sabato 10 giugno 2017

Credenzis e superstiziôns Aganis: a cunfin tra mît e realtât (Part 2)

Link alla prima parte

Di Simona Dri
Traduzione al Friulano Standard a cura di Gian Marco Sartôr


Ogni tant si dîs che e judassin ancje lis feminis: se e viodevin che e arin indaûr cui lavôrs e e scugnivin sta lì a lavà ancje di gnot, lûr e vignivin fûr da fumate, i cjolevin i strats das mâns e ju lavavin lûr, miôr e plui sveltis; podopo e sparivin tal scûr. E arin creaturis timidis, spaurosis, di un altri mont. Se si nacuarzevin che cualchidun lis cjalave di scuindon e scjampavin di punt in blanc ta' fumate o si platavin daûr das zisis. I plui e arin cunvinz che no fasessin dal mâl a dinissun, anzi, si pensave che e fossin vecjos spirz dai vôns o animis dal Purgatôri che e tornavin in chiste tiare in forme di fadis a domandà preieris (di fât plui di cualchidun al dîs di vilis viududis ancje dongje dai simitêris).

Altris si visin di lûr cuntun veli di paure, tabaiant di chistis “strîs" che vignevin da palûz come di brutis vecjis cui pîts di raze, di gjaline o di save (o adiriture voltâts par daûr) tristis, e vistudis di stràts nêris:

“Caenti atôr lis aganis e son strîs che n’d an gust d’ineâ la int. A son femenatis brutis, vistudis di straz neris, c’a vegnin di che bandis da palût (..). A van atôr di gnot mo’ chi mo’ là, e inta ches cjasis c’a viodin lusôrs a van dentri e a ches feminis a gi domandi una sela par cjoli l’aga e ineà la int. Li’ feminis, co’ li viodin, li’ cognossin dal lamp, e invessi di dagi una sela a gi dan un ‘sei. Li’ aganis, forsi parseche ‘l è scûr, no cognossin al sei e a’ van sburidis a cjoli l’aga. Ma cun tant ch’ha fasin e ch’a bassilin, a no rivin mai a emplâ al’ sei.” (Tiaris di Acuilee; pag. 37, Testimonianze di un omp di Uanis )

A chiscj si zonte cui che lis definis “lâris di fruts” o adiriture feminis maladetis e invidiosis che e puartavin mâl a lis feminis che e spietavin un frut. Si diseve di fat che se une femine insinte e ves viudût une agane nol sares stât bon segnâl: si conte che il plui das voltis chistis feminis e varessin vût fastidis tal moment dal part. Chiste tematiche si slargje in une serie di diferentis sfumaduris:

“Une volte a’ disevin ch’a jodevin li’ paganis massime chês ch’a vevin ‘pene parturît: al è par chel che no dovevin lâ fûr di cjase prime dai cuarante dîs. Une volte une femine che e veve parturît mi veve dite: “Ardemie, jo le ai judude le pagane!”. Ma jo ch’o ai vût vot frus no ai mai judût li paganis (..).
Ma jo o ai sintût a dî che tant, ma tant timp prime di mè, une pagane ‘e je rivade a partâj sù le panade a une ch’e veve ‘pene parturît e le a fate murî.
A disevin che le pagane, plui che une femine, ‘e ere une strie vistute a neri e a lunc come une singare.” (Tiaris d’Acuilee; pag. 43, Testimonianze di une femine di Tôr di Zuin)

Figuris vuluzadis intun vêli di misteri, lis aganis e an spaurît e maraveât le puare int dai pizui paisuts da basse furlane fin tal cors dai agns zincuante. Dopo che date, planc planc, cu le lûr candide legjereze, e son sparidis par simpri ta fumate da palûts, lassant ta memorie dal omp un ricuard opac, a miez tra fantasie e realtât.

Credenzis e superstiziôns
Aganis: intal cunfin tra mît e realtât (Part 2)


Ogni tant si dîs che a jutassin ancje lis feminis: se a viodevin che a jerin indaûr cui lavôrs e a scugnivin di stâ alì a lavâ ancje di gnot, lôr a vignivin fûr de fumate, i cjapavin i strâts des mans lavanturai (lavantai ur, NdT), miôr e in mût plui rapit; po dopo a sparivin intal scûr. A jerin creaturis sudizionosis, spaurosis, di un altri mont. Se a si necuarzevin che cualchidun lis cjalave di scuindon a scjampavin a bot e sclop intune fumate, o ben a si platavin daûr dai sterps. I plui a jerin cunvints che no fasessin mâl a nissun, anzit, si pensave che a fossin vecjus spirts dai vons, o encje animis dal Purgatori, che a tornavin in cheste tiare in forme di fadis a domandâ preieris (di fat plui di cualchidun al dîs di vêlis viodudis ancje dongje dai cimiteris).

