sabato 1 aprile 2017

Il furlan da la bassa planura ocidentâl (sì, chel di Pasolini)

di Gian Carlo Cesarin

I ai provât di subit a scrivi culchiciusa di inovatîf sercint di no finî tal scontât: citâ il grant “cjasarsèis” Pier Paolo Pasolini. I ai pensât che par fâ capî coma che al è la nustra cjacarada al bastava scrivi cualchi peraula par furlan “di ca da la aga” e metila dongja di chê da la “koinè”. Ma se sens podia vei ‘na roba dal zenar cuant che tal to sarviel tu as poesiis coma chesta?

Fantassút, al plòuf il Sèil
tai spolèrs dal to país,
tal to vis di rosa e mèil
pluvisín al nas il mèis.

Il soreli scur di fun
sot li branchis dai moràrs
al ti brusa e sui cunfíns
tu i ti ciantis, sòul, i muàrs.

Fantassút, al rit il Sèil
tai barcòns dal to país,
tal to vis di sanc e fièl
serenàt al mòur il mèis

(P.P. Pasolini)


Chesta poesia nol è doma di una bielessa unica ma encja al contein dutis li’ carateristichis dal dialet tabajât (cun li’ solitis variassions) intuna area c’al va di Spilimberc fin jù a Bibion, dal Tilimint fin pì o mancul il Miduna (con cualchi ecezion coma Flum e li’ frassions pì ocidentai dal comun di Sopula dulà si fevela un prin esempli di “venit colonial”).
La roba pì clara al è la terminazion par “a” di dutis li’ peraulis femininis. Chista carateristica nol è unica stant che s’incjata encja in altris zonis dal Friûl (Cjargna, Gurizian, ecc.). Una altra carateristica condividuda cun altris variantis da la marilenga a son i ditongs al puest da li’ vocâls lungjs (plòuf = plôf, mèis = mês, mòur = mûr).
A proposit dal feminin, par il furlan di chista area la tersa persona feminìl al è “ic” invesìt di “je” e la cognugazion da la tersa persona feminìl dal verb “esi” (“jessi”) al presint indicatîf: “ic al è”. Si pos jodi claramentri la granda difarensa cun il furlan standard: “jê e je”. Una altra granda difarensa cun la “koinè” al è il verb “zî” (“lâ” par furlan standard), se par esempli a Codroip tu sintarès disi “jo o soi lât” a Voleson tu ti sintaràs dî: “Jo i soi zût”. Se tu domandis “podio vê mieç kilo di spongje?” a Pasian di Prât, a Morsan dal Tiliment tu disaràs “podio vei miès kilo di butiru?”, se a novembar la aiar al è plena di umiditât a Glemona tu as la “fumate”, a San Zuan di Cjasarsa tu varàs il “caligu”.
In banda a dutis chistis difarensis tu cjatis encja un grum di similitudinis cun altris variantis dal furlan e comunansis encja cun il furlan standard prima di dut tal lessic e la gramatica. La roba biela di chista variant dal furlan al è la presensa di peraulis antichis di clara divininsa furlana (e.s. “vuargina”, “broili”, “braida”, ecc.) cun peraulis cal venin diretamentri dal visin “venit coloniâl” c’al fevelin ta li’ zonis di Pordenon, Puart, Dazan, e vi, che a son prossimis gjeograficamentri.

Il furlan de basse planure ocidentâl (sì, chel di Pasolini)

di Gian Carlo Cesarin

O ai provât di subit a scrivî alc di inovatîf cirint di no finî tal scontât: citâ il grant “cjasarsês” Pier Paolo Pasolini. O ai pensât che par fâ capî cemut je la nestre cjacarade al bastave scrivi cualchi peraule par furlan “di ca da la aghe” e metile dongje di chê de “koinè”. Ma ce sens puedie vê une robe dal gjenar cuant che tal to cjâf tu âs poesiis come cheste?

Fantassût, al plûf il Cîl
tai spolêrts dal to paîs,
tal to vîs di rose e mîl
pluvisín al nâs il mês.

Il soreli scûr di fun
sot lis branchis dai morârs
al ti bruse e sui cunfîns
tu tu cjantis, sôl, i muârts.

Fantassút, al rît il Cîl
tai barcons dal to paîs,
tal to vis di sanc e fêl
serenât al mûr il mês.
(P.P. Pasolini)


Cheste poesie no je dome di une bielece uniche ma ancje e conten dutis lis carateristichis dal dialet cjacarât (cun lis solitis variazions) intune aree che e và di Spilimberc fin jù a Bibion, dal Tiliment fin plui o mancul il Midune (cun cualchi ecezion come Flum e lis frazions plui ocidentalis dal comun di Çopule dulà che si fevele un prin esempli di “venit coloniâl”).
La robe plui clare e je la terminazion par “a” di dutis lis peraulis femininis. Cheste carateristiche no je uniche, stant che si cjate ancje in altris zonis dal Friûl (Cjargne, Gurizan, ecc.). Una altre carateristiche condividude cun altris variantis de marilenghe a son i diftongs al puest des vocâls lungjis (plòuf = plôf, mèis = mês, mòur = mûr).
A proposit dal feminin, pal furlan di cheste aree la tierce persone feminine e je “ic” invecit di “jê” e la coniugazion de tierce persone feminine dal verp “esi” (“jessi”) tal presint indicatîf “ic al è”. Si pues viodi clarementri la grande diference cun il furlan standard “jê e je”.
Una altre grande diference cun la “koinè” e je il verp “zî” (“lâ” par furlan standard), se par esempli a Codroip tu sintaressis dî “jo o soi lât” a Voleson tu tu sintaressis dî: “jo i soi zût”. Se tu domandis “puedio vê mieç kilo di spongje?” a Pasian di Prât, a Morsan dal Tiliment tu disaressis “podio vei miès kilo di butiru?”, se a novembar la aiar e je plene di umiditât, a Glemone tu as la “fumate”, a San Zuan di Cjasarse tu varessis il “caligu”.
In bande a dutis chestis diferencis tu cjatis ancje un grum di similitudins cun altris variantis dal furlan e comunancis ancje cul furlan standard prin di dut tal lessic e la gramatiche. La robe biele di cheste variant dal furlan e je la presince di peraulis antichis di clare divinince furlane (e.s. “vuargina”, “broili”, “braida”, ecc.) cun peraulis che a vegnin dret dal vicin “venit coloniâl” che a fevelin tes zonis di Pordenon, Puart, Daçan, e vi, che e son prossimis gjeograficamentri.
l friulano della bassa pianura occidentale (sì, quello di Pasolini)

di Gian Carlo Cesarin

Ho provato dal principio a scrivere qualcosa di innovativo cercando di non finire con lo scontato: citare il grande “casarsese” Pier Paolo Pasolini. Ho pensato che per far comprendere come è la nostra parlata sarebbe bastato scrivere qualche parola nel friulano “di questa parte del Tagliamento” e metterla vicino a quelle della “koinè”. Ma che senso ha una cosa del genere quando nel tuo cervello hai poesie come questa?

Giovinetto, piove il Cielo
sui focolari del tuo paese,
sul tuo viso di rosa e miele,
nuvoloso nasce il mese.

Il sole scuro di fumo,
sotto i rami del gelseto,
ti brucia e sui confini,
tu solo, canti i morti.

Giovinetto, ride il Cielo
sui balconi del tuo paese,
sul tuo viso di sangue e fiele,
rasserenato muore il mese
(P.P. Pasolini)


Questa poesia non è solamente di una bellezza unica ma contiene anche tutte le caratteristiche del dialetto parlato (con le solite variazioni) in un’area che va da Spilimbergo fino giù a Bibione, dal Tagliamento fino a circa il Meduna (con qualche eccezione come Fiume Veneto e le frazioni più occidentali del comune di Zoppola dove si parla un primo esempio di “veneto coloniale”).
La caratteristica più chiara è la terminazione in “a” di tutte le parole al femminile. Questa caratteristica non è unica dato che si trova anche in altre zone del Friuli (Carnia, goriziano, ecc.). Un’altra caratteristica condivisa con altre varianti del friulano sono i dittonghi al posto delle vocali lunghe (plòuf = plôf = piove, mèis = mês = mese, mòur = mûr = muore).
A proposito del femminile, nel friulano di quest’area la terza persona femminile è “ic” al posto di “jê” e la coniugazione della terza persona femminile del verbo “essere” al presente indicativo “ic al è” (“lei è”). Si può chiaramente osservare la grande differenza con il friulano standard “jê e je”.
Un’altra grande differenza con la “koinè” è il verbo “zî”, “andare” (“lâ” in friulano standard), se per esempio a Codroipo tu sentiresti “jo o soi lât” (“io sono andato”) a Valvasone tu sentiresti dire: “Jo i soi zût”. Se chiedi “podio vê mieç kilo di spongje?” (“posso avere mezzo chilo di burro?”) a Pasian di Prato, a Morsano al Tagliamento diresti “podio vei miès kilo di butiru?”, se a novembre l’aria è piena di umidità a Gemona hai la “fumate” (“nebbia”), a San Giovanni di casarsa ci sarà il “caligu”.
Al di là di tutte queste differenze si trovano anche un sacco di somiglianze con altre varianti del friulano e con il friulano standard, prima di tutto nel lessico e nella grammatica. La cosa più bella di questa variante del friulano è la presenza di parole antiche di chiara origine friulana (es. “vuargina” = “aratro”, “broili = “cortile alberato”, “braida” = “podere/zona pianeggiante”) con parole che derivano direttamente dal prossimo “veneto coloniale” che parlano nelle zone di Pordenone, Portogruaro, Azzano X, ecc. che sono geograficamente vicine.

Nessun commento:

Posta un commento