sabato 9 settembre 2017

L'orcolàt (Parte 2)


A cura di Simona Drì

“L’orcul, a dute gnot, al vosave pal paîs: "Jevait, jevait, ch’e je ore!…’E je ore di lâ a lavorâ in tai cjamps!". Ma no ere vere parze che nol ere ancjemò vignût dì. Le int, alore, che no veve orloi e si regolave cu le lûs dal soreli, ‘e jevave, ‘e cjatave ancjemò scûr e, bruntulant, ‘e tornave in tal jet par colpe dal orcul che ju veve cjapâz in zîr”. (Tiaris d’Aquilee, pag 65,66)

“Une volte e’disevin che a le sere, dopo sunade le Ave Marie, no si doveve siarâ i barcôns; e’ varessin di sedi stâz siarâz prime. A cui che ju siarave dopo l’Ave Marie, l’orcul a’ j dave un pataf in ta muse. Ancje li’feminis, pal stes mutîf, dopo zene no podevin ne cjalâsi in tal spieli e nancje petenâsi”.
(Tiaris d’Aquilee, pag 66)

Ancje a Cjarlins l’orcul al è une vore prisint ta memorie da int, soredut par i sie striaments…

“I vecjos e’ contavin che cuanch’e lavin ju pa Cjamane o in ta Culune cu li’ vacjis, cualchi volte a j’ capitave di cjatâ cualchi bo a passon, senze paron. Alore, e’ contavin, i contadîns e’ distacavin le vacje dal cjâr e e’ tacavin chel bo apene cjatât; ma, dopo vê fat cualchi metro, chel bo al sparive! E, in tal stes moment, a’ sintivin une grande ridade: al ere l’orcul che ju veve cjolz vie”.
(Tiaris d’Aquilee, pag 66)

“A Cjarlins ‘l ere l’orcul. In plaze al meteve un pît di ca, su le cjase di Zaboghe, e un pît di lâ, e al faseve dispiez a le int. Cualchi volte al si divertive a metisi in ta stale al puest di un bo o di une vacje” (Tiaris d’Aquilee, pag 67)

Lis descriziôns dal orcolat e son tantis e ancje une vore diviarsis tra di lûr. Il sôl element che al met d’acordo ducj a je le so grandeze sproposedade; pal rest al è cui che lu descrîf come un omenat “cu li’ zocolonis” (Tiaris d’Aquilee, pag 76), o cu’ lis talpis di mus; cualchidun al dîs ch’al are alt e sec, altris ch’al are un omp bocon e panzon; cualchidun al dîs che al zirave cu le so femine, le orcule, e che e lavin insiemit a fâ dispiets a tôr pal pais; altris ch’al zirave par di plui dibessôl e che i plaseve cjalâ lis feminis e falis spaurî, o fintramai cjapâlis e mangjasalis in t’une bocjade. Ta’ basse furlane l’orcolat forsit nol è mai esistût. Però e esisteve le fan,al esisteve il frêt e il scûr da gnot, lis malatîs e ducj chei aveniments che no si rivavin a spleâ cu le logjche. Po’ dâsi che l’orcolat al fos dome l’incjarnazion di dutis lis paûris e osesiôns che e compagnavin le puare int t’a vite di ogni dì; po’ dâsi che chistis formis di credenzis e superstiziôns e judassin chê societât a sintisi plui sigure int’un mont che in chei ains di sigûr al veve pûc.
Al è ze c’al suzêt ancje cumô: sec o panzon, grant o pizzul ducj, se j pensin ben, o vin il nestri “orcolat”, e o vin di fa i conts cun lui ogni dì.
Dute le int che e conte chistis stôris a je cunvinte di ze che e dîs, e cuanche e fevele e partecipe a le conte cui vûi discocolâts, mîl anedotics che e fasin di contôr e une grande sodisfazion parze che al ê ancjemò cualchidun che al â plasê di sintî chistis contis.
Nol è impuartant indagâ se se chistis creaduris e sedin esistudis pardabon; al è invezi vitâl cognossi chistis realtâts lontanis t’al timp par riscuviarzi le essenze da nestre identitât furlane che nisun al podarâ mai partanus vie.

Italiano

“In piena notte l’orco andava gridando per il paese "Alzatevi, alzatevi! E’ l’ora!…E’ ora di andare al lavoro nei campi!". Ma non era vero, perché il giorno non era ancora spuntato. I contadini allora, che non possedevano orologi e si regolavano con il corso del sole, si alzavano, vedevano che era ancora buio e tornavano a letto brontolando contro l’orco che li aveva presi in giro”.
(Tiaris d’Aquilee, pag 65,66)

“Un tempo dicevano che di sera, dopo il suono dell’Ave Maria, non si dovevano chiudere le finestre; era meglio farlo prima. Chi se ne fosse dimenticato rischiava di prendersi uno schiaffo dall’orco. Anche le donne, dopo cena, non potevano specchiarsi né pettinarsi, per la stessa ragione”.
(Tiaris d’Aquilee, pag 66)

