sabato 19 agosto 2017

Der Palio von San Donato


A cura di Elisa Iuri

Mit Mitte August endet das Kapitel Sommer: Die letzten Urlaubstage, die letzten heißen Tage mit Freunden verbringen und die schönste Zeit im Jahr geniesen. Man denkt wieder an die Arbeit, ans Studium und warme Kleidung, aber sicher nicht in Cividale!
Am 21. August ist das Fest des Hl. Donatus, Schutzpatron von Cividale del Friuli. Ihm zu Ehren trägt die Stadt drei Tage lang ein mittelalterliches Gesicht. Die Festlichkeiten beginnen am Freitag Abend und enden am Sonntag Abend des am nächsten liegenden Wochenende zum 21. August. Dieses Jahr findet das Fest vom 18. bis zum 20. des Monats statt und schließt mit einem großen Feuerwerk, das sich im Wasser des Flusses Natisone spiegelt.
Es handelt sich um eine vom Volk sehr geschätzte Tradition, die von allen Einwohnern mit Freude erwartet wird, wobei jeder seinen Beitrag am eigenen Stadtteil leisten will. Die Stadtteile sind: Borgo di Ponte, Borgo San Pietro, Borgo San Domenico, Borgo Brossana und Borgo Duomo, die sich in verschiedenen Wettkämpfen messen und deren Summe zum Sieg eines Stadtteiles führt. Die Disziplinen sind Bogen –und Armbrustschießen und der Laufwettbewerb. Um sich für das Finale zu qualifizieren, müssen verschiedene Wettbewerbe durchgeführt werden: Vorauswahl, mit mehreren Schießdisziplnen, und Qualifikation. Beim Laufwettbewerb handelt es sich um eine Staffette, die sich in zwei Kategorien teilt: corsa ragazzi (unter 16 Jahren), mit zwei Läufern für jeden Stadtteil, und corsa adulti, mit vier Erwachsenen für jeden Stadtteil, die eine gewisse Strecke über alle Stadtteile verteilt zurücklegen müssen.
Andere Wettbewerbe tragen zwar nicht zum Aussgang des Endsieges bei, sind aber nicht weniger interessant: Es handelt sich um “Torneo con la scure”, “Torneo Città di Cividale” und “Torneo del Comandante Mark”.
Der Palio von San Donato wärmt nicht nur die Herzen der Einwohner von Cividale, sondern lockt viele Touristen in die Stadt, die von einer einzigartigen magischen Aura umhüllt und so ins Mittelalter katapultiert werden. Sind es die Festumzüge? Die zahlreichen Stände, wo man Wein und verschiedene mittelalterliche Köstlichkeiten geniesen kann? Die Händler mit ihren Kostümen, ihren Gewürzen und Kostbarkeiten? Ist es der Münzstand, wo man seine eigene Münze prägen kann (dieses Jahr handelt es sich um die Münze des Patriarchen Bertrand, die von 1334 bis 1350 in Cividale verwendet wurde)? Sind es die Knappen, die Hofnarren, die Adeligen oder das gemeine Volk, die das Herz der Besucher erobern? Oder ist es einfach die mahlerische Stadt, die die Menschen verzaubert? Um dies herauszufinden, kommt auch ihr zur 18. Auflage des Palio von San Donato. Die Trommeln spielen, die Tänze sind eröffnet, auf dass der Beste gewinne!

