sabato 6 maggio 2017

Credenzis e superstiziôns Aganis: a cunfin tra mît e realtât (Parte 1)


Di Simona Dri
Traduzione al Friulano Standard a cura di Gian Marco Sartôr

Lis stôris dai vecjos e son testimonianze di une sapienze popolâr senze cunfîns di timp e di lôc. Ducj i fruts che e an vût le furtune di cresi cui lûr nônos e an sintût tramandasi di gjenerazion in gjenerazion contis nassudis di credenzis e tradiziôns, fantasîs e realtâts di int che e mesede une fuarte superstizion cunt’une ponte di religjositât.
Fadis, strîs, orcui e spirts e arin protagoniscj da quotidianitât: in paîs ducj e cognossevin le conte dal’orcolat, ducj e savevin dulà che e are le fuesse das aganis, ducj almancul une volte e vevin piardut il sun par le filefere che coreve su e ju pai tets… e ducj in t’une maniere differente, cunt’une conte differente, cun detais differents. Omps e feminis di une volte e vevin le lûr maniere di frontà le realtât, e l’element sorenaturâl al coventave massime par spleâ ze che no si rivave a capî. Dutis chistis contis e van a metti dongje une “mitologie” varie e ingredeade che no à nuie di invidiâ a chês di altris culturis plui antighis; stôris das plui stranis, che prime e arin quasi une realtât, e che cumò e son deventadis part di un patrimoni storic e cultutrâl che al sta lant a sfantâsi man man che il timp al passe.

In chiste prime part si fevelerà das “aganis”, lis strîs da l’aghe; creaturis mitologjchis che e an simpri fat part dal’imagjnâri coletîf di dut il Friûl (massime le Basse Furlane).

LIS AGANIS

Lis Aganis (o Paganis) e son misteriosis creaturis che e vivin dongje le aghe (fluncs, fontanis, risultivis). In Cjarnie chistis figuris e son leadis pardiplui a lis grotis e lis fontanis, ta Basse invezi e son similis a lavanderis, a zovinis dispetosis che e fasin dispiets a le puare int disturbant il lûr sun; o senò, ma mancul spes, creaturis spietadis che e strissinin i malcapitâts tal flunc par ineaju.
Tancj lis descrivin come feminis bielissimis, cui cjavêi luncs e vistudis di blanc come nuvizis; cualchidun però al conte di vîlis vidudis anche vistudis di nêri o di ducj i colôrs. Chistis fadis si viodevin masime di gnot, cuanche il soreli al lave a mont. Si distiravin su le rive dal flunc, e cjantavin, e balavin e si lavavin le blancjarie tai lavadôrs:

“I vecjos e disevin che qualchidun al veve vidut lis fadis in tal bosc di Ziline. Si jodevin spes di gnot che e balavin dutis in zercli. E erin bieli’ feminis, cui cjavêi luncs e dutis vistudis a blanc”. (Tiaris d’Aquilê; pag. 46, Testimonianze di une femine di San Zorz)

(continue)
Foto di Rebecca Battistella


Credencis e superstizions
Aganis: a cunfin tra mît e realtât


Lis storis dai vielis a son testemoneance di une sapience popolane cence cunfins di timp e di lûc. Ducj i fruts che e àn vût le fortune di cressi cui lôr vons e àn sintût tramandasi di gjenerazion in gjenerazion contis nassudis di credencis e tradizions, fantasiis e realtâts di int che e mesede une fuarte superstizion cuntune ponte di religjositât.
Fadis, strîs, orcui e spirts a jerin protagoniscj de cuotidianitât: tai paîs ducj a cognossevin le conte dal orcolat, ducj e savevin dulà che e fos la fuesse des aganis, ducj almancul une volte a vevin pierdût il sium par la “filefere” che coreve su e ju pai teums… e ducj intune maniere discompagne, cuntune conte divierse, cun detais diferents. Omps e feminis di une volte a vevin la lôr maniere di frontâ la realtât, e l’element sorenaturâl al coventave massime par spleâ ce che no si rivave a capî. Dutis chestis contis e a van a meti dongje une “mitologjie” varie e ingredeade che no à nuie di invidiâ a chês di altris culturis; storiis des plui stranis, che prime a jerin cuasi une realtât, e che cumò e son deventadis part di un patrimoni storic e cultutrâl che al sta lant a sfantâsi man man che il timp al passe.

