti degli uccelli acquatici svernanti (IWC): un complesso monitoraggio svolto durante il mese di gennaio in tutte le zone umide della regione grazie ai propri soci, censitori abilitati dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.).
Nel 2008 A.ST.O.R.E. - F-VG ha avviato il Progetto Atlante degli uccelli nidificanti, giunto ormai alle fasi conclusive. Il lavoro consiste nella raccolta di dati su tutte le specie ornitiche che nidificano in regione, al fine di realizzare le cartine di distribuzione, di conoscere gli andamenti demografici e le problematiche di ciascuna specie. Quest'opera rappresenterà uno strumento fondamentale per approfondire la conoscenza del nostro bellissimo territorio e per pianificare le scelte gestionali, in maniera tale da garantirne la conservazione.
Ogni tre anni realizziamo un “Resoconto Ornitologico”, ovvero una raccolta degli avvistamenti di specie rare o poco comuni che vengono osservate in regione dai nostri associati e non.
Da sempre, A.ST.O.R.E. - F-VG affianca alla ricerca una costante attività divulgativa su tematiche naturalistiche, volta alla promozione e alla diffusione del birdwatching e dell'osservazione della natura in generale. Per questo l’Associazione è particolarmente attiva nell'organizzare corsi, conferenze ed escursioni tematiche, gratuite ed aperte a un pubblico più vario possibile (dall'esperto al principiante), incentrate in particolare sulla conoscenza e sulla conservazione dell’avifauna selvatica e degli ambienti naturali che la ospitano, ma anche della flora (vegetazione) e delle altre specie animali (vertebrati ed invertebrati) presenti nei medesimi ambienti.
Oltre alle numerose conferenze, corsi ed escursioni, dal 2007 A.ST.O.R.E. - F-VG organizza ogni anno il Corso di Birdwatching base, che si svolge in primavera all’Isola della Cona, in collaborazione con la Stazione Biologica Isola della Cona e l’Associazione Co.Na. Dal 2015 vengono organizzati due ulteriori corsi base: uno primaverile in Friuli occidentale e l'altro autunnale, in Friuli orientale (goriziano). Abbiamo in programma anche un corso avanzato di birdwatching sugli uccelli acquatici, mentre dal 2010 siamo promotori di un concorso fotografico, riservato ai soci, le cui migliori foto vengono poi inserite nell'ormai noto e apprezzato calendario, disponibile gratuitamente.

Furlan Standard

A.ST.O.R.E - F-VJ e je une associazion nassude intal 2003 par volontât di uns vincj ornitolics regjonai, cun la idee di creâ un organisim diviers di ducj i altris ents e che al podès vê une posizion encje di consulence sientifiche, par diviers istituzions - comuns, provincis, regjon, ma encje Universitât, museus e associazions ambientalistis - cul fin di produsi ricercjis smiradis e dâts sientifics atuai, reai e atualizâts.
Fra lis ativitâts che AStORE - F-VJ e compîs in teritori furlan zà de sô costituzion al è il Censiment dai ucei di aghe svernants (IWC): un comples monitoraç puartât indevant dilunc il mês di zenâr in dutis lis zonis umidis de regjon di bande dai socis, censidôrs abilitâts dal Istitut Maiôr pe Protezion e Ricercje Ambientâl (ISPRA).
Intal 2008 AStORE - F-VJ e à inaviât il progjet “Atlante degli uccelli nidificanti” (Atlant dai ucei nidifiadôrs), cumò rivât scuasit ae conclusion. Il lavôr al consist intune racuelte di dâts di ducj lis speciis di ucei che a fasin il nît inte regjon: l’obietîf al è chel di realizâ mapis su la distribuzion, di cognossi lis variazions demografichis e i problems des speciis. Cheste opare e rapresente un imprest fondamentâl par lâ insot te cognossince dal nestri bielisim teritori e par planificâ lis sieltis di gjestion, in mût di prudelâ ndi la conservazion.
Ogni tre agns o realizin un “Restoconto Ornitologico” (“Relazion Ornitoliche”), o ben une racuelte di avistaments di speciis raris e no comunis di bande dai nestris socis e esternis Di simpri, AStORE - F-VJ e promôf insiemit a une ricercje encje une continue ativitât divulgative sul teme naturalistic, par favorî la difusion dal birdwatching e de osservazion de nature in gjenerâl.
Par chest mutîf la Associazion e je un grum ative inte organizazion dai cors, des conferencis e des escursions tematichis, gratis, viertis a un public une vore svariât (dal espert al principiant), concentradis soredut te cognossince e su la conservazion de avifaune salvadie e dai abmients naturai che le ospitin, ma encje la flore (vegjetazion) e des altris speciis di animai (vertebrâts e invertebrâts) che a son in chescj puescj.
In là des conferencis, cors e escursions, dal 2007 AStORE - F-VJ e organize ducj i agns un cors di Birdwatching base, che al ven fât dilunc la vierte inte Isole de Cona, in colaborazion cun la “Stazione Biologica Isola della Cona” e la associazion “Co. Na.”. Dal 2015 a vegnin realizâts cun di plui doi cors base: un dilunc la Vierte in Friûl ocidentâl, un altri dulinvie la Sierade in Friûl orientâl (gurizian). O vin encje di programâ un cors avanzât di birdwatching pai ucei di aghe, e ben dal 2010 o sin promotôrs di un concors fotografic risiervât pai socis: lis fotos plui bielis a vegnin metudis intal calendari, famôs e agradît, disponibil gratis.