Anche a Carlino l’orco è molto presente nella memoria della popolazione, specialmente a causa delle sue trasformazioni…

“Raccontavano i vecchi che quando andavano a lavorare nella Cjamane o nella Culune incontravano talvolta un bue al pascolo, senza padrone. Staccavano allora la mucca dal carro per sostituirla con il bue da poco trovato; ma, dopo aver percorso soltanto qualche metro di strada, l’animale spariva! Nello stesso istante udivano una grande risata: era l’orco che li aveva presi in giro.”
(Tiaris d’Aquilee, pag 66)

“A Carlino c’era l’orco. In piazza posava un piede un piede sulla casa di Zaboga e l’altro più in là; e poi faceva i dispetti alla gente. Talvolta si divertiva a ficcarsi in una stalla e a sostituirsi ad un bue o ad una mucca.”.
(Tiaris d’Aquilee, pag 67)

Le descrizioni dell’orcolat sono tante e anche molto diverse tra loro. L’unico elemento comune tra tutte le testimonianze è la sua grandezza spropositata; per il resto c’è chi lo descrive come un omaccio “con gli zoccoloni” (Tiaris d’Aquilee, pag 76), o con le zampe d’asino; qualcuno dice fosse alto e magro, altri che fosse un uomo enorme e col pancione; qualcun’altra dice che girasse con la sua compagna, l’orchessa, e che vagassero insieme per il paese a fare dispetti, al contrario altri dicono girasse da solo e che gli piacesse spiare le donne e all’occasione spaventarle o addirittura catturarle e mangiarsele in un boccone. Nella bassa friulana forse l’orco non è mai esistito. Tuttavia esisteva invece la fame, esisteva il freddo e l’oscurità della notte, le malattie e tutti quegli avvenimenti che le persone all’epoca non riuscivano a spiegare con la logica.
Forse l’orco era solo l’incarnazione di tutte le paure e le ossessioni che incombevano sulla povera gente nel quotidiano; forse queste credenze e superstizioni aiutavano quella società a sentirsi più sicura in un mondo che in quegli anni di sicuro aveva ben poco.
E’ ciò che succede anche ora: magro o grosso, grande o piccolo, tutti, se ci pensiamo, abbiamo il nostro “orco” con il quale dobbiamo fare i conti ogni giorno. Tutte le persone che raccontano queste storie sono fermamente convinte di ciò che dicono, e quando parlano lo fanno con gli occhi pieni di meraviglia, aggiungendo mille aneddoti che fanno da contorno, e con una grande soddisfazione per il fatto che ci sia ancora qualcuno pronto ad ascoltare questi racconti.
Non è importante indagare sulla certezza che queste creature siano realmente esistite; è invece vitale conoscere queste realtà lontane nel tempo per riscoprire l’essenza della nostra identità friulana, cosa che nessuno potrà mai portarci via.

sabato 2 settembre 2017

L’orcolàt


A Cura di Simona Drí

(Part 1)

Le tiare furlane a je simpri stade popolade di legjendis al limit tra veretât e fantasie. Ogni paîs al veve lis sie, ogni vecjut al are mestri ‘tal contâ ai sie nevoduts dutis ches stôris che tai secui e son deventadis no dome patrimoni storic e culturâl da nestre regjon, ma ancje essenze di une identitât che planc planc e a côr di lâ a piardisi ‘tal passâ inesorabil dal timp, se no ven resveade le so memôrie. Le legjende che si cjaparà in considerazion in chist articul a je une vore pandude in dut il Friûl, ma nonostant chist fat ogni zone da tiare furlane, anzi, ogni paîs le à fate sô in ‘tun môt diferent, dant al personagjo protagonist di chiste storie une identitât vuluzade intun veli di mistêri.
L’orcul, o l’orcolat, e are une creadure di dimensiôns sproposetadis che ta zone dal alt Friûl e are cugnussude par jessi il mutîf dai taramots che spes e tacavin chei puescj alì. Si diseve ch’al durmis intune speloncje ‘tal côr dal mont (un mont diviers secont da localitât di dulâ che e rive le testimonianze), e che ogni vote che si sveas al fases movi le tiare a tal pont di scjadenâ une vere catastrofe che no podeve jessi previdude.
’Ta basse furlane, clâr, no son e no son mai stâts monts dulà che l’orcolat al podedi sedi a sta, e justapont par chist mutîf le stôrie di chist personagjo e â cjapât une plee diviarse zone par zone. Il plui das voltis si conte che e fos une creadure dispetose che le gnot e faseve mateâ i puars contadîns o e spaurive lis feminis, e, par lis sie dimensiôns, al scugnis poiâ i pîts a cavalot di dôs estremitâts dal paîs.
Viudin par esempli ze che si conte a Porpêt:

