venerdì 3 febbraio 2017

Lis variazions dialetalis dal furlan da basse furlane


Di Simona Dri
Traduzione al Friulano Standard a cura di Gian Marco Sartôr

Cjan (“tsan”)o cjan (“cian”)? Linzoi o bleons? Zarcule o risarcje?

 Lis varietâts linguistichis ch' e si podin cjatâ ta basse furlane no son pucjis; zirî di tignilis dutis in considerazion e sarès une imprese, se no altri pal fat che spes ziartis peraulis e gambîn sens e pronuncie di un comun a chel altri, senze une precise reson.

 Di simpri une tiare di concuiste e di passaz, le zone da basse furlane e a viodût polsâ e scombati su lis sie planuris un numar di popui che, purtrop o par furtune, e an lassât su le sô int e sui sie paîs le lûr impronte.

 Dopo le dominazion romane dai prins secui, le invasion dai popui zermanofonos come i Longorbarz tal zinzent e, plui tart, lis incursions dai turcs e lis batais di Vignesie e dal'Austrie, lis continuis spartiziôns dai teritoris no an fat altri che dividi il popul furlan zà tribulât da fan, da miserie e das pestilenzis. I segnos da permanenze di chescj popui, lungje o curte ch'e sedi stade, e son entrâz a fa part dal mot di vivi e, soredut, di cjacarâ da int che ju a ospitâz, fasint dal furlan che cumò si fevele un interessant pastiche linguistic che al cjape nudriment das fevelis, dai môts di disi e das contis di mîl lôcs che nonos e nonis dai timps passâz e an tramandât fin tas nestris gjeneraziôns.

 Le planure che si denote cul non di “basse furlane” e cumprint bune part dai cumûns dal sud- sudovest da province di Udin, par une lungjeze di plui o mancul 40 chilometros e une estension di 700 chilometros cuadrâz. Issint une zone bagnade di une grande cuantitât di fluncs (Tiliment, Stele, Turgnan, Torse, Tor, Cuar, Ausse, Natisse e Isonz), oltre che une vore fertile, a je simpri stade une tiare paludose par le grande prisinze di aghe di risultive.

 Cundiplui a je tocjade a est dal Mâr Adriatic e e cjape dentri lis dôs lagunis di Grau e Maran (di considerâsi localitât di cjacarade plui che altri venete).

 E fasin part da basse i cumûns di Dael, Aquilee, Bagnarie, Biciniis, Cjasteons di Strade, Cjamplunc Tapolian, Cjarlîns, Zervignan, Flumisel, Gonars, Tisane, Lignan, Maran, Muzane, Palacjui (o Palazul/ Palacjul), Palme, Pucjnie (o Puzinie), Porpêt, Prissinîs, Ronchis, Rude, San Zorz di Nojâr, Sante Marie le Lungje, San Vît al Tor, Rivignan Teôr, Tiarz di Aquilee, Tôr (Tor di Zuin), Vile Vicentine, Visc.

 Dant une pizule cjalade a le lenghe in sé, in struc, si podares tabajà di dês diferentis desinenzis che si sparnizin par dut il teritori cun particolâr insistenze su cjartis zonis di interes:

 1- Desinenze sg. -e; pl. -is [es. le cjas-e; lis (li') cjas-is; cun le pussibile variazion dal articul feminîl la/le]. A je le desinence plui doprade ta basse furlane, in particolâr ta zone di Palme (ancje se, issint zitât di fondazion venete, si fevele ancje e soredut une varietât dal furlan misclizade cul veneto), Toor, San Zorz, Gonars, Porpeet ecc..

2- Desinenze sg. -a; pl. -as [es. la cjas-a; las cjas-as]. Doprade ta zone di Zervignan, Flumisel, Dael ecc.