sabato 15 luglio 2017

Noch einmal Aquanen, aber dieses Mal im Kanaltal


A Cura di Elisa Iuri

Da das Interesse für den Artikel ˶Credenzis e superstiziôns Aganis: a cunfin tra mît e realtât” von Simona Dri, der in zwei verschiedenen Teilen (6. Mai und 10. Juni) auf www.friauulij.blogspot.it veröffentlicht und von Gian Marco Sartôr Ubersetzt wurde, sehr groß war, möchten wir das Thema Mythen und Legenden vertiefen und hoffen, dass Sie daran Gefallen finden.

Das Thema bleibt die zauberhafte Figur der Aquane. Diese mythologischen Kreaturen sind hilfsbereit und gleichzeitig wild; sie sind Teil des Aberglaubens im Friaulischen Volk, sowie auch außerhalb der Region, wie uns ein Venezianisches Sprichwort sagt: ˶Te sighi come n’Anguana” (Ubersetzt, du schreist wie eine Aquana). Ob man von Aquanen, Anguanen, Aganen, Aguanen, Ganen, Aivanen, Valdanen, Vanen oder Vivianen spricht, es handelt sich immer um die selben Figuren. Sie können zum Teil mit Nymphen wie Oreaden, typisch für die Bergregionen, Driaden, in Bäumen wohnhaften Waldköniginnen oder Naiaden, die sich ähnlich wie die Sirenen in den Süßwasserquellen baden verglichen werden. Sie ähneln auch den klassischen Gottheiten Diana und Artemides. Sogar die Keltischen Adganaen und die Venezianischen Longanen zeigen die selben Charakteristika auf: Faszinierende und mysteriöse Kreaturen, manchmal gutartig, manchmal bösartig (die Schlimmsten scheinen die Krivopeten zu sein, welche dem Volksglauben nach im Grenzgebiet zu Slowenien gesichtet wurden). Sie leben in kompletter Symbiose mit der Umgebung: Man sagt, sie währen sowie bei den Quellen im Hochgebirge, als auch in Höhlen, Wäldern, Bächen und in der Ebene aufgetaucht.