“L’orcul, a Porpêt, al meteve un pît su le glesie e un pît sul punt di Vile (chel ch’al unis Porpêt) e al si lavave la muse in ta Cente. E disevin ancje che l’orcul al lave pa’ stalis e al dispeave i manzuz. Cuanche i parôns a’ si ‘nacuarzevin e si metevin a corij daûr par cjapâju, l’orcul, dispetôs, ridint a’ j diseve: "Us a le ai fate, ah?..."."
(Tiaris d’Aquilee, pag 64)


Furlan Standard

La tiare furlane e je simpri stade popolade di liendis al limit de veretât e fantasie.
Ogni paîs al veve lis sês propris, ogni vecjut al jere miestri intal contâ ai siei nevoduts dutis chestis storis che intai secui a son deventadis no dome patrimoni storic e culturâl da nestre regjon, ma encje essence di une identitât che planc planc e côr fin a piardisi intal passâ inesorabil dal timp, se no ven resveade le so memorie.
Le liende che si cjaparà in considerazion in chest articul e je une vore pandude in dut il Friûl. No cate chest fat, ogni zone de tiare furlane, anzit, ogni paîs le à fade sô intun mût diferent, dant al personaç principâl di cheste storie une identitât voluçade intun vêl di misteri.
L’orcul, o l’orcolat, e jere une creadure di dimensions spropositadis che inte zone dal alt Friûl e jere cognussude par jessi il mutîf dai taramots che dispes a tacavin chei puescj. Al si diseve che al durmis intune speloncje intal cûr de mont (une mont divierse seont la localitât di dulâ che e rive le testemoneance), e che ogni volte che si sveas al fases movi le tiare a tal pont di stiçâ une vere catastrofe che no podeve jessi previdude.
Inte basse furlane, clâr, no son cumò e no son mai stâts monts dulà che l’orcolat al podes stâ, e juste apont par chest mutîf le storie di chest personaç e à cjapât une plee divierse zone par zone. Il plui des voltis al si conte che e fos une creadure dispetose che la gnot e faseve mateâ i puars contadins o ben e spaurive lis feminis, e, par lis sie dimensions, al scugnis poiâ i pîts a cjaval di dôs estremitâts dal paîs.
Viodin par esempli ce che al si conte a Porpêt:

“L’orcul, a Porpêt, al meteve un pît su le glesie e un pît sul punt di Vile (chel ch’al unis Porpêt) e al si lavave la muse in ta Cente. E disevin ancje che l’orcul al lave pa’ stalis e al dispeave i manzuz. Cuanche i parôns a’ si ‘nacuarzevin e si metevin a corij daûr par cjapâju, l’orcul, dispetôs, ridint a’ j diseve: "Us a le ai fate, ah?…"."
(Tiaris d’Aquilee, pag 64)


Italiano

La terra friulana è sempre stata popolata da leggende al limite tra verità e fantasia.
Ogni paese ne possedeva, ogni anziano era un maestro nel raccontare ai suoi nipoti tutte quelle storie che nei secoli sono diventate non solo parte del patrimonio storico e culturale della nostra regione, ma anche essenza di un’identità; identità che a poco a poco si affievolirà nell’inesorabile scorrere del tempo, se non ne viene risvegliata la memoria.
La leggenda di cui si parlerà in questo articolo è molto diffusa in tutto il Friuli, ma ciononostante ogni zona della terra friulana, anzi, ogni paese l’ha fatta propria in modo differente, dando al personaggio protagonista di questa storia un’identità avvolta in un velo di mistero.
L’ "orcul” (orco), o orcolat, era una creatura di enormi dimensioni che nella zona dell’alto Friuli era considerata la causa dei terremoti che spesso colpivano quei luoghi. Si diceva dormisse in una grotta nel cuore di una montagna (una diversa a seconda del luogo di provenienza della testimonianza), e che ogni volta che si svegliasse scuotesse la terra a tal punto da scatenar una vera catastrofe che non poteva essere prevista.
Nella bassa friulana, chiaramente, non ci sono e non ci sono mai state montagne che avessero potuto offrire rifugio all’orcolat, ma appunto per questa motivazione la storia di questo personaggio ha preso una piega diversa a seconda della zona.
Il più delle volte si racconta che fosse una creatura dispettosa che durante la notte faceva impazzire i poveri contadini coi i suoi scherzi o spaventava le loro donne e che, per le sue dimensioni, dovesse per forza appoggiare i piedi alle due estremità del paese che lo ospitava.
Vediamo per esempio la testimonianza della gente di Porpetto:

“A Porpetto l’orco appoggiava un piede sulla chiesa e l’altro sul ponte di Villa, che collega le due parti del paese, e si lavava la faccia nella Centa. Si diceva pure che entrasse nelle stalle e sciogliesse i manzi. Quando i padroni se ne accorgevano e si mettevano a inseguirli per riprenderli, l’orco dispettoso diceva loro ridendo: "Ve l’ho fatta, eh?…”."
(Tiaris d’Aquilee, pag 64)