Il Palio di San Donato

Con ferragosto si chiude il capitolo estate: ultime ferie, ultimo giorno di sole in compagnia di amici per finire in bellezza il periodo più bello dell’anno. Si torna a pensare al lavoro, allo studio e agli indumenti caldi, ma sicuramente non a Cividale!
Il 21 agosto è il giorno di San Donato, santo patrono di Cividale del Friuli, in cui onore si celebra una rievocazione storica medievale della durata di tre giorni. La grande festa, che si estende per tutto il centro della cittadina, copre il venerdì sera, l’intero sabato e tutta la domenica nel finesettimana che più si avvicina al 21 agosto, cadendo quest’anno tra il 18 e il 20 del mese, per concludersi la domenica sera con uno sbalorditivo spettacolo pirotecnico i cui fuochi si specchieranno nelle acque del Natisone.
Si tratta di una tradizione particolarmente sentita dalla popolazione locale, che attende con ansia questo appuntamento fisso nell’agenda di ogni cividalese per poter dare il maggior sostegno possibile al proprio borgo di appartenenza. Le borgate in questione sono Borgo di Ponte, Borgo San Pietro, Borgo San Domenico, Borgo Brossana e Borgo Duomo, le quali si sfideranno in diverse discipline, delle quali solo alcune contribuiscono alla vittoria effettiva del Palio: si tratta del tiro con l’arco e con la balestra, oltre alla gara pedestre.
Per ciò che concerne le discipline di tiro, arcieri e balestrieri dovranno scontrarsi in una fase preliminare in tiro araldico, tiro alla feritoia, tiro al targone e tiro alla pertica, per poi passare alla fase di qualificazione, che consiste nel tiro agli anelli e finire col tiro alla celata. La gara pedestre consiste in una staffetta divisa in due categorie: corsa ragazzi (sotto ai 16 anni), con due corridori per borgo, e corsa adulti, con quattro corridori per borgo ed un itinerario diversificato dai più piccoli, che va a toccare tutte e cinque le contrade cittadine.
Il “Torneo con la scure”, il “Torneo Città di Cividale” e il “Torneo del Comandante Mark” non sono vincolanti al fine dell’assegnazione del Palio, ma offrono uno spettacolo unico, a cui è difficile rinunciare una volta arrivati nella cittadina.
Il Palio di San Donato, infatti, oltre a scaldare i cuori dei locali, fa innamorare numerosi turisti avvolgendoli in un’aura speciale e magica che come una macchina del tempo li conduce in pieno Medioevo. Saranno le sfilate? I numerosi chioschi in cui è possibile gustare vin concio e pietanze tipiche medievali? I commercianti con i loro costumi, le loro spezie, le merci preziose e non? Sarà la zecca, presso la quale è possibile coniare monete (quest’anno la moneta del Patriarca Bertrando, in vigore tra il 1334 e il 1350 a Cividale)? Saranno gli armigeri, i giullari, i nobeli o i popolani a conquistare un posto speciale nei cuori di chi vivrà questo Palio? O è semplicemente la pittoresca cittadina a fatare i visitatori? Per scoprirlo partecipate anche voi alla 18esima edizione del Palio di San Donato.
I tamburi suonano, si aprono le danze, e che vinca il migliore!

sabato 12 agosto 2017

I cusins di lenghe neolatine


A cura di Gian Marco Johann Sartôr

Cemût i austriacs nus viodino e ce podino ufrî al dì di vuè?

La storie dal Friûl e je indissolubilmentri leade ae popolazion di là des Alps, sedi in cjamp storic che cetant plui intal contest sociâl e culturâl. Nol è un câs che ducj i popui dongje, cheì de penisole taliane, cheì di lenghe todescje, e fintremai cheì slâfs, a àn simpri considerât il Friûl un teritori particular sicu il Sudtirol. Clâr, a diference di chest ultin achì il todesc al è dome intes isolis lenghistichis, ma come o viodarin plui indevant la situazion e je daûr a mudâ. Ma cuai sono i rapuarts che vin cul nord des Alps? E soredut, di là dal passât, par ce sino ricognossûts?
Tacant dal principi, o podin intant vê une cjaruçade storiche dai moments in cu i austriacs, o dut câs i ur vons, a nus àn tocjâts. Par convenience o tacarin dome dal pont de creazion dal Patriarcjât (3 avrîl 1077). Di chel moment o viodin bielzà une vore di fevelants todesc che a forin patriarcs dal Friûl (visâsi che o jerivin ducj bandis dal Sacri Roman Imperi). Cul timp a cjapin pît i vescui di bande italiche, e un ulteriôr slontanament al rive cuant che i venits a concuistin il Friûl par slontanâ il cunfin cun l’imperi, prin masse dongje a Vignesie e par chest une menace. A dispiet dai vignesians, i furlans a continuin a tignî rapuarts cui vicins todescofons, intal cumierç e altris situazions.
La ocasion di tornâ a leâsi, cheste volte cul formât popul austriac, e rive dopo Napoleon, cuant che in chel de Restaurazion il Friûl a ven dât a la Austrie-Ongjarie. In chel periot, che al durarà fin tal 1866 pal Friûl ocidentâl e centrâl e al 1919 par chel orientâl, i furlans a si necuarzin che il cjâf al è compagn di chel todesc ma la lenghe no: di là des Alps a cjacarin une lenghe gjermaniche, e no par plui furlan, che al è neolatin. Encje cul l’imperi austriac il Friûl al reste intune situazion di puaretât (savint che in cheì timps nol jere tant inabitât), ma tes siencis a vegnin realizâts une vore di imprescj che encjemò al dì di vuè o doprin, chi che al è l’esempli: il catast imperiâl, considerât atualmentri il plui precîs intal teritori dal stat talian. Inmò i austriacs a considerin il Friûl di impuartance strategjiche, no dome parcè che e je une puarte pal sud de Europe, ma encje pal mutîf che pôc plui dongje al è Triest, il maiôr puart imperiâl, in cu il navîl imperiâl, soredut di vuere al à le base. I altris puescj a deventin celebris e prudelâts parcè che intal Votcent al cres encje il turisim e i imperiai no àn altri mâr infûr dal Adriatic (par todesc Adria See, e encjemò cumò cualchi volte clamât Unser Meer, “il nestri mâr”).
Un altri moment di division al rive cuant che, intal periot de vuere frede, lis doganis a fasin controi une vore sostignûts e cuant che la division linguistiche e devente plui rilevante cun l’insegnament obleatori de lenghe taliane, altre di bande neolatine. Intai timps plui recents, cun la abolizion des doganis par vie de Union Europeane, i rapuarts a tornin a infuartîsi, tant che intai ultins agns dopo l’inglês al è il todesc, e no plui il francês a jessi la seconde lenghe foreste plui studiade.

