sabato 11 febbraio 2017

Introduzion al furlan ocidentâl


Diferencis e storie dai dialets da la destra Tijiment.

Di Gian Marco Sartôr

 Vittorio “Vito” Cadel, Novella Cantarutti, Ida Vallerugo e Federico “Fidri” Tavan. Chescj a son noma cuatri dai tants autôrs che àn contribuît al cussì dît grup dai dialets dal Friûl ocidentâl o Concordiês (dal non da la diocesi di cu faseve part). Se al è veri che una granda banda da la leteradura furlana al deriva dal furlan centrâl, al è encjatant veri che je stada impurtant encja chê di “di là da la aga”. Il “west”, cemût che al si dîs in inglês, ma non tant “far” (lontan) come a disin i americans, difat, jessint pì leât a li’ altri’ lenghi’ neolatinis, al à introdôt une vore di ignovazions, sei ta la ortografia, sei tal lessic.

 Cuasi dutis li’ varietâts dal furlan ocidentâl a àn tipichi’ carateristichis: desinença in -a par il feminîl, una semplificazion di cualchi ditonc dal furlan classic (impuartant – impurtant, punt - puint) e una ditongazion da li’ vocâls lungjis (freit – frêt, neif – nêf, cour – côr, flour – flôr, però scuela – scuele, puest), suns pì dolçs (“s” fricativa alveolâr sorda invecit di “t͡s” africata alveolâr sorda, par esempli “scjarpès” invecit di “scjarpèts”), si mangjin spes li’ vocâls lungjis e via cussì. Altris diferencis a si cjatin tal lessic: lupo – lôf, sbajâ – falâ, fregule (feminîl) – fregul (masculin), influença – grip (m.); a son dopo peraulis che a esistin encja tal furlan standart però a cambin significât: “banda” al è doprât encja tal sens di “part”, “scussa” no è noma chê dal arbul ma encja la “piel”, al si pues dî “fedis” a dutis li’ “pioris” (tal furlan classic la “fede” al à vût i piçui).

 Al si pues capî che il furlan ocidentâl al è in ciertis robis diferent da li’ feveladis dal rest dal Friûl, di fat al somea pì al talian, o pûr ai dialets dongje, come il venit. Chest al è normal, parcè che la influença da li’ altri’ lenghi’ romanzis al è stada costant tal timp. Da una banda al è positîf, lis inovazions a tegnin viva la lenga, a la semplifichin e introdusin gnovi’ peraulis, da un’altra banda al è problematic: zà in dut il Friûl o sin davûr a viodi una ritrazion da la cjacarada furlana, tal Friûl ocidentâl al è encjamò piês, parcè che no pressa dome il talian, ma encja il venit. Cemût che al si sa da la storia, i venits dal 1420 a son stâts une vore di timp inta la nestra tiera, e dopo che a son passâts a si àn lassât cualchi baluart da la lôr lenga veneta. Chescj no àn dome tignût dûr, ma a si son encja slargjâts, ridusint il teritori da la marilenga. Par fortuna ta ultims secui la banda di popolazion che al dopra encjamò il furlan al à sintît una svintada di orgoi, e soredut dal ‘900 a son vignûts four diviers artiscj che àn contribuît a identificâ il nestri dialet. E cemût che al si pues viodi dai tocs di poesiis, a fevelavin da la lôr tiera.

 A Fana tai agns ’10 – ’20 al à scrît une vore di poesiis Cadel: i soi versets a àn una ritmicitât come pocjis altris.

 “Cuant chi da Spilumbêrc su pal stradon, jo i torni a iodi Raut e Valavan, e Fana sementada su che plan, c’a pâr un scjap di fedis a passon”

 Cadel, Fana, Fueis di leria.

 Encja Novella Cantarutti (1920-2009) al à dedicât tant al so paeis di Spilimberc e a la zona da la grava.

 “Li’ gravi’ a bevin il saregn da l’aga tal tilimint e ta li pieri’ strachi’ dal cjiscjel al duar un altri timp” 

Cantarutti, Gent da la grava.