Es existieren Unmengen von Geschichten in verschiedenen Varianten über diese Kreaturen, denen auch gegenteilige Merkmale angedeiht werden. Während im unteren Friaul die Aganis, so werden Aquanen dort genannt, als äußerst bösartig beschrieben werden (Kindsräuber und eifersüchtige Unheilbringer für Schwangere), wie der vorher zitierte Artikel andeutet, so ändert sich die Ansicht in Karnien grundlegend.
Beispielhaft ist die Legende im Kanaltal, die die Figur der Aquane fast mütterlich beschreibt.
Man erzählt von einer Frau, Mutter von vielen Kindern. Sie zeigte sich immer ruhig, offen und bereit dem Nächsten zu helfen, obwohl sie selbst Schwierigkeiten hatte, ihre Kinder zu ernähren. Eines Tages half sie am Ufer eines Baches einem eigenartigen Wesen bei der Entbindung. Sie fragte sich nicht, wer dieses Wesen sei, obwohl es an einen Salamander erinnerte. Für sie war das einzig Wichtige, dass es sich um eine Kreatur in Not handelte. Nach der Geburt stellte sich heraus, es war eine Aquane. Zum Dank schenkte sie ihrer Retterin einen Zauberwollknäuel, deren Faden niemals enden sollte. Von diesem Moment an strickte die Frau und hatte somit keine Probleme mehr ihre Kinder zu unterhalten.
Man erzählt sich, dass der Wollknäuel von Hand zu Hand und von Generation zu Generation weitervererbt wurde. Außerdem sagt man, dass er sich auch heute noch irgendwo im Kanaltal befinde und dass dessen Besitz als ein Symbol für ehrliche Hilfsbereitschaft angesehen werde. Die Legende kann auch anders interpretiert werden: Der Wollknäuel ist das Territorium, das Kanaltal und seine Berge. Er ist ein Schatz der genutzt und nicht benutzt werden soll, der gelebt, geliebt und für die kommenden Generationen gehütet werden soll.



Ancora Aquane, ma questa volta in Val Canale

Dato lo spiccato interesse per l’articolo “Credenzis e superstiziôns Aganis: a cunfin tra mît e realtât” di Simona Dri, pubblicato in due parti il 6 maggio e il 10 giugno su www.friauulij.blogspot.it e tradotto da Gian Marco Sartôr, ci si auspica che un approfondimento in ambito di miti e leggende locali sia ancora una volta di gradimento su questo blog.

La tematica in questione rimane la magica figura delle Aquane; queste creature mitologiche, caritatevoli e selvagge allo stesso tempo, fanno parte del substrato mistico delle credenze popolari friulane e non solo, come attesta il detto veneto: ”Te sighi come n’Anguana” (tradotto, urli come un’Aquana). Che si parli di Aquane, Anguane, Agane, Aguane, Gane, Aivane, Valdane, Vane o Viviane, si tratta sempre delle stesse figure, le quali possono essere in parte comparate a ninfe come le Oreadi, tipiche delle zone montane, le Driadi, regine dei boschi che dimorano negli alberi, le Naiadi, che si lavano nelle sorgenti di acqua dolce similmente alle sirene e alle divinità classiche di Diana e Artemide. Persino le Adganae celtiche e le Longane veneziane presentano le medesime caratteristiche: creature colme di fascino e mistero, talvolta descritte come benevole ma altrettante come maligne (le peggiori sembrano essere le Krivopete, avvistate secondo credenze nelle zone limitrofe alla Slovenia, in diverse parti della Regione). Vivono in completa simbiosi con l’ambiente che le circonda, qualunque sia la natura di quest’ultimo: si dice siano state viste a partire dalle sorgenti di alta montagna e nelle grotte, per passare ai boschi e ancora ai ruscelli e alle risorgive nelle zone pianeggianti.