In cheste prime part al si fevelarà des aganis, lis strîs de aaghe; creaturis mitologjichis che a àn simpri fât part dal imagjinâri coletîf di dut il Friûl (massime la Basse Furlane).

LIS AGANIS
Lis Aganis (o “Paganis”) a son misteriosis creaturis che a vivin dongje la aghe (flums, fontanis, risultivis). In Cjargne chestis figuris a son leadis pardiplui a lis grotis e lis fontanis, te Basse invecit a son similis a lavanderis, a zovinis dispetosis che a fasin dispiets a la puare int disturbant il lor sium; o senò, ma mancul dispes, creaturis spietadis che a strissinin i malcjapitâts tal flum par ineâju.
Tancj lis descrivin come feminis bielissimis, cui cjavei luncs e vistidis di blanc come nuviciis; cualchidun però al conte di vêlis viodudis encje vistidis di neri o di ducj i colôrs. Chestis fadis a si viodevin massime di gnot, cuant che il soreli al lave a mont. Si distiravin su la rive dal flum, e cjantavin, e balavin e si lavavin le blancjarie tai lavadôrs:

“I vecjos e disevin che qualchidun al veve vidut lis fadis in tal bosc di Ziline. Si jodevin spes di gnot che e balavin dutis in zercli. E erin bieli’ feminis, cui cjavêi luncs e dutis vistudis a blanc”. (Tiaris d’Aquilê; pag. 46, Testimonianze di une femine di San Zorz)

(continue)
Credenze e superstizioni
Le “Aquane”: A confine tra mito e realtá


I racconti delle persone anziane sono testimonianza di una sapienza popolare senza confini di tempo e spazio. Tutti i giovani che hanno avuto la fortuna di crescere assieme ai propri nonni hanno ascoltato tramandarsi di generazione in generazione storie nate da credenze e tradizioni; fantasie e realtà di gente che mescolava una forte superstizione con un un velo di religiosità.
Fate, streghe, orchi e spiriti erano protagonisti della quotidianità: in paese tutti conoscevano la storia dell’ “Orcolat” (l’orco), tutti sapevano dove fosse la “fuesse das aganis” (la fossa delle aquane), tutti almeno una volta avevano perso il sonno a causa della “filefere” che correva sui tetti…e tutti in un modo diverso, con un racconto diverso, con dettagli diversi.
Uomini e donne di un tempo avevano il loro modo di vivere la realtà, e l’elemento sovrannaturale era funzionale per spiegarsi ciò a cui non si riusciva a dare una spiegazione.
Tutte queste storie vanno a comporre una “mitologia” varia e complessa che non ha nulla da invidiare agli apparati mitici di altre culture più antiche; racconti che hanno dell’incredibile che prima erano quasi una realtà e che ora sono diventati parte di un patrimonio storico e culturale che si sta sgretolando poco a poco.

In questa prima parte si parlerà delle aquane, le streghe dell’acqua; creature mitologiche che hanno sempre fatto parte dell’immaginario collettivo di tutto il Friuli (in particolare della bassa friulana).

LE AQUANE

Le aquane (Aganis, o Paganis) sono misteriose creature che vivono vicino all’acqua (nei fiumi, vicino alle fontane o alle sorgenti). In Carnia queste figure sono legate soprattutto alle grotte ed alle sorgenti, invece nella bassa friulana sono cratere simili a lavandaie, a giovani dispettose che si prendono gioco della povera gente disturbando il loro sonno; oppure, ma più di rado, creature spietate che trascinano i malcapitati nel fiume per il gusto di annegarli.
Molti le descrivono come donne bellissime, coi capelli lunghi, vestite di bianco come le spose; altri al contrario raccontano di averle viste indossare anche un abito nero di tutti i colori. Queste fate si vedevano girare soprattutto di notte, al calar del sole. Di solito sii distendevano sulle rive del fiume, cantavano ballavano e facevano il bucato nei lavatoi:

“Raccontavano i vecchi che qualcuno aveva visto le fate nel bosco di Zellina. Di notte si vedevano spesso ballare in cerchio. Erano delle belle donne dai capelli lunghi, tutte vestite di bianco” (Terre d’Aquilea, pag 46, Testimonianza di una donna di San Giorgio).

(continua)

Nessun commento:

Posta un commento