sabato 12 agosto 2017

I cusins di lenghe neolatine


A cura di Gian Marco Johann Sartôr

Cemût i austriacs nus viodino e ce podino ufrî al dì di vuè?

La storie dal Friûl e je indissolubilmentri leade ae popolazion di là des Alps, sedi in cjamp storic che cetant plui intal contest sociâl e culturâl. Nol è un câs che ducj i popui dongje, cheì de penisole taliane, cheì di lenghe todescje, e fintremai cheì slâfs, a àn simpri considerât il Friûl un teritori particular sicu il Sudtirol. Clâr, a diference di chest ultin achì il todesc al è dome intes isolis lenghistichis, ma come o viodarin plui indevant la situazion e je daûr a mudâ. Ma cuai sono i rapuarts che vin cul nord des Alps? E soredut, di là dal passât, par ce sino ricognossûts?
Tacant dal principi, o podin intant vê une cjaruçade storiche dai moments in cu i austriacs, o dut câs i ur vons, a nus àn tocjâts. Par convenience o tacarin dome dal pont de creazion dal Patriarcjât (3 avrîl 1077). Di chel moment o viodin bielzà une vore di fevelants todesc che a forin patriarcs dal Friûl (visâsi che o jerivin ducj bandis dal Sacri Roman Imperi). Cul timp a cjapin pît i vescui di bande italiche, e un ulteriôr slontanament al rive cuant che i venits a concuistin il Friûl par slontanâ il cunfin cun l’imperi, prin masse dongje a Vignesie e par chest une menace. A dispiet dai vignesians, i furlans a continuin a tignî rapuarts cui vicins todescofons, intal cumierç e altris situazions.
La ocasion di tornâ a leâsi, cheste volte cul formât popul austriac, e rive dopo Napoleon, cuant che in chel de Restaurazion il Friûl a ven dât a la Austrie-Ongjarie. In chel periot, che al durarà fin tal 1866 pal Friûl ocidentâl e centrâl e al 1919 par chel orientâl, i furlans a si necuarzin che il cjâf al è compagn di chel todesc ma la lenghe no: di là des Alps a cjacarin une lenghe gjermaniche, e no par plui furlan, che al è neolatin. Encje cul l’imperi austriac il Friûl al reste intune situazion di puaretât (savint che in cheì timps nol jere tant inabitât), ma tes siencis a vegnin realizâts une vore di imprescj che encjemò al dì di vuè o doprin, chi che al è l’esempli: il catast imperiâl, considerât atualmentri il plui precîs intal teritori dal stat talian. Inmò i austriacs a considerin il Friûl di impuartance strategjiche, no dome parcè che e je une puarte pal sud de Europe, ma encje pal mutîf che pôc plui dongje al è Triest, il maiôr puart imperiâl, in cu il navîl imperiâl, soredut di vuere al à le base. I altris puescj a deventin celebris e prudelâts parcè che intal Votcent al cres encje il turisim e i imperiai no àn altri mâr infûr dal Adriatic (par todesc Adria See, e encjemò cumò cualchi volte clamât Unser Meer, “il nestri mâr”).
Un altri moment di division al rive cuant che, intal periot de vuere frede, lis doganis a fasin controi une vore sostignûts e cuant che la division linguistiche e devente plui rilevante cun l’insegnament obleatori de lenghe taliane, altre di bande neolatine. Intai timps plui recents, cun la abolizion des doganis par vie de Union Europeane, i rapuarts a tornin a infuartîsi, tant che intai ultins agns dopo l’inglês al è il todesc, e no plui il francês a jessi la seconde lenghe foreste plui studiade.

Fin de prime part

Italiano

“I cugini di lingua neolatina”

Come gli austriaci ci vedono e cosa possiamo offrirgli in tempi odierni?


La storia del Friuli è indissolubilmente legata alla popolazione d’Oltralpe, sia in ambiente storico che molto più in contesto sociale e culturale. Non è un caso che i popoli vicini, della penisola italiana, di lingua tedesca e perfino gli slavi, hanno sempre considerato il Friuli un territorio particolare, come per esempio il Sudtirolo. Ovviamente a differenza di quest’ultimo qui il tedesco è parlato solo nelle isole linguistiche, anche se, come vedremo più avanti, la situazione sta cambiando. Ma quali sono i rapporti che abbiamo col nord delle Alpi? E soprattutto, al di là del passato, per cosa siamo conosciuti?
Iniziando dal principio, possiamo intanto fare una carrellata storica dei momenti in cui gli austriaci, o comunque i loro avi, hanno avuto contatti con noi. Per convenienza, vedremo solamente il periodo storico a partire dalla creazione del Patriarcato (3 aprile 1077). Già in quel momento possiamo osservare molti patriarchi furono di lingua tedesca (ricordandoci comunque che facevamo entrambi parte del Sacro Romano Impero). Col tempo assumono una posizione sempre più predominante quelli di origine italica, ed un ulteriore allontanamento si verifica quando i veneti conquistano il Friuli per creare una zona cuscinetto con l’impero, prima troppo vicino a Venezia e per questo una minaccia. A dispetto dei veneziani, i friulani continuano a mantenere rapporti con i vicini tedescofoni, nel commercio ed in altre situazioni.
L’occasione di tornare a legarsi, questa volta col definito popolo austriaco, arriva dopo Napoleone, quando durante la Restaurazione il Friuli viene dato all’Austria-Ungheria. In quel periodo, che durerà fino al 1866 per Friuli occidentale e centrale e 1919 per quello orientale, i friulani si rendono conto che la mentalità è molto simile a quella tedesca, ma la lingua invece no: di là delle Alpi parlano una lingua germanica, e noi per lo più friulano, che è di derivazione neolatina. Anche insieme all’impero austriaco il Friuli resta in una situazione di povertà (considerando comunque che in quei tempi non era particolarmente abitato), ma in campo scientifico vengono realizzati moltissimi progetti che ancora oggi utilizziamo, di cui abbiamo un celebre esempio: il catasto imperiale, considerato attualmente il più preciso in tutta l’estensione dello stato italiano. Inoltre gli austriaci considerano il Friuli di importanza strategica, non solo perchè una porta verso il sud Europa, ma anche per il fatto che a poca distanza vi è Trieste, il maggiore porto imperiale, in cui ha sede la flotta di stato, soprattutto quella militare. Gli altri luoghi diventano famosi e tutelati perchè nell’Ottocento si assiste anche al crescere del turismo, e gli imperiali non possiedono altri mari all’infuori dell’Adriatico (in tedesco Adria See, ed ancora oggi talvolta chiamato Unser Meer, “il nostro mare”).
Un altro momento di divisione si ha quando, durante la guerra fredda, le dogane intensificano i controlli e gli spostamenti; inoltre l’insegnamento obbligatorio dell’italiano (altra lingua neolatina) a scuola và ad ispessire il confine anche in campo linguistico.
In tempi più recenti, con l’abolizione delle dogane legata all’ingresso nell’Unione Europea, i rapporti tornano a rinforzarsi, tanto che negli ultimi tempi, subito dopo l’inglese è il tedesco, e non più il francese ad essere la seconda lingua straniera più studiata.

Fine della prima parte

Nessun commento:

Posta un commento