Esistono un’infinità di miti e tante più varianti su queste creature, alle quali vengono attribuite caratteristiche anche diametralmente opposte. Se nella Bassa friulana le Aganis, termine utilizzato in loco, sono prevalentemente maligne, definite “ladre di bimbi” e invidiose potatrici di maloccio nei confronti di donne incinte, come afferma l’articolo citato in precedenza, in Carnia la questione muta completamente.
Esemplare una celebre leggenda della Val Canale, che dipinge con toni quasi materni la figura dell’Aquana.
Si narra di una donna, madre di molti figli. Si mostrava sempre calma, aperta e disponibile ad aiutare il prossimo, nonostante avesse difficoltà a mantenere la propria prole. Un giorno, sulla sponda di un ruscello, aiutò uno strano essere a partorire. Non si era chiesta chi o cosa fosse, sebbene non poteva non aver notato quell’aspetto che ricordava tanto quello di una salamandra. Per lei contava solo che fosse una creatura in difficoltà che aveva bisogno di aiuto. Dopo al parto, l’essere si rivelò: era un’Aquana. Per ringraziarla, l’Aquana regalò alla sua salvatrice una matassa di lana fatata, il cui filo non finiva mai. Da quel momento in poi la madre, lavorando la lana, non ebbe più problemi nel mantenimento dei propri figli e si racconta che la matassa passò di mano in mano, di generazione in generazione.
Si dice che ancora oggi qualcuno in Val Canale la possieda e che continuerà ad essere tramandata, come simbolo dell’aiuto sincero e gratuito, senza secondi fini nei confronti del prossimo. Alla leggenda può essere data anche un’altra interpretazione: la matassa è il territorio, è la Val Canale, sono le sue montagne. È una risorsa che va usata ma non sciupata e quindi esaurita, che va vissuta, amata per poterla tramandare alle generazioni future.

sabato 8 luglio 2017

Miluçs furlans, un tesaur di biodiversitât di recuperâ. Anin ae discuvierte di cui che si impegne a fâlu


A cura di Gian Marco Johann Sartôr
Dal numar 6/2015 de Patrie dal Friûl - version origjinâl

Al è un teritori, ta la part setentrionâl da la provincia di Pordenon, dulà il plan, cuasi impercetibilmintri al vâ su, fundindisi cun l'alçâsi dai primis çucui da la pedemontane da lis formis encjamò mulisitis e ondâts, cuviertis di boscjs, scliças di paeîs e di spandûs borgs: ulì son i Posts dai milus, patrimoni e part da la nostra storia Furlana.
Si, parcè i nostris vons vevin l'ûs, cuant ch'a tornavin in Patria, di puartâ cun sè semencis dai pomârs da l'oltran, fasint diventâ di fât il nostri teritori un gjojel di biodiversitât.
E chista ultima e je encjamò pì important, se si pensa che vuê il 90% dai milus in comerç a son mancul di deis varietâs; cussì crot encja la Asociazion Amadôrs Antîcs Miluçars, ch'al ten e promof dutis lis iniziativis che supuartin il recupar da lis antîcs varietâs autoctons di miluçars.

La associazion, costituide par dut da volontârs, nas tai prins agns doi mil (uficialmentri tal doi mil cinc) e da chê volte, insiemi ai comuns di Andreis, Cjavas, Fana, Frisanc, Manià e Midun, lavore di continui par slargjâ cheste realtât e fale cognossi tra la int.
Tant al è stât fât dai fondadôrs, in particulâr la ex president Raffaella Vallar, par rivâ ai obietîfs dall'AAMA: tra chescj la pupilance dai esemplârs plui impuartants di miluçars, la produzion e la difusion tra i interessâs di plantinis di antîcs varietâs, lezions di cerpidure e incalms organizadis cun il jutori di esperts, e tancj altri. Gran part da lis manifestazions no saressin realizabils cence il Cjamp Scuele, une cente metude a disposizion dal comun di Fana e da la cimentarije Zillo: ulì si displein diviersis acjadiments di divulgazion, encja cun scuelis primaris di dut il teritori: al è tant impuartant tirâ su i fruts fin da piçui a lis nestris tradizions, in là di rindili sensibilis a l'ambient.
Cence dubi però, la manifestazion plui impuartante e je la Mostre dai antîcs milus, ta la cuale ogni an un dai sîs comuns aderîns al progjet ospite l'AAMA e lis siò iniziativis, ma plui in gjenerâl consint a cheste e altris associazions dal puest di informâ la int sui prodots tradizionâls. Dome par rindi une idee di cetant sei grant chist event, vonde pensâ che l'an pasât, ad Andreis, a son stâs plui di cuatri mil visitadôrs.
L'interès cressint no po che jessi un dât positîf, e se da une bande son daûr a riscuvierzisi chei prodots tipics dal Friûl, da l'altre podarês jessi il principi par fondâ un futûr mercjat sostignibil a km 0.