Altris ur es memoreis cuntun vêl di pôre, tabaiant di chestis “strîs" che a vignevin di palûts come di brutis vecjis cui pîts di raze, di gjaline o di save (fintremai voltâts par daûr), tristis, e vistudis di strâts neris:

“Caenti atôr lis aganis e son strîs che n’d an gust d’ineâ la int. A son femenatis brutis, vistudis di straz neris, c’a vegnin di che bandis da palût (..). A van atôr di gnot mo’ chi mo’ là, e inta ches cjasis c’a viodin lusôrs a van dentri e a ches feminis a gi domandi una sela par cjoli l’aga e ineà la int. Li’ feminis, co’ li viodin, li’ cognossin dal lamp, e invessi di dagi una sela a gi dan un ‘sei. Li’ aganis, forsi parseche ‘l è scûr, no cognossin al sei e a’ van sburidis a cjoli l’aga. Ma cun tant ch’ha fasin e ch’a bassilin, a no rivin mai a emplâ al’ sei.” (Tiaris di Acuilee; pag. 37, Testimoneance di un om di Uanis)

A chest si zonte cui che lis definis “laris di fruts” o encjemò feminis maladetis e invidiosis che a puartavin mâl aes feminis che e spietavin un frut. Si diseve di fat che se une femine gravide e varès viodût une agane nol sarès stât bon segnâl: si conte che il plui des voltis chestis feminis a varessin vût fastidis intal moment dal part. Cheste tematiche e si slargje intune serie di diferentis sfumaduris:

“Une volte a’ disevin ch’a jodevin li’ paganis massime chês ch’a vevin ‘pene parturît: al è par chel che no dovevin lâ fûr di cjase prime dai cuarante dîs. Une volte une femine che e veve parturît mi veve dite: “Ardemie, jo le ai judude le pagane!”. Ma jo ch’o ai vût vot frus no ai mai judût li paganis (..). Ma jo’ o ai sintût a dî che tant, ma tant timp prime di mè, une pagane ‘e je rivade a partâj sù le panade a une ch’e veve ‘pene parturît e le a fate murî.
A disevin che le pagane, plui che une femine, ‘e ere une strie vistute a neri e a lunc come une singare.” (Tiaris d’Acuilee; pag. 43, Testimoneance di une femine di Tôr di Zuin)

Figuris involuçadis intun vêl di misteri, lis aganis a àn spaurît e maraveât le puare int dai piçui paisuts de basse furlane fin tal cors dai agns cincuante. Dopo chê date, planc planc, cu le lôr candide lizerece, e son sparidis par simpri te fumate da palûts, lassant te memorie dal om un ricuart opac, a metât jenfri fantasie e realtât.
Credenze e superstizioni
Le “Aquane”: A confine tra mito e realtá (Parte 2)


Ogni tanto si dice situassero anche le donne: se vedevano che avevano del lavoro in arretrato, e per questo dovevano continuare a lavorare anche durante la notte, esse strisciavano nella nebbia, rubavano gli stracci dalle mani delle giovani e li lavavano loro, meglio e più velocemente, poi sparivano nell’oscurità.
Erano creature timide, schive, di un altro mondo. Se si sentivano spiate, scomparivano nella nebbia o si nascondevano dietro ai cespugli.
La maggior parte delle persone era convinta che fossero innocue, anzi, si pensava fossero antichi spiriti degli antenati o anime del Purgatorio facenti ritorno in questa terra sotto forma di fate per richiedere delle preghiere (infatti più di qualcuno dicesi averle viste aggirarsi anche nei pressi dei cimiteri).

Altri le ricordano con un velo di terrore, parlando di queste “streghe” provenienti dalle paludi come di brutte vecchie con i piedi d’oca, di gallina o di rospo (o, in alcune versioni, addirittura al contrario), malvagie e vestite di scuro.

“Da queste parti sono considerate delle specie di streghe che si divertono ad affogare la gente. Sono delle donne brutte, vestite di stracci neri che provengono dalle paludi (…). Vagano nella notte un po’ di qua e un po’ di là, entrano nelle case che vedono illuminate e e chiedono alle donne un secchio per astringere acqua ed annegare la gente. Ma queste non appena le vedono, le riconoscono all’istante e, invece di un secchio, danno loro un cesto. Le fate, forse perché è buio, non si accorgono del cesto e vanno difilato a prendere l’acqua. Ma, per quanto si affannino, non riescono mai a riempirlo.” (Terre d’Aquileia, pag. 37; testimonianza di un signore di Joannis)

A questi si aggiunge chi le chiama “ladre di bimbi” o addirittura donne malvagie e invidiose che lanciavano il malocchio alle mogli incinte. Si diceva infatti che se una donna incinta avesse visto un’acquana non sarebbe stato di certo di buon auspicio: si credeva che queste donne avrebbero avuto diversi problemi al momento del parto. Questo tema si declina in varie sfumature:

“Un tempo si diceva che vedessero le fate soprattutto le donne che avevano appena partorito: è per questo che non dovevano uscire di casa prima dei quaranta giorni. Una volta una donna che aveva partorito mi disse: “Ardemia, io l’ho vista la fata!”. Ma io, che ho avuto, otto figli, non le ho mai viste (…). Ma ho sentito dire che molto, ma molto tempo prima di me, una fata è riuscita a portare in camera la panata a una donna che aveva appena partorito e l’aveva fatta morire.” (Terre d’Aquileia, pag 43; testimonianza di una donna di Torviscosa).

Figure avvolte in un’aura di mistero, le aquane hanno sconvolto e fatto meravigliare la povera gente dei piccoli paesini della Bassa Friulana più o meno fino agli anni '50. Dopodichè, piano piano, con la loro candida leggerezza, si sono dissolte per sempre nella nebbia delle paludi, lasciando nelle memorie dell’uomo un ricordo a metà tra il mito e la realtà.

Nessun commento:

Posta un commento