sabato 2 settembre 2017

L’orcolàt


A Cura di Simona Drí

(Part 1)

Le tiare furlane a je simpri stade popolade di legjendis al limit tra veretât e fantasie. Ogni paîs al veve lis sie, ogni vecjut al are mestri ‘tal contâ ai sie nevoduts dutis ches stôris che tai secui e son deventadis no dome patrimoni storic e culturâl da nestre regjon, ma ancje essenze di une identitât che planc planc e a côr di lâ a piardisi ‘tal passâ inesorabil dal timp, se no ven resveade le so memôrie. Le legjende che si cjaparà in considerazion in chist articul a je une vore pandude in dut il Friûl, ma nonostant chist fat ogni zone da tiare furlane, anzi, ogni paîs le à fate sô in ‘tun môt diferent, dant al personagjo protagonist di chiste storie une identitât vuluzade intun veli di mistêri.
L’orcul, o l’orcolat, e are une creadure di dimensiôns sproposetadis che ta zone dal alt Friûl e are cugnussude par jessi il mutîf dai taramots che spes e tacavin chei puescj alì. Si diseve ch’al durmis intune speloncje ‘tal côr dal mont (un mont diviers secont da localitât di dulâ che e rive le testimonianze), e che ogni vote che si sveas al fases movi le tiare a tal pont di scjadenâ une vere catastrofe che no podeve jessi previdude.
’Ta basse furlane, clâr, no son e no son mai stâts monts dulà che l’orcolat al podedi sedi a sta, e justapont par chist mutîf le stôrie di chist personagjo e â cjapât une plee diviarse zone par zone. Il plui das voltis si conte che e fos une creadure dispetose che le gnot e faseve mateâ i puars contadîns o e spaurive lis feminis, e, par lis sie dimensiôns, al scugnis poiâ i pîts a cavalot di dôs estremitâts dal paîs.
Viudin par esempli ze che si conte a Porpêt:

“L’orcul, a Porpêt, al meteve un pît su le glesie e un pît sul punt di Vile (chel ch’al unis Porpêt) e al si lavave la muse in ta Cente. E disevin ancje che l’orcul al lave pa’ stalis e al dispeave i manzuz. Cuanche i parôns a’ si ‘nacuarzevin e si metevin a corij daûr par cjapâju, l’orcul, dispetôs, ridint a’ j diseve: "Us a le ai fate, ah?..."."
(Tiaris d’Aquilee, pag 64)


Furlan Standard

La tiare furlane e je simpri stade popolade di liendis al limit de veretât e fantasie.
Ogni paîs al veve lis sês propris, ogni vecjut al jere miestri intal contâ ai siei nevoduts dutis chestis storis che intai secui a son deventadis no dome patrimoni storic e culturâl da nestre regjon, ma encje essence di une identitât che planc planc e côr fin a piardisi intal passâ inesorabil dal timp, se no ven resveade le so memorie.
Le liende che si cjaparà in considerazion in chest articul e je une vore pandude in dut il Friûl. No cate chest fat, ogni zone de tiare furlane, anzit, ogni paîs le à fade sô intun mût diferent, dant al personaç principâl di cheste storie une identitât voluçade intun vêl di misteri.
L’orcul, o l’orcolat, e jere une creadure di dimensions spropositadis che inte zone dal alt Friûl e jere cognussude par jessi il mutîf dai taramots che dispes a tacavin chei puescj. Al si diseve che al durmis intune speloncje intal cûr de mont (une mont divierse seont la localitât di dulâ che e rive le testemoneance), e che ogni volte che si sveas al fases movi le tiare a tal pont di stiçâ une vere catastrofe che no podeve jessi previdude.
Inte basse furlane, clâr, no son cumò e no son mai stâts monts dulà che l’orcolat al podes stâ, e juste apont par chest mutîf le storie di chest personaç e à cjapât une plee divierse zone par zone. Il plui des voltis al si conte che e fos une creadure dispetose che la gnot e faseve mateâ i puars contadins o ben e spaurive lis feminis, e, par lis sie dimensions, al scugnis poiâ i pîts a cjaval di dôs estremitâts dal paîs.
Viodin par esempli ce che al si conte a Porpêt:

“L’orcul, a Porpêt, al meteve un pît su le glesie e un pît sul punt di Vile (chel ch’al unis Porpêt) e al si lavave la muse in ta Cente. E disevin ancje che l’orcul al lave pa’ stalis e al dispeave i manzuz. Cuanche i parôns a’ si ‘nacuarzevin e si metevin a corij daûr par cjapâju, l’orcul, dispetôs, ridint a’ j diseve: "Us a le ai fate, ah?…"."
(Tiaris d’Aquilee, pag 64)


Italiano

La terra friulana è sempre stata popolata da leggende al limite tra verità e fantasia.
Ogni paese ne possedeva, ogni anziano era un maestro nel raccontare ai suoi nipoti tutte quelle storie che nei secoli sono diventate non solo parte del patrimonio storico e culturale della nostra regione, ma anche essenza di un’identità; identità che a poco a poco si affievolirà nell’inesorabile scorrere del tempo, se non ne viene risvegliata la memoria.
La leggenda di cui si parlerà in questo articolo è molto diffusa in tutto il Friuli, ma ciononostante ogni zona della terra friulana, anzi, ogni paese l’ha fatta propria in modo differente, dando al personaggio protagonista di questa storia un’identità avvolta in un velo di mistero.
L’ "orcul” (orco), o orcolat, era una creatura di enormi dimensioni che nella zona dell’alto Friuli era considerata la causa dei terremoti che spesso colpivano quei luoghi. Si diceva dormisse in una grotta nel cuore di una montagna (una diversa a seconda del luogo di provenienza della testimonianza), e che ogni volta che si svegliasse scuotesse la terra a tal punto da scatenar una vera catastrofe che non poteva essere prevista.
Nella bassa friulana, chiaramente, non ci sono e non ci sono mai state montagne che avessero potuto offrire rifugio all’orcolat, ma appunto per questa motivazione la storia di questo personaggio ha preso una piega diversa a seconda della zona.
Il più delle volte si racconta che fosse una creatura dispettosa che durante la notte faceva impazzire i poveri contadini coi i suoi scherzi o spaventava le loro donne e che, per le sue dimensioni, dovesse per forza appoggiare i piedi alle due estremità del paese che lo ospitava.
Vediamo per esempio la testimonianza della gente di Porpetto:

“A Porpetto l’orco appoggiava un piede sulla chiesa e l’altro sul ponte di Villa, che collega le due parti del paese, e si lavava la faccia nella Centa. Si diceva pure che entrasse nelle stalle e sciogliesse i manzi. Quando i padroni se ne accorgevano e si mettevano a inseguirli per riprenderli, l’orco dispettoso diceva loro ridendo: "Ve l’ho fatta, eh?…”."
(Tiaris d’Aquilee, pag 64)

Nessun commento:

Posta un commento