Furlan standard
Dal numar 6/2015 de Patrie dal Friûl

Al è un teritori, te part setentrionâl de provincie di Pordenon, dulà il plan, scuasit impercetibilmintri al va su, fondintsi cul jevâsi dai prins çucui de pedemontane des formis encjemò mulisits e ondâts, cuvierts di boscj, scliças di paîs e di spandûts borcs: alì a si cjatin i Puescj dai miluçs, patrimoni e part de nostre storie Furlane.
Sì, parcè che i nestris vons a vevin l'ûs, cuant che a tornavin in Patrie, di puartâ cun se semencis dai pomârs dal oltran, fasint deventâ di fat il nestri teritori une zoie di biodiversitât.
E cheste ultime e je encjemò plui impuartant, se al si pense che in dì di vuê il 90% dai miluçs in cumierç a son mancul di dîs varietâts; cussì e crot encje la Asociazion Amadôrs Antîcs Miluçars, che e ten e promôf dutis lis iniziativis che a supuartin il recupar des antighis varietâts autoctonis di miluçars.

La associazion, costituide par dut di volontaris, e nâs intai prins agns dal doimil (uficialmentri tal doimilecinc) e di chê volte, insiemit ai comuns di Andreis, Cjavas, Fana, Frisanc, Manià e Midun, e lavore di un continui par slargjâ cheste realtât e fâle cognossi tra la int.
Tant al è stât fât dai fondadôrs, in particulâr la ex president Raffaella Vallar, par rivâ ai obietîfs de AAMA: tra chescj la pupilance dai esemplârs plui impuartants di miluçars, la produzion e la difusion tra i interessâts di plantutis di antighis varietâs, lezions di cerpidure e incalms organizadis cul jutori di esperts, e tant altri.
Grande part des manifestazions no saressin realizabils cence il Cjamp Scuele, une possidence metude a disposizion dal comun di Fana e dal cimentifici Zillo: alì a si displein diviers acjadiments di divulgazion, encje cun scuelis primariis di dut il teritori. Al è cetant impuartant tirâ su i fruts fin di piçui aes nestris tradizions, in là di rindiju sensibilis al ambient.
Cence dubi però, la manifestazion plui impuartante e je la Mostre dai antîcs miluçs, in cu ogni an un dai sîs comuns aderînts al progjet al ospite la AAMA e lis sôs iniziativis, ma plui in gjenerâl al consint a cheste e a altris associazions dal puest di informâ la int sui prodots tradizionâls. Dome par rindi une idee di trop sedi grant chest event, vonde di pensâ che l'an passât, ad Andreis, a son stâts plui di cuatrimil visitadôrs.
L'interès cressint nol pues che jessi un dât positîf, e se di une bande a son daûr a riscuvierzisi chei prodots tipics dal Friûl, de altre al podarês jessi il principi par fondâ un futûr marcjat sostignibil a km 0.
Italiano
Dal numero 6/2015 della Patrie dal Friûl

Esiste un luogo, nella parte settentrionale della provincia di Pordenon, dove il piano, quasi impercettibilmnente sale, fondendosi con l’elevarsi delle prime colline della pedemontana, le quali hanno forme ancora delicate ed armoniose, coperte di boschi, cosparse di paesi e borghi: lì si trovano i Posti delle mele, patrimonio e parte della nostra storia Friulana. Sì, perchè i nostri avi avevano l’abitudine, tornando in Patria dai paesi di immigrazione, di portare con sè semi di piante, garantendo così alla nostra zona un patrimonio di biodiversità.
E quest’ultima è ancora più importante, se si pensa che al giorno d’oggi il 90% delle mele in commercio appartiene a meno di dieci varietà; così crede anche l’Associazione Amatori Mele Antiche, che organizza e promuove tutte le iniziative che supportano il recupero delle antiche varietà autoctone di meli.