 Par trop c'al riguarde lis pronuncis si cjacararâ dome das diferencis sostanzialis, che in struc e saressin in particolâr chistis:

 1- Ûs da oclusive palatâl sorde o da africade postalveolâr sorde: cjan ['can]/ cjan ['ʧan] (ʧ si leç come ç)

 2- Ûs da oclusive palatâl sonore o da africade postalveolâr sonore: gjat [ 'ɟat]/ gjat ['ʤat] (ʤ si leç come la g dolce in talian)

 3- Ûs svariât da z (ʦ) invezi che da s/gj/cj/c/z(ʤ). Es. strassâ/ strazâ; fruts (/fru:s/)/ fruz; zûc (/ʤu:k/) /zôc (/tso:k/) ; carneficine/carnefizine; zenoli (ʤenoli)/zenoli (ʦenoli); cus/zus; (in particolâr chiste varietât a je tipiche das zonis di Porpêt, San Zorz e relativis fraziôns).

 In zonte a chistis pizulis varietâz, a seconde dal paîs e da sô storie, tantis peraulis e gambîn dal dut: al è cussì che chê che a Porpêt si clame “zarcule”, a Corgnôi (frazion di Porpêt) a je une “risarcje”, e le “sbrunzule” a Palazôl e divente “cjanon” e a San Zorz “corondule”.

 Cui varaial reson? Cuale saraje mai le forme origjinarie? Une rispueste sigure no esist. Ma senz'altri, tal côr plen di sbraure e di spirt di patrie di ogni furlan, e esist le consapevoleze dal tesaur che le so lenghe e plate tas sie peraulis.

Furlan standard

Lis variazions dialetalis de basse furlane

 Cjan (“tsan”) o cjan (“cian”)? Linzoi o bleons? Zarcule o risarcje?

 Lis varietâts linguistichis che a si puedin cjatâ te basse furlane no son pocjis; cirî di tignili dutis in considerazion al sarès une imprese, se no altri pal fat che dispès ciertis peraulis a cambin sens e pronunzie di un comun a chel altri, cence une precise reson.

 Di simpri une tiare di concuiste e di passaç, la zone de basse furlane e a viodût polsâ e scombati su lis sôs planuris un numar di popui che, purtrop o pe fortune, a àn lassât te sô int e tai siei paîs le lôr olme.

 Dopo la dominazion romane dai prins secui, la invasion dai popui gjermanofons come i Longorbarts tal cinccent e, plui tart, lis incursions dai turcs e lis batais de Vignesie e de Austrie, lis continuis spartizions dai teritoris no àn fat altri che dividi il popul furlan za tribulât di fam, di miserie e di pestilencis. I segns de permanence di chescj popui, lungje o curte che e sedi stade, e son jentrâts a fâ part dal mût di vivi e, soredut, di cjacarâ de int che ju à ospitâts, fasint dal furlan che cumò si fevele un interessant pastiche linguistic che al cjape nudriment des fevelis, dai mûts di dî e des conts di mîl lûcs che vons e vavis dai timps passaç a àn tramandât fin tes nestris gjenerazions.

 La planure che e si denote cul non di “basse furlane” e comprent buine bande dai comuns dal sud- sudovest de province di Udin, pe une lungjece di plui o mancul 40 chilometris e une estension di 700 chilometris cuadrâts. Jessint une zone bagnade di une grande cuantitât di flums (Tiliment, Stele, Turgnan, Torse, Tor, Cuar, Ausse, Natisse e Isonç), oltri che une vore fertile, e je simpri stade une tiare paludone par la grande presince di aghe di risultive.

 Cun di plui e je tocjade a est dal Mâr Adriatic e e cjape indentri lis dôs lagunis di Grau e Maran (di considerâsi localitât di cjacarade par di plui venete).

 E fasin part de basse i comuns di Dael, Aquilee, Bagnarie, Biciniis, Cjasteons di Strade, Cjamplunc Tapoian, Cjarlins, Çarvignan, Flumisel, Gonars, Tisane, Lignan, Maran, Muçane, Palaçûl (o Palazul), Palme, Pucinie, Porpêt, Prissinins, Ronchis, Rude, San Zorç di Noiâr, Sante Marie la Lungje, San Vît de Tor, Rivignan Teôr, Tierç di Aquilee, Tor di Zuin, Vile Visintine, Visc.