Fin de prime part

Italiano

“I cugini di lingua neolatina”

Come gli austriaci ci vedono e cosa possiamo offrirgli in tempi odierni?


La storia del Friuli è indissolubilmente legata alla popolazione d’Oltralpe, sia in ambiente storico che molto più in contesto sociale e culturale. Non è un caso che i popoli vicini, della penisola italiana, di lingua tedesca e perfino gli slavi, hanno sempre considerato il Friuli un territorio particolare, come per esempio il Sudtirolo. Ovviamente a differenza di quest’ultimo qui il tedesco è parlato solo nelle isole linguistiche, anche se, come vedremo più avanti, la situazione sta cambiando. Ma quali sono i rapporti che abbiamo col nord delle Alpi? E soprattutto, al di là del passato, per cosa siamo conosciuti?
Iniziando dal principio, possiamo intanto fare una carrellata storica dei momenti in cui gli austriaci, o comunque i loro avi, hanno avuto contatti con noi. Per convenienza, vedremo solamente il periodo storico a partire dalla creazione del Patriarcato (3 aprile 1077). Già in quel momento possiamo osservare molti patriarchi furono di lingua tedesca (ricordandoci comunque che facevamo entrambi parte del Sacro Romano Impero). Col tempo assumono una posizione sempre più predominante quelli di origine italica, ed un ulteriore allontanamento si verifica quando i veneti conquistano il Friuli per creare una zona cuscinetto con l’impero, prima troppo vicino a Venezia e per questo una minaccia. A dispetto dei veneziani, i friulani continuano a mantenere rapporti con i vicini tedescofoni, nel commercio ed in altre situazioni.
L’occasione di tornare a legarsi, questa volta col definito popolo austriaco, arriva dopo Napoleone, quando durante la Restaurazione il Friuli viene dato all’Austria-Ungheria. In quel periodo, che durerà fino al 1866 per Friuli occidentale e centrale e 1919 per quello orientale, i friulani si rendono conto che la mentalità è molto simile a quella tedesca, ma la lingua invece no: di là delle Alpi parlano una lingua germanica, e noi per lo più friulano, che è di derivazione neolatina. Anche insieme all’impero austriaco il Friuli resta in una situazione di povertà (considerando comunque che in quei tempi non era particolarmente abitato), ma in campo scientifico vengono realizzati moltissimi progetti che ancora oggi utilizziamo, di cui abbiamo un celebre esempio: il catasto imperiale, considerato attualmente il più preciso in tutta l’estensione dello stato italiano. Inoltre gli austriaci considerano il Friuli di importanza strategica, non solo perchè una porta verso il sud Europa, ma anche per il fatto che a poca distanza vi è Trieste, il maggiore porto imperiale, in cui ha sede la flotta di stato, soprattutto quella militare. Gli altri luoghi diventano famosi e tutelati perchè nell’Ottocento si assiste anche al crescere del turismo, e gli imperiali non possiedono altri mari all’infuori dell’Adriatico (in tedesco Adria See, ed ancora oggi talvolta chiamato Unser Meer, “il nostro mare”).
Un altro momento di divisione si ha quando, durante la guerra fredda, le dogane intensificano i controlli e gli spostamenti; inoltre l’insegnamento obbligatorio dell’italiano (altra lingua neolatina) a scuola và ad ispessire il confine anche in campo linguistico.
In tempi più recenti, con l’abolizione delle dogane legata all’ingresso nell’Unione Europea, i rapporti tornano a rinforzarsi, tanto che negli ultimi tempi, subito dopo l’inglese è il tedesco, e non più il francese ad essere la seconda lingua straniera più studiata.