  Tai timps pì recents a meritin di jessi segnalâts Ida Vallerugo (1941-), che cun li’ sô poesiis scorevulis e sobriis al à identificât ben il dialet di Midun, e Federico “Fidri” Tavan (1949-2013), poeta di Andreis cuntun gjeniu artistic fûr dal normâl.

 Ma cence dubi, l’om che al à fât di pì par il furlan ocidentâl al è stât Pasolini. Si, parcè che encja se al ere furlan acuisît, nol à noma scrît poesiis tal dialet di Cjasarsa, ma al à volût donâ ai furlans da la destra Tijiment la Academiuta di Lenga Furlana, l’istitût fondât tal 1945 e che al unive ducj i scritôrs da l’area, publicant lis lôr oparis tai numars dal Stroligût dant lis basis par la leteradura ocidentâl. Basis di puartâ indenant pal futûr da la lenga, e vuè al è un nestri lavôr e dovê conservâ la nestra identitât e la nestra cultura di furlans ocidentai.

Furlan standard

Introduzion al furlan ocidentâl

 Vittorio “Vito” Cadel, Novella Cantarutti, Ida Vallerugo e Federico “Fidri” Tavan. Chescj a son dome cuatri dai tancj autôrs che àn contribuît al cussì clamât grup dai dialets dal Friûl ocidentâl o Concordiês (dal non de diocesi cu faseve part). Se al è veri che une grande part de leterature furlane e derive dal furlan centrâl, al è gnes veri che e je stade impurtant ancje chê di “di là de la aghe”. Il “west”, cemût che al si dîs par inglês, ma non tant “far” (lontan) come a disin i americans, di fat, jessint plui leât aes altris lenghis neolatinis, al à introdusût une vore di inovazions, sedi inte ortografie, sedi intal lessic.

 Scuasit dutis lis varietâts dal furlan ocidentâl a àn tipichis carateristichis: desinence in -a pal feminin, une semplificazion di diftoncs dal furlan classic (impuartant – impurtant, punt - puint) e una diftongazion des vocâls lungjis (freit – frêt, neif – nêf, cour – côr, flour – flôr, però scuela – scuele, puest), suns plui dolçs (“s” fricative alveolâr sorde invecit di “t͡s” africate alveolâr sorde, par esempli “scjarpès” invecit di “scjarpets”), si mangjin dispes lis vocâls lungjis e cussì indevant. Altris diferencis a si cjatin intal lessic: lupo – lôf, sbajâ – falâ, fregule (feminin) – fregul (masculin), influença – grip (m.); a son dopo peraulis che a esistin ancje tal furlan standart però a cambin significât: “banda” e je doprade ancje tal sens di “part”, “scussa” no je dome chê dal arbul ma ancje la “piel”, al si pues dî “fedis” a dutis lis “pioris” (tal furlan classic la “fede” al à vût i piçui).

 Al si pues capî che il furlan ocidentâl al è in ciertis robis diviers des feveladis dal rest dal Friûl, di fat al somee plui al talian, o ben ai dialets dongje, sicu il venit. Chest al è normâl, parcè che la influence des altris lenghis romanzis e je stade costant intal timp. Di une bande al è positîf, lis inovazions a tegnin vive la lenghe, a le semplifichin e introdusin gnovis peraulis, di une altre bande al è problematic: za in dut il Friûl o sin daûr a viodi une ritrazion de cjacarade furlane, intal Friûl ocidentâl al è encjamò piês, parcè che no presse dome il talian, ma ancje il venit. Cemût che al si sa de storie, i venits dal 1420 a son stâts une vore di timp inte nestre tiare, e dopo che a son passâts nus àn lassât cualchi baluart de lôr lenghe venite. Chescj no àn dome tignût dûr, ma a si son ancje slargjâts, ridusint il teritori de marilenghe. Par fortune tai ultims secui la part di popolazion che e dopre ancjemò il furlan e à sintît un buf di orgoi, e soredut dal '900 a son vignûts fûr diviers artiscj che a àn contribuît a identificâ il nestri dialet. E sicu al si pues viodi dai tocs di poesiis, a fevelavin tant de lôr tiare.