 Dant une piçule calade a la lenghe in sô, in struc, al si podarès tabaiâ di dîs diferentis desinencis che a si sparnicin par dut il teritori cun particolâr insistence su cjartis zonis di interès:

 1- Desinence sg. -e; pl. -is [esempli la cjas-e; lis (li') cjas-is; cun la pussibil variazion dal articul feminin la/le]. E je le desinence plui doprade te basse furlane, in particolâr te zone di Palme (ancje se, jessint jê citât di fondazion venite, e si fevele ancje e soredut une varietât dal furlan messedade cul venit), Tor di Zuin, San Zorç di Noiâr, Gonars, Porpêt e v.i. (vie indevant).

 2- Desinence sg. -a; pl. -as [esempli la cjas-a; las cjas-as]. Doprade te zone di Çarvignan, Flumisel, Dael e v.i.

 Par chel che al rivuarde lis pronunziis, al si cjacare dome des diferencis sostanzialis, che in struc a saressin in particolâr chestis:

 1- Ûs de oclusive palatâl sorde o de africade postalveolâr sorde: cjan ['can]/ cjan ['ʧan] (ʧ si leç come Ç)

 2- Ûs da oclusive palatâl sonore o da africade postalveolâr sonore: gjat [ 'ɟat]/ gjat ['ʤat] (ʤ si leç come la G dolce in talian)

 3- Ûs svariât da z (ʦ) invezi che da s/gj/cj/c/z(ʤ). Es. strassâ/ strazâ; fruts (/fru:s/)/ fruz; zûc (/ʤu:k/) /zôc (/tso:k/) ; carneficine/carnefizine; zenoli (ʤenoli)/zenoli (ʦenoli); cus/zus; (in particolâr cheste varietât e je tipiche des zonis di Porpêt, San Zorç di Noiâr e relativis frazions).

 In zonte a chestis piçulis varietâts, daûr dal paîs e de sô storie, tantis peraulis a cambîn dal dut: al è cussì che chê che a Porpêt e si clame “zarcule” (lisierte), a Corgnoi (frazion di Porpêt) e je une “risarcje”, e la “sbrunzule”(çuncul, strussul) a Palazôl e divente “cjanon” e a San Zorz “corondule” (in realtât ducj chescj nons a son acolzûts intal furlan uficiâl, NdT).

 Cui varaial reson? Cuale saraie mai le forme origjinarie? Une rispueste segure no je. Ma cence dubi, intal côr plen di braùre e di spirt di patrie di ogni furlan, e je la cussience dal tesaur che la sô lenghe e plate tes sôs peraulis.
Italiano

Variazioni dialettali nel Friulano della bassa

Cjan [“tsan”] o cjan [“cian”] (cane) ? Linzoi o bleons (lenzuola)? Zarcule o risarcje (lucertola)?

 Le varietà linguistiche che si possono trovare nella bassa friulana non sono poche; cercare di tenerle tutte in considerazione sarebbe un'impresa, se non altro per il fatto che spesso certe parole cambiano senso e pronuncia da un comune all'altro, senza una precisa ragione.

 Da sempre una terra di conquista e di passaggio, la zona della bassa friulana ha visto riposare e combattere sulle sue pianure un numero di popoli che, purtroppo o per fortuna, hanno lasciato sulla sua gente e sui suoi paesi la loro impronta.

 Dopo la dominazione romana dei primi secoli, l'invasione dei popoli germanofoni come quella dei Longobardi nel 500 e, più tardi, le incursioni dei turchi e le battaglie di Venezia contro l'Austria, le continue spartizioni dei territori non hanno fatto altro che dividere il popolo friulano, già vessato dalla fame, dalla miseria e dalle pestilenze. I segni della permanenza di questi popoli, che sia stata lunga oppure corta, sono entrati a far parte dei modi di vivere e, soprattutto, del parlare della gente che li ha ospitati, rendendo il friulano d'oggi un interessante pastiche linguistico che si nutre delle storie, dei detti e dei racconti di mille luoghi che i nonni e le nonne dei tempi passati hanno tramandato alle nostre generazioni.