Fine della prima parte

sabato 5 agosto 2017

A.ST.O.R.E. parte 2


A cura di A.ST.O.R.E. F-VG
Traduzione a cura di Gian Marco Johann Sartôr
link alla prima parte


Il Friuli è caratterizzato da una ricca biodiversità, con innumerevoli forme diverse di vita legate alla complessità ecologica degli ecosistemi, dovuta a vari fattori, tra i quali: la posizione geografica, gli aspetti fisici dell’ambiente, le precipitazioni meteoriche, i venti, l’altitudine, le temperature, la presenza di fiumi e di laghi, la relativa vicinanza dei monti al mare, ecc. In considerazione di ciò, nonostante le pesanti interferenze dell’uomo sull’ambiente, l’elenco delle forme viventi che ancora caratterizza il Friuli è notevole.
Il territorio della regione F-VG in generale possiede aspetti fisici che generano un’infinità di situazioni ambientali, sfruttate da tempi remoti dalla capacità di adattamento di innumerevoli organismi viventi, piante o animali. Basta pensare alla presenza del mare, delle lagune, della bassa pianura fertile, della florida fascia delle risorgive, dell’alta pianura dei magredi, delle colline, delle cavità del sottosuolo, delle montagne, delle vette rocciose; l’influsso che ognuno di questi ambienti ha sugli altri contribuisce all’arricchimento della biodiversità.
È ormai cosa nota come il Friuli sia interessato dalla presenza di frequentatissime rotte migratorie che portano una grande varietà di specie di uccelli a volare e a stazionare per riposarci e per rifocillarsi, ma anche per riprodursi. E come non citare il recente ritorno del lupo, della lontra o la presenza dello sciacallo dorato, della zeuneriana marmorata, e ancora il rarissimo grillo marmorato dell’Adriatico o della piccola libellula Nehalennia speciosa, icone uniche della straordinaria biodiversità di questa piccola, grande Patria.
A.ST.O.R.E. – F-VG, con la sua attività di monitoraggio e diffusione delle conoscenze, vuole concretamente contribuire alla salvaguardia di questo territorio.

Furlan Standard

Il Friûl al è famôs pe sô ricje biodiversitât, cuntune vore di creaturis leadis a la complessitât ecologjiche dai ecosistemis, dovude a une vore di fatôrs: la posizion gjeografiche, i aspiets fisics dal ambient, lis precipitazions meteorichis, i vints, la elevazion, lis temperaduris, la presince di flums e di lâcs, la relative vicinance des monts al mâr. Considerant dut chest, no cate che il fuart stamp dal om sul ambient, il numar de formis di vite encjemò al rint il Friûl unic al è une vore significante.
Il teritori de regjon F-VJ in gjenerâl al è une particularitât intai aspiets fisics a permetin une indefinitece di situazions ambientalis, disfrutadis bielzà dai timps rimits di bande de capacitât di adatament di cetants organisim vivents, plantis o animai. Vonde pensâ ae presince dal mâr, des lagunis, de basse plane fertil, de floride fasse des risultivis, de alte plane dai magredis, dai cuei, des foris sot tiere, des monts, dai pics di cret; l’influs che ognidun di chescj puescj al à al contrubuis te biodiversitât.
Aromai al è savût che il Friûl al è aree di passaç di une vore di rotis migratoris principalis, che a puartin une grandonone cuantitât di specis di ucei a volâ e plaçâsi par riposâ e par ricjapâsi, ma encje par riprodusisi. Nol si pues no dî alc inmò dal lôf, di pôc tornât, de lodre o fintremai la presince dal siacal daurat, de zeuneriana marmorade e po il raronon gri marmorât dal Adriatic, il piçul svuarbevoi Nehalennia speciosa, esmplis unics de incredibil biodiviersitât di cheste piçule, grande Patrie. AStORE - F-VJ cul so monitoraç e difusion des cognossencis, e vûl contribuî pardabon a la prudelance di chest teritori.