 A Fane intai agns ’10 – ’20 al scrivè une vore di poesiis Cadel: i siei versets a àn une ritmiche come pocjis altris.

 “Cuant chi da Spilumbêrc su pal stradon, jo i torni a iodi Raut e Valavan, e Fana sementada su che plan, c’a pâr un scjap di fedis a passon”

 Cuant che di Spilimberc su pal stradon/jo o torni a viodi Raut e Valavan/e Fana spandude su chel plan/che e pâr un scjap di pioris a passon.

 Cadel, Fana, Fueis di leria (Fueis di elare).

  Ancje Novella Cantarutti (1920-2009) e dedicà tant al so paîs di Spilimberc e ae zone de grave.

“Li’ gravi’ a bevin il saregn da l’aga tal tilimint e ta li pieri’ strachi’ dal cjiscjel al duar un altri timp”

 Lis gravis a bevin/il seren de aghe/intal Tiliment/e intes pieris strachis/dal cjistiel/al duar un altri timp.

 Cantarutti, Gent da la grava (Int de grave)

 Intai timps plui recents a meritin di jessi segnalâts Ida Vallerugo (1941-), che cun lis sô poesiis scorevulis e scletis e à identificât ben il dialet di Midun, e Federico “Fidri” Tavan (1949-2013), poete di Andreis cuntun gjeni artistic-leterari fûr dal normâl.

 Ma cence dubi, l'om che al à fât di plui par il furlan ocidentâl al è stât Pasolini. Si, parcè che ancje se al jere furlan acuisît, nol à dome scrit poesiis intal dialet di Cjasarse, ma al à vût donâ ai furlans de drete Tiliment la Academiuta di Lenga Furlana, l'istitût fondât tal 1945 e che al unive ducj i scritôrs de aree, publicant lis lôr oparis intai numars dal Stroligût, dant lis basis pe leterature ocidentâl. Basis di puartâ indevant pal futûr de lenghe, e vuê al è un nestri lavôr e dovê conservâ la nestre identitât e la nestre culture di furlans ocidentâi.
Italiano

Introduzione al Friulano occidentale

 Vittorio Cadel, Novella Cantarutti, Ida Vallerugo e Federico Tavan. Questi sono solo quattro dei tanti autori che hanno contribuito al cosiddetto gruppo dei dialetti del Friuli occidentale o concordiese (dal nome della diocesi che lo comprendeva). Se è vero che una grande parte della letteratura friulana deriva dal friulano centrale, è altrettanto vero che è stata importante anche quella di “di là de la aghe” (“di là dell’acqua”, espressione utilizzata per definire la destra del Tagliamento, ndt). Il “west”, come dicono gli inglesi, ma non troppo “far” come dicono gli americani, essendo infatti più connesso alle altre lingue neolatine, ha introdotto molte innovazioni, sia in campo ortografico che in quello lessicale.

 Quasi tutte le varietà del friulano occidentale possiedono alcune tipiche caratteristiche: desinenza in -a per il femminile, una semplificazione dei dittonghi del friulano classico (impuartant – impurtant, importante, punt – puint, ponte) e una dittongazione delle vocali lunghe (freit – frêt, freddo, neif – nêf, neve, cour – côr, cuore, flour – flôr, fiore, però scuela – scuele, scuola, puest, ovvero posto, o luogo), suoni addolciti (“s” fricativa alveolare sorda invece di “t͡s” africata alveolare sorda, per esempio “scjarpès” invece di “scjarpets”, scarpette, o zoccoli), accorciano spesso le vocali lunghe e così via. Altre differenze si riscontrano nel lessico: lupo – lôf, lupo, sbajâ – falâ, sbagliare, fregule (feminile) – fregul (maschile), briciola, influença – grip (m.), influenza; ci sono poi parole che esistono anche in friulano standard ma cambiano significato: “banda” (parte geografica,ndt) è utilizzato anche nel senso di “part” (parte, in contesto generico), “scussa” (corteccia) non è solo quella dell’albero ma anche la “piel” (pelle), si possono definire “fedis” tutte le “pioris” (pecore, in friulano classico la “fede” è la pecora che ha partorito).

 Si può ben comprendere che il friulano occidentale in alcuni elementi è diverso che nel resto del Friuli, infatti sembra più all’italiano, o dir si voglia ai dialetti vicini, come il veneto. Questo è normale, poiché l’influenza delle altre lingue romanze è stata costante nel tempo. Da una parte ciò è positivo, le innovazioni mantengono la lingua viva, la semplificano ed inseriscono nuove parole, ma sotto un altro aspetto è un problema: se nell’intero Friuli stiamo assistendo ad una ritrazione della parlata friulana, nel Friuli occidentale il fenomeno è anche peggiore, in quanto vi è la pressione non solo dell’italiano, ma anche del veneto. Come si sa dalla storia, dal 1420 i veneti si sono stazionati per molto tempo sulla nostra terra, e nonostante si siano poi ritirati, hanno lasciato alcuni baluardi della lingua veneta. Questi non solo hanno persistito sul territorio, ma si sono anche estesi, riducendo ovviamente l’area della marilenghe. Per fortuna negli ultimi secoli la popolazione che utilizza ancora il friulano ha sentito una folata di orgoglio, e soprattutto dal 900 sono emersi diversi artisti che hanno contribuito a definire ed indentificare il nostro dialetto. E come si può osservare dai versetti riportati, parlavano molto della loro terra.

 A Fanna/Fana, negli anni ’10 – ’20 Cadel scrisse molte poesie: i suoi versi hanno una ritmicità come pochi altri.

 “Cuant chi da Spilumbêrc su pal stradon, jo i torni a iodi Raut e Valavan, e Fana sementada su che plan, c’a pâr un scjap di fedis a passon”

 Quando da Spilimbergo su per lo stradone/io torno a vedere il Raut e Valavan/e Fanna seminata su quel piano/ che sembra un gregge di pecore al pascolo.

 Cadel, Fana, Fueis di leria (Foglie di edera).

  Anche Novella Cantarutti (1920-2009) dedicò molto al paese natale di Spilimbergo/Spilimberc ed alla zona delle grave.

 “Li’ gravi’ a bevin il saregn da l’aga tal tilimint e ta li pieri’ strachi’ dal cjiscjel al duar un altri timp”

 Le grave bevono/il sereno dell’acqua/nel Tagliamento/e nelle pietre stanche/dal castello/riposa un altro tempo.

 Cantarutti, Gent da la grava (Gente delle grave).

 In tempi più odierni meritano di essere citati Ida Vallerugo (1941-), che con le sue poesie scorrevoli e sobrie di termini poco comuni ha evidenziato bene il dialetto di Meduno/Midun, e ancora Federico Tavan (1949-2013), poeta di Andreis/Andreis con un talento artistico-letterario fuori dal comune.

 Ma senza dubbio, la persona che ha realizzato di più per il friulano occidentale è stato Pasolini. Si, perché anche se era friulano acquisito, non scrisse solo poesie nel dialetto di Casarsa, ma ha voluto anche donare ai friulani della destra Tagliamento la Academiuta di Lenga Furlana (accademietta di lingua friulana, ndt), l’istituto fondato nel 1945 e che ragruppava tutti gli scrittori dell’area, pubblicando le loro opere nei numeri dello Stroligût (almanacco,ndt), gettando le basi per la letteratura occidentale. Basi sui cui portare avanti il lavoro per il futuro della lingua, ed oggi spetta a noi conservare la nostra identità e la nostra cultura di friulani occidentali.

Nessun commento:

Posta un commento