 La pianura che si denota col nome di “bassa friulana” comprende buona parte dei comuni del sud sud-ovest della provincia di Udine, per una lunghezza di più o meno 40 km e un'estensione di 700 km quadrati. Essendo una zona bagnata da una grande quantità di fiumi (Tagliamento, Stella, Turgnano, Torsa, Torre, Corno, Aussa, Natissa, Isonzo), è sempre stata una terra, oltre che molto fertile, anche paludosa per la grande presenza di acque di risorgiva.

 Inoltre è toccata a est dal Mare Adriatico e comprende le due lagune di Grado e Marano (quest'ultima è da considerarsi località di parlata più che altro veneta). Fanno parte della Bassa Friulana i comuni di Aiello, Aquileia, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Castions di Strada, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cervignano, Fiumicello, Gonars, Latisana, Lignano, Marano Lagunare, Muzzana, Palazzolo dello Stella, Palmanova, Pocenia, Porpetto, Precenicco, Ronchis, Ruda, San Giorgio di Nogaro, Santa Maria la Longa, San Vito al Torre, Rivignano Teor, Terzo d'Aquileia, Torviscosa, Villa Vicentina, Visco.

 Dando un'occhiata alla lingua in sé, in breve, si potrebbe parlare di due diverse desinenze che sono presenti in tutto il territorio con particolare insistenza su certe zone di interesse:

 1- Desinenza sg. -e; pl. -is [es. le cjas-e; lis (li') cjas-is; con la possibile variazione dell'articolo femminile la/le]. E' la desinenza più usata nella bassa friulana, in particolare nella zona di Palmanova (anche se, essendo una città di fondazione veneta, si parla anche e soprattutto una varietà di friulano mischiata col veneto), Torviscosa, San Giorgio di Nogaro, Gonars, Porpetto ecc.

 2- Desinenza sg. -a; pl. -as [es. la cjas-a; las cjas-as]. Usata nella zona di Cervignano, Fiumicello, Aiello ecc.

 Per quanto riguarda le pronunce si parlerà solo delle differenze sostanziali che, in breve, sarebbero in particolare queste:

 1- Uso dell'occlusiva palatale sorda o dell'affricata postalveolare sorda: cjan ['can]/ cjan ['ʧan] (ʧ è la C dolce)

 2- Uso dell'occlusiva palatale sonora o dell'affricata postalveolare sonora: gjat [ 'ɟat] /gjat ['ʤat] (ʤ è la g dolce) 3- Uso svariato della z [ts] invece della s/gj/cj/c. es.strassà/strazà (sprecare) ; frus/fruz (ragazzi); gjûc/zooc (gioco); carneficine/carnefizine (carneficine); zenoli/zenoli (ginocchio); cus/zus (gufo); (In particolare questa varietà è tipica delle zone di Porpetto, San Giorgio e relative frazioni).

 Oltre a queste piccole varietà, a seconda del paese e della sua storia, tante parole cambiano del tutto: è così che quella che a Porpetto si chiama “zarcule” (lucertola), a Corgnolo (frazione di Porpetto) è una “risarcje”, e la “sbrunzule” (tutolo) a Palazzolo diventa “cjanon” e a San Giorgio “corondule” (in realtà tutte queste varianti sono accettate dal friulano ufficiale).

 Chi avrà ragione? Quale mai sarà la forma originaria? Una risposta sicura non esiste, Tuttavia, senz'altro, nel cuore pieno di orgoglio e patriottismo di ogni friulano esiste la consapevolezza del tesoro che la sua lingua nasconde nelle sue parole.

Nessun commento:

Posta un commento