L’associazione, costituita per lo più da volontari, nasce intorno ai primi anni del duemila (ufficialmente nel duemilacinque) e da quella volta, insieme ai comuni di Andreis, Cjavas/Cavasso Nuovo, Fana/Fanna, Frisanc/Frisanco, Manià/Maniago e Midun/Meduno, lavora continuamente per diffondere questa realtà e farla conoscere alle persone.
Tanto è stato fatto dai fondatori, soprattutto dalla ex presidente Raffaella Vallar, per raggiungere gli obiettivi della AAMA: tra questi la tutela degli esemplari più rilevanti di meli, la produzione e la distribuzione tra gli interessati di piantine di varietà antiche, lezioni di potatura e di innesto organizzate con il supporto di esperti, e molto altro. Gran parte delle manifestazioni non sarebbero realizzabili senza il Campo Scuola, un terreno concesso dal comune di Fana/Fanna e dal cementificio Zillo: qui si svolgono diversi eventi di divulgazione, tra gli ospiti anche bambini delle scuole primarie di tutto il territorio. È davvero importante educare i giovani sin da piccoli alle nostre tradizioni, facendo sì che siano sensibili anche all’ambiente.
Senza dubbio però, la manifestazione più famosa è la Mostra delle mele antiche, la quale ogni anno è locata in uno dei sei comuni aderenti al progetto. Qui vengono ospitati la AAMA e le sue iniziative, ma più in generale questa opportunità consente a questa e ad altre associazioni del posto di informare le persone sui prodotti tradizionali. Solo un dato per rendere l’idea della portata dell’evento, si pensi che nell’anno passato (2014, NdT) vi sono stati oltre quattromila visitatori.
L’interesse crescent non può che essere un dato positivo, e se da una parte si stanno riscoprendo le tipicità del Friuli, dall’altra questo potrebbe essere lo spunto per puntare verso un mercato sostenibile a km 0.

sabato 1 luglio 2017

LEGJENDIS POPOLÂRIS: LE BARCJUTE DI SAN PIERI E SAN ZUAN TA’ BASSE FURLANE


A cura di Simona Drì

Cuanche ancjemò no arin le metereologjîe, il strolic, dutis chês sienzis e chêi argains che l’omp al dopre par predisi il timp o il destin da int, di solit si zirive di cjatâ rispuestis ‘ta nadure o ‘ta' tradiziôns dai vôns tramandadis di gjenerazion in gjenerazion.
Une usanze leade a chist timp dal an a je che da barcjute di San Pieri, che i nestris nônos e dopravin par proviodi cemût che e sares lade le annade agricole.
In te’ vilie dal vincjenôf di gjiuign (le gnot prime da festiviât dai Sants Pieri e Pauli) si usave cjapâ su une boze, un bocâl o une damiane di vêri e jemplâle di aghe fin ‘tal ûr; podopo cun delicateze, si faseve sbrissâ dentri il blanc di un ôf, senze lassasi scjampâ il ros.
Chiste boze e veve di sedi mitude fûr, sot di un arbul o ‘tal miez di un cjamp o dal curtîl, par sigurasi che e “cjapàs le rosade di San Piêri.
Il doman, a binôre, al sares vignût il miracul: drent ta l’aghe il blanc dal’ôf al vares cjapât le forme di une barcjute, cui arbui e lis velis. Plui chiste costruzion e sares sameade a une barcje cu’ lis velis spleadis, plui le anade e sares stade bune, e San Pieri al vares partât furtune, ben stâ, e salût a dute le famê.
Chiste tradizion, ’ta stese maniere dal pignarûl da Pifanîe, e are une vore spandude ‘tal nord est d’Italie, in particolâr in Friûl,in Venit, in Trentin e in Lombardîe; e are cjapade une vore sul seri, tant di rivâ a condizionâ li’ sieltis economichis e agricolis dai contadîns .
In ziartis zonis da Basse furlane, in particolâr a Porpêt, chiste usanze e are doprade ancje ta’ festivitât di San Zuan, ch’al cole il vincjequatri di gjiuign, e ripitude le vilie di San Pieri par conferme dal pronôstic vût in che dì.
In chiste zone in chist timp dal an al are ancje un altri fenomeni nadurâl ch’al merete cualchi peraule: le “montane” di San Pieri e San Zuan. Le montane e are un temporâl ch’al partave une ploie une vore fuarte che e veve côr di disfà cut il lavôr dai contadîns. Ma, e disin i vecjos dal paîs, e are ancje une bune ocasion par tendi i cogôi tal flunc e pescjiâ i bisats.
Ancje se cumô spes o vin cussì tantis informaziôns detaiadis che fidâsi da nadure e das credenzis popolaris e sameares une sielte rischiôse, nuje nus impedìs di provâ a fâ chiste barcjute cui nestris fruts, magâri par divertisi in famê e riclamâ a le memorie i timps passsâts. Cuissà che San Pieri nol vedi côr di induvinà miôr che no il strolic!


LEGGENDE POPOLARI:
LA BARCHETTA DI SAN PIETRO E DI SAN GIOVANNI NELLA BASSA FRIULANA


Quando ancora non c’erano la meteorologia, l’oroscopo e tutte quelle scienze e quegli strumenti che ora usiamo per predire il tempo o il futuro delle persone, di solito si cercava di trovare delle risposte nella natura o nelle tradizioni degli antenati tramandate di generazione in generazione.
Un’usanza legata a questo periodo dell’anno è quella della barchetta di San Pietro, tradizione che i nostri nonni usavano per prevedere come sarebbe andata l’annata agricola. Nella vigilia del ventinove giugno (la notte che precedeva la festività dei santi Pietro e Paolo) si soleva prendere una brocca, un boccale o una damigiana d vetro e riempirla con dell’acqua fino all’orlo, poi, con delicatezza, si faceva scivolare dentro l’acqua l’albume di un uovo, curandosi di non lasciarci scappare il tuorlo. Questa brocca, poi, doveva essere messa fuori, sotto un albero, in mezzo a un campo o nel cortile, affinché prendesse la cosiddetta “rugiada di San Pietro”. L’indomani, a buon mattino, sarebbe apparso il prodigio: nell’acqua l’albume rappreso avrebbe assunto la forma di un veliero, con tanto di alberi e vele. Più questa costruzione sarebbe stata simile ad una barca con le vele spiegate, meglio sarebbe andata l’annata, e San Pietro avrebbe quindi portato fortuna, benessere e salute a tutta la famiglia.
Questa tradizione, come il “pignarûl” (falò) dell’Epifania, era molto diffusa nel nord est dell’Italia, in particolare nelle regioni del Friuli, del Veneto, del Trentino e della Lombardia; veniva presa molto sul serio, tanto da condizionare addirittura le scelte economiche ed agricole dei contadini.
In certe zone della bassa friulana, in particolare a Porpetto, questa usanza era stata adottata anche durante la festività di San Giovanni, che cade il ventiquattro giugno, e poi ripetuta la vigilia di San Pietro per confermare il pronostico ricevuto in quel giorno.
In questa zona, in questo periodo dell’anno, vi è notizia di un altro fenomeno naturale degno di nota:la cosiddetta “montane” di San Pietro e San Giovanni.
La “montane” era un grosso temporale che portava una pioggia molto forte ed abbondante, tanto da rischiare di rovinare completamente tutoli lavoro dei contadini. Tuttavia, testimoniano i vecchi del paese, era anche una buona occasione per tendere le reti (i cosiddetti “cogôi” nel fiume per pescare le anguille.
Anche se ora, molto spesso, abbiamo così tante informazioni estremamente dettagliate che fidarsi della natura e delle credenze popolari sembrerebbe una scelta parecchio rischiosa, niente ci impedisce di provare a costruire questa barchetta assieme ai nostri bambini, magari per divertirsi in famiglia e ricordarsi assieme dei tempi passati. Chissà, magari potremmo scoprire che San Pietro ne sa una più dell’